Editore: Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2004
Da: Hackenberg Booksellers ABAA, El Cerrito, CA, U.S.A.
EUR 10,03
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello22p., original stiff printed wrappers.
Da: Arca dei libri di Lorenzo Casi, Sansepolcro, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-8 (cm 21x14), pp. 182, brossura edit. Collana Libri del Tempo Laterza 355. Ottimo.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 35,84
Usato - A partire da EUR 20,00
Scopri anche Brossura
Editore: Editori Riuniti, 1973
Da: Libreria Tara, Roma, RM, Italia
Prima edizione
EUR 5,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloFilosofia Essay writing Philosophy Letture 8 in 16°, bross. edit. ill., fioriture in cop. - prima edizione BUONE CONDIZIONI.
Editore: Genova, Costa e Nolan 1995., 1995
Da: Libreria Gullà, Roma, ROMA, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn-16° pp.93, bross. edit. Ottimo stato.
Da: LIBRERIA SILENTE, Bojano, CB, Italia
EUR 3,95
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Used: Good.
Editore: Il Mulino, Bologna, 1994
Da: Di Mano in Mano Soc. Coop, Cambiago, MI, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Ricerca Numero di tavole: pp.277 9788815047465 altezza 0 larghezza 0 Esemplare in buone condizioni. Polvere sulla copertina e sui tagli. Lievi segni di pieghe e usura in prossimità del dorso e agli angoli della copertina.
EUR 6,86
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: logorata Condizioni dell'interno: sottolineature e note a matita.
EUR 15,60
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Buone. italiano Condizioni dell'esterno: Buone Condizioni dell'interno: Buone.
Editore: EDITORI RIUNITI, 1975
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
EUR 15,99
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: ottimo. Condizione sovraccoperta: ottimo. seconda edizione. Nessuno dei grandi pensatori che hanno segnato la storia umana ha avuto come Marx la capacità di incidere non soltanto sull'orientamento della cultura, ma anche sulle istituzioni e quindi sul destino di milioni di uomini. In meno di un secolo e mezzo il pensiero di Marx ha mostrato una presa tale sul mondo contemporaneo che le sue diagnosi sono al centro di tutte le grandi controversie intellettuali e politiche e una parte cospicua degli Stati si ispira alle sue dottrine. In tutto il mondo movimenti politici della più diversa estrazione si riferiscono direttamente o indirettamente, per adesione o per polemica, alle idee di Marx. Non è troppo dire che, dato per superato cento volte, Marx resta al centro del nostro secolo. E tutto lascia prevedere che vi resterà. Quale è la ragione di questa eccezionale incidenza di Marx sulla contemporaneità? È ovviamente difficile ridurre ad uno schema quella ragione. Ma, se ciò può servire a concentrare l'attenzione sugli aspetti fondamentali dell'opera di Marx, lo schema può essere sintetizzato in questi pochi punti: 1 Marx ha condotto la cultura ad un diretto innesto con la pratica della nostra esistenza, 2 ha dato di questa esistenza una spiegazione che prende le mosse dalla esistenza stessa, 3 ha visto nella esistenza dell'uomo una articolazione storica della esistenza organizzata degli uomini, 4 ha visto nella esistenza organizzata degli uomini un risultato della organizzazione produttiva degli uomini, 5 ha, in definitiva, spiegato il mondo moderno a partire dal suo impianto materiale e non lo ha tuttavia ridotto questo impianto, 6 ha, in particolare, fornito la prima e finora unica diagnosi approfondita della società moderna come società basata sulla produzione e appropriazione privata della ricchezza socialmente prodotta, come società che, in contraddizione con il suo crescente carattere sociale-oggettivo, spacca la comunità dei soggetti in classi contrapposte: capitalisti e operai, 7 ha previsto, infine, la crisi storica radicale di questo tipo di società e la possibilità di costruirne un'altra fondata non già su un astratto programma rinnovatore, ma sulla soppressione delle contraddizioni oggi esistenti. Descrizione bibliografica Titolo: Il pensiero di Marx. Antologia Autore: Karl Marx Curatore: Umberto Cerroni Collaborazione: Oreste Massari, Anna Maria