Da: medimops, Berlin, Germania
EUR 2,53
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: very good. Gut/Very good: Buch bzw. Schutzumschlag mit wenigen Gebrauchsspuren an Einband, Schutzumschlag oder Seiten. / Describes a book or dust jacket that does show some signs of wear on either the binding, dust jacket or pages.
Da: Devils in the Detail Ltd, Oxford, Regno Unito
EUR 6,46
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: New. NEW, shipped from the UK.
EUR 9,90
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
EUR 9,67
Convertire valutaQuantità: Più di 20 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: new.
Da: Revaluation Books, Exeter, Regno Unito
EUR 28,75
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Brand New. 298 pages. Italian language. 8.19x5.12x0.94 inches. In Stock.
Condizione: New. Book is in NEW condition. 0.22.
Da: GF Books, Inc., Hawthorne, CA, U.S.A.
Condizione: Very Good. Book is in Used-VeryGood condition. Pages and cover are clean and intact. Used items may not include supplementary materials such as CDs or access codes. May show signs of minor shelf wear and contain very limited notes and highlighting. 0.88.
Da: Book Deals, Tucson, AZ, U.S.A.
Condizione: Good. Good condition. This is the average used book, that has all pages or leaves present, but may include writing. Book may be ex-library with stamps and stickers. 0.88.
Da: Book Deals, Tucson, AZ, U.S.A.
Condizione: Very Good. Very Good condition. Shows only minor signs of wear, and very minimal markings inside (if any). 0.88.
Da: Book Deals, Tucson, AZ, U.S.A.
Condizione: Fine. Like New condition. Great condition, but not exactly fully crisp. The book may have been opened and read, but there are no defects to the book, jacket or pages. 0.88.
Da: Book Deals, Tucson, AZ, U.S.A.
Condizione: New. New! This book is in the same immaculate condition as when it was published 0.88.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 32,30
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
EUR 32,30
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. A cura di G. Vacca e Taviani E.Roma, 2017; br., pp. 406, ill., cm 14x20.(I Libri di Viella). La storia politica degli intellettuali fra il 1968 e il 1980 costituisce un osservatorio privilegiato sulla crisi dell'Italia repubblicana. Gli anni Settanta furono un periodo di rinnovato "interventismo della cultura" che si manifestò attraverso la mobilitazione politica dei ceti intellettuali e il mutamento di ruolo delle loro élite. Pier Paolo Pasolini, Norberto Bobbio, Augusto Del Noce, Umberto Eco, Nicola Matteucci, Rosario Romeo e molti altri divennero editorialisti politici dei maggiori quotidiani. Nacquero nuovi giornali come «Lotta continua», «la Repubblica» e «Il Giornale» di Indro Montanelli. Riviste come «Quindici», «Il Mulino» o «aut aut» accentuarono il profilo militante. Il «Corriere della sera» e «la Repubblica» cominciarono ad affidare il commento politico anche a intellettuali francesi e inglesi. Frutto di ricerche originali e di un lungo ciclo di seminari promossi dall'Istituto Gramsci, il volume ricostruisce questa storia in cui campeggia la memoria di un tragico rifiuto di responsabilità riassunto nello slogan «né con lo Stato, né con le Br». Libro.
Da: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italia
EUR 34,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW. Roma: Viella, 2017 9788867287291 I libri di Viella 231 605 408 p. : ill. col., indice, biografia ; 21 cm. La storia politica degli intellettuali fra il 1968 e il 1980 costituisce un osservatorio privilegiato sulla crisi dell'Italia repubblicana. Gli anni Settanta furono un periodo di rinnovato "interventismo della cultura" che si manifestò attraverso la mobilitazione politica dei ceti intellettuali e il mutamento di ruolo delle loro élite. Pier Paolo Pasolini, Norberto Bobbio, Augusto Del Noce, Umberto Eco, Nicola Matteucci, Rosario Romeo e molti altri divennero editorialisti politici dei maggiori quotidiani. Nacquero nuovi giornali come "Lotta continua", "la Repubblica" e "Il Giornale" di Indro Montanelli. Riviste come "Quindici", "Il Mulino" o "aut aut" accentuarono il profilo militante. Il "Corriere della sera" e "la Repubblica" cominciarono ad affidare il commento politico anche a intellettuali francesi e inglesi. Frutto di ricerche originali e di un lungo ciclo di seminari promossi dall'Istituto Gramsci, il volume ricostruisce questa storia in cui campeggia la memoria di un tragico rifiuto di responsabilità riassunto nello slogan "né con lo Stato, né con le Br". Taviani,Ermanno - Vacca,Giuseppe.