EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
EUR 17,05
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Brand New. Italian language. 7.72x5.12x0.71 inches. In Stock.
Editore: Palette, coll. « l'Art et la manière », 2012
ISBN 10: 2358320986 ISBN 13: 9782358320986
Lingua: Francese
Da: Librairie de l'Avenue - Henri Veyrier, Saint-Ouen, FR, Francia
EUR 19,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCouverture rigide. Condizione: Très bon état. In-4 album cartonné. 30 pages. Livre neuf. Poids sans emballage : 500 grammes. in-4°.
ISBN 10: 8876847308 ISBN 13: 9788876847301
Lingua: Italiano
Da: Librisline, Valentano, VT, Italia
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Used: Like New. Libro nuovo, la copertina riporta lievi segni di giacenza. Consegna 24/48 ore 50 d2.
Da: Libreria Studio Bosazzi, Firenze, FI, Italia
EUR 51,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. LIM, 2013.pp. 471 -- Il carnevale mette il "mondo alla rovescia", è un antico strumento di organizzazione delle pulsioni e dei desideri, che tenta di affrontare il caos dell'esistenza alla conquista dell'affermazione del "sé". Un ruolo centrale è attribuito ai suoni: la musica e i fenomeni acustici lavorano attivamente entro tutte le manifestazioni in cui le culture oggi propongono visioni alternative della realtà, mondi utopici, forme di rovesciamento temporaneo delle convenzioni e del senso "ordinario" della vita. La sfera sonora diventa uno strumento di interpretazione delle espressioni culturali, capace di svelare tensioni creative impegnate a costruire nella performance un immaginario attraverso il quale le comunità ritrovino il loro spirito solidale. "Carnevalizzazione" è il concetto trasversale che unifica diversi casi concreti di studio proposti nel libro. Questa parola segna vari processi diffusi nella contemporaneità, interni ai modi della comunicazione e della formazione del consenso, dell'espressione della volontà e dei desideri collettivi, della riorganizzazione di gerarchie di valori. Contro il luogo comune del dominio unilaterale della spettacolarità diffusa, si descrivono comportamenti culturali che agiscono come occasioni di riscatto, di risposta polemica versus l'appiattimento e l'omologazione dominanti.
Da: Libreria Studio Bosazzi, Firenze, FI, Italia
EUR 55,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. LIM, 2016. pp. XII+292 con un DVD video allegato --- Sommario/Argomento La prima parte del volume si occupa dei repertori coreutici della comunità dei Croati di Posavina a Zagabria. Il ballo in cerchio, kolo, è al centro delle molteplici occasioni di incontro sociale e festivo di tale comunità ed è parallelamente inserito nel sistema del folklore croato. I gruppi artistico-culturali amatoriali sono rappresentativi del doppio binario, folklorico e informale, in cui il ballo del kolo prende forma: da un lato, la coltivazione stilizzata di un modello ritenuto autentico, talvolta elaborato in coreografie spettacolari; dall'altro lato, l'apertura a esperimenti di contaminazione con stili coreutici esterni, filtrati dalla creatività individuale. L'itinerario analitico segue dunque questa dualità espressiva, rintracciando in primis le basilari relazioni tra movimento coreutico (in particolare il passo, korak) e le cellule ritmiche e melodiche, e in seguito analizzando le variazioni di tali modelli nelle coreografie e nel particolare stile di ballo di alcuni danzatori. La seconda parte del volume rende conto di un metodo sperimentale di trascrizione della performance violinistica basato sull'analisi del movimento e realizzato in prototipo. L'applicazione di tecniche di analisi del movimento performativo musicale in diverse discipline scientifiche e musicali ha sviluppato un vocabolario tecnico-scientifico di grande complessità. La review qui proposta illustra lo stato dell'arte nelle tecniche di rilevamento e di analisi del movimento nella performance musicale e riflette su aspetti metodologici generali per la costruzione di un paradigma di collaborazione tra metodi di indagine quantitativa elaborati nell'ambito delle scienze dure e l'osservazione qualitativa degli stessi fenomeni in campo etnomusicologico. Tale percorso riconduce infine al violino della Posavina, con una ricostruzione storico-filologica dei percorsi che hanno portato alla sua recente introduzione.
EUR 66,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: nuovo. pp. XXX+461. LIM, 2021. Tavola 1 Alcuni tipi principali di misure finali dell'opera "Ruslan e Ljudmila" - Tavola 2 Alcuni tipi di misure finali caratteristiche dei principali motivi e frasi dell'opera "Ruslan e Ljudmila" - Tavola 3 Tavola tematica e sinottica dei motivi principali dell'opera "Ruslan e Ljudmila" --- Sommario/Argomento Questo volume antologico ospita una selezione dei lavori musicologici ed etnomusicologici più significativi di Ella Adaïewsky, editi in francese e in tedesco tra il 1888 e il 1925 e qui pubblicati in traduzione italiana, accompagnati dai saggi di commento e note critiche di Paola Barzan, Umberto Berti, Angelo Foletto, Giuseppe Frappa, Guido Genero, Cristina Ghirardini, Febo Guizzi, Quirino Principe, Andrea Rucli, Placida Staro e Gian Nicola Spanu. Il lavoro segue due precedenti pubblicazioni dedicate al manoscritto inedito della studiosa del 188384, Un voyage à Résia. La straordinaria scoperta del manoscritto ha mutato radicalmente la prospettiva dalla quale è possibile osservare l'opera della musicista e musicologa pietroburghese: di qui il senso di una raccolta che restituisca un'immagine a tutto tondo della molteplicità e innovatività delle linee di ricerca di Ella Adaïewsky. Nuove indagini hanno inoltre portato alla luce contributi in gran parte sconosciuti in Italia, vale a dire i racconti di viaggio editi in forma di feuilleton tra il 1894 e il 1895 sotto lo pseudonimo di Bertramin e che aggiungono dettagli rilevanti alla conoscenza del suo soggiorno italiano e dei suoi viaggi di ricerca con il linguista polacco de Courtenay. Per la maggior