Nassisi Editore: Roma: Editori Riuniti 1975 Lunghezza: 413 pagine; 21 cm Collana: Volume 87 di Universale Soggetti: Filosofia Politica, Marxismo, Pensiero economico, Economia, Teorie, Antologie critiche, Saggi critici, Letture, Materialismo storico, Dialettica, Capitalismo, Lavoratori, Sfruttamento, Operai, Fabbriche, Imperialismo, Lotta di classe, Grundrisse, Opere filosofiche generali, Sintesi, Internazionale, Dottrina economica, Idealismo tedesco, Russia, Germania, Rivoluzione, Diritti sociali, Kantismo, Hegelismo Sinistra Merce Surplus Proprietà privata Proletariato Borghesia Critica al programma di Gotha Lenin Categorie Diritto Pubblico Pensiero politico Stato moderno Salario Prezzo Profitto Manifesto Partito comunista Emancipazione Lavoratori Concezione materialistica Giovinezza Studi economici Lega Comunisti Comune Parigi Cronologia Opere Bibliografia Vita Biografia Hegeliana Spiritualismo Doppio errore Hegel Provvidenza Arte Natura Alienazione Antitesi Ideologia Divisione del lavoro Tesi Feuerbach Società civile Superstizione Liberalismo Socialismo Comunismo Produzione Metodo Merce Prodotto Merci Equivalente Valore Rapporti sociali Feticcio Prezzo Denaro Contraddizioni Trasformazione Capitale costante variabile Sovranità Burocrazia Costituzionalismo Suffragio universale Proletari Rivoluzioni borghesi Anarchia produttiva Crisi Accumulazione Centralizzazione Scienza Caduta Saggio Valorizzazione Moses Hess Berthold Auerbach Kelsen Violenza Libertà Gumplowicz Gurvitch Metafisica Rechtsstaat Positivismo Duguit Aristotele Manoscritti Pierre-Joseph Proudhon Louis Blanc Sacra famiglia Sovrastruttura Friedrich Engels Paul Lafargue Arturo Labriola Lev Trockij György Lukács Rosa Luxemburg Scritti politici giovanili Pavel Annenkov Glosse critiche Questione ebraica Bruno Bauer Max Stirner Miseria Speculativa Speculazione Sintesi Fenomenologia dello Spirito Storia Burgeois Citoyen Herr Vogt Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte Das Kapital Kritik des Gothaer Programms Politischen Ökonomie Die deutsche Ideologie Lohnarbeit Die Klassenkämpfe in Frankreich Misère de la philosophie Das Elend der Philosophie Manuskripte Das Lohn Die Heilige Familie Thesen Karl Kautsky Theorien über den Mehrwert Collezionismo Raccolte antologiche Philosophy Politics Economic Thought, Economy Theories Critical Anthologies Critical Essays Readings Historical Materialism Dialectics Capitalism Workers Exploitation Workers Factories Imperialism Class Struggle General Philosophical Works Synthesis International Economic Doctrine Idealism Germany Revolution Social Rights Kantianism Hegelianism Left Commodity Private Property Proletariat Bourgeoisie Criticism Categories Law Modern State Salary Price Profit Communist Party Dialectics Emancipation Workers Materialistic Concept Youth Economic Studies League Communists Municipality Paris Chronology Works Bibliography Life Biography Hegelian Spiritualism Double Error Providence Art Nature Alienation Antithesis Ideology Division of Labor Thesis Civil Society Superstition Liberalism Socialism Communism Production Method Commodity Product Goods Equivalent Value Social relations Fetish Price Money Contradictions Transformation Constant variable capital Sovereignty Bureaucracy Constitutionalism Universal suffrage Proletarians Bourgeois Revolutions Productive anarchy Crisis Accumulation Centralization Science Fall Essay Valorisation Violence Freedom Metaphysics Positivism Aristotle Manuscripts Holy family Superstructure Youth political writings Critical glosses Jewish question Poverty Speculative Speculation Synthesis Phenomenology of Spirit History The 18th Brumaire Collecting Anthological collec.
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
Copia autografata
EUR 7,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: BUONO USATO. IED. Libri del tempo. Le istituzioni delle democrazie ITALIANO Brossura editoriale in cartoncino flessibile lucido, dalla copertina illustrata con bandelle. Dedica autografa dell' Autore all' occhietto. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità seppia, come i tagli, con alcune tabelle esplicative, nel testo. Prefazione di Giovanni Sartori. Volume n. CCCLV ( 355 ) della collana. Numero pagine 182.