Editore: Associazione Culturale Mimesis, 2018
ISBN 10: 8857548031 ISBN 13: 9788857548036
Lingua: Italiano
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 19,00
Convertire valutaQuantità: 12 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 19,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Sesto San Giovanni, 2018; br., pp. 222, ill., cm 14x20.(Filosofie). "Tu cosa preferisci? Un medico che ti tenga la mano mentre muori o un medico che ti ignori mentre migliori?! Certo che sarebbe davvero terribile un medico che ti ignora mentre muori!". Con questa frase Hugh Laurie, l'attore inglese che impersonava il Dottor House nell'omonima e fortunata serie televisiva, catturava perfettamente l'idea un po' cinica ma efficace dello scienziato oggettivo e anaffettivo. Quando cioè il camice bianco è vestito come corazza contro gli "inquinanti soggettivi". In questa "matrice House" però manca una casella, quella del "medico che ti tiene la mano mentre migliori": lo scienziato buono, non semplicemente il buono scienziato. Si può dire di più, spiegando quale relazione vi sia tra la bontà professionale, l'essere cioè capaci di produrre conoscenza affidabile, e la bontà morale, l'essere buoni in senso generale. Seguendo da vicino la prassi scientifica come si realizza nei laboratori, si valutano i modelli di interazione tra scienza ed etica: la morale della conoscenza. Libro.
Editore: Associazione Culturale Mimesis, 2018
ISBN 10: 8857548031 ISBN 13: 9788857548036
Lingua: Italiano
Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
EUR 20,69
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: new.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 39,90
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italia
EUR 42,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW. Roma: Viella, 2022 9788833138435 I libri di Viella 404 1409 504 p. : ill. col. b/n, indice, biografia ; 24 cm. Ideato per la ricorrenza del 150° anniversario dell'unione di Roma all'Italia, il volume si propone di ripensare ciò che la breccia di Porta Pia significò e comportò nel contesto storico, politico e culturale della capitale, dell'Italia e dell'Europa dal 1870 allo scoppio della Prima guerra mondiale. Alla luce dei più recenti orientamenti storiografici, un'équipe d'illustri studiosi, italiani e stranieri, propone dunque ricerche inedite sull'organizzazione politico-amministrativa della nuova realtà urbana, concentrandosi in particolare sui rapporti con la Chiesa, sulle dinamiche tra i diversi corpi sociali, sulle strategie e sui processi di affermazione dei ceti dirigenti, nonché sulle rispettive forme d'integrazione nella realtà di quella che per secoli era stata la città del papa. Formica,Marina.