Da: FolignoLibri, Foligno, PG, Italia
EUR 25,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloflessibile. Condizione: Come Nuovo (Mint). 222 p., f.to cm 28x21, brossura, illustrazioni a colori e in b/n. Come nuovo. Book.
Da: Libreria della Spada online, Firenze, FI, Italia
EUR 14,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. (Problemi di Conservazione e Restauro 25). Lo studio tratta del restauro, da parte dell'Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro di Firenze, del pannello di predella con Storie di San Giuliano di Masolino da Panicale conservato nel Museo Ingres a Montauban (Francia). Singolare la scelta di un ente francese di far restaurare una propria opera da un istituto italiano, sia pur d'eccellenza. Ma ancora più particolare la scelta da parte del grandissimo pittore classicista Jean-Auguste-Dominique Ingres (1780-1867) di acquistare (probabilmente a Roma) e collocare all'interno del proprio studio un'opera del quattrocentesco Masolino, che al termine della vita, egli donò al museo della sua città natale! Il restauro, eseguito nell'ambito delle manifestazioni in onore di Masolino e Masaccio (2001-2002), è l'occasione inoltre di cercare la collocazione dell'opera nell'ambito della produzione dell'artista toscano. (T-CA) Autore/i a cura di Marco Ciatti, Cecilia Frosinini, Roberto Bellucci Editore Edifir Luogo Firenze Anno 2008 Pagine 96 Dimensioni 21x29 (cm) Illustrazioni ill. colori n.t. - colors ills Legatura bross. ill. a colori con alette - paperback Conservazione Nuovo - New Lingua Italiano - Italian text Peso 800 (gr) ISBN 8879703374 EAN-13 9788879703376.
Da: Libreria della Spada online, Firenze, FI, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. Firenze, Museo di Santa Croce, dal 7 novembre 2006. Il volume - promosso da Opificio delle Pietre Dure, Soprintendenza per il patrimonio storico-artistico e etnoantropologico per le Province di Firenze, Pistoia e Prato e Opera di Santa Croce, celebra, a quarant'anni dalla disastrosa alluvione dell'Arno, il ritorno di otto opere restaurate dall'OPD di Firenze (Francesco Salviati, Agnolo Allori detto il Bronzino, Jacopo di Cione, Giovanni del Biondo, Lorenzo di Niccolò, due opere di Domenico di Michelino e una di Lorenzo Monaco). Inagurazione del restauro degli otto dipinti dopo quarant'anni dall'alluvione Museo di Santa Croce (Firenze) 7 novembre 2006 ore 10,30 Presenta le schede storico-artistiche, di restauro e delle indagini scientifiche di ciascuna opera. Fra i contributi: Vicende di conservazione e tutela delle opere d'arte in Santa Croce (Brunella Teodori); Quaranta anni dopo: un bilancio metodologico e tecnico del restauro dei dipinti alluvionati (Marco Ciatti). (T-CA) Autore/i A cura di Marco Ciatti, Cecilia Frosinini, Chiara Rossi Scarzanella Editore Edifir Luogo Firenze Anno 2006 Pagine 232 Misura 21X29 (cm) Illustrazioni 90 ill. colori e b/n - color and b/w ills Legatura bross. Ill. colori - Paperback Illustrated Conservazione Nuovo - New Lingua Italiano - Italian Text Peso 1200 (gr) ISBN 8879703099 EAN-13 9788879703093.
Da: Libreria della Spada online, Firenze, FI, Italia
EUR 25,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. (Problemi di Conservazione e Restauro 20). Firenze, Palazzo Medici Riccardi, 19 febbraio - 18 aprile 2006. collaborazione di Roberto Bellucci. Il restauro dello sfortunato polittico di Gentile da Fabriano proveniente dalla chiesa di San Niccolò Oltrarno a Firenze, restituito ad una piena leggibilità e al posto che gli compete nella produzione quattrocentesca fiorentina, toscana, nazionale e internazionale. (T-CA) Autore/i a cura di Marco Ciatti, Cecilia Frosinini Editore Edifir Luogo Firenze Anno 2006 Pagine 224 Dimensioni 21x29 (cm) Illustrazioni 224 ill. a colori e b/n n.t. - colors and b/w ills Legatura bross. ill. a colori con alette - paperback Conservazione Nuovo - New Lingua Italiano - Italian text Peso 1200 (gr) ISBN 8879702319 EAN-13 9788879702317.
Editore: Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo ( Milano ), 2020
ISBN 10: 8836647499 ISBN 13: 9788836647491
Lingua: Italiano
Da: Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italia
Prima edizione
EUR 39,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRilegato. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: nuovo. prima edizione. Palazzo Pitti. Le pitture murali delle Sale dei Pianeti. Storia dell'arte, restauro, indagini diagnostiche a cura di Cecilia Frosinini Editore: Silvana Editoriale (2020) ISBN 10: 8836647499ISBN 13: 9788836647491 Nuovo Rilegato Quantità: 1 EUR 39,00 Descrizione: Silvana Editoriale, 2020. Condizione: new. A cura di C. Frosinini. Cinisello Balsamo, 2020; cartonato, pp. 240, 160 ill. col., cm 25x28,5. Fra il 1641 e il 1643, Pietro Berrettini, detto Pietro da Cortona (Cortona 1597 - Roma 1669) realizzò su commissione del granduca Ferdinando II de' Medici il grande ciclo decorativo delle sale di rappresentanza di Palazzo Pitti, poi concluso dall'allievo e collaboratore principale Ciro Ferri. L'innovativa e grandiosa decorazione delle volte, che comprendeva pitture in affresco e stucchi, mirava a costruire un effetto straordinario, in cui le tre arti - pittura, scultura e architettura - creavano uno spazio aperto e senza limiti. Il tema principale, quello delle fasi della vita e dell'attività del sovrano, si esplica attraverso rappresentazioni mitologiche ed astronomiche, legate all'interesse della corte medicea per le recenti scoperte galileiane dei cosiddetti "astri medicei", i satelliti di Giove. Ognuna delle cosiddette Sale dei Pianeti, inizialmente pensate in numero di 7, poi ridotte a 5, è dedicata a una divinità e un pianeta che illustrano l'educazione affettiva del principe (Sala di Venere); la sua formazione all'apprezzamento delle arti (Sala di Apollo); le sue virtù eroiche (Sala di Marte); il buon governo (Sala di Giove); il coronamento della fama e della gloria (Sala di Saturno). Tre di queste Sale, quelle dedicate a Saturno, a Giove e a Marte, sono state oggetto, dal 1996 al 2008, di una importante e complessa campagna di restauri da parte dell'Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Gli studi effettuati sulla tecnica delle pitture murali e degli stucchi e i risultati del restauro, qui presentati per la prima volta in una veste complessiva, hanno offerto l'occasione per un approfondimento del grande ciclo decorativo, di cui si dà ampio conto in queste pagine. Codice articolo 012612 - Language : Italian text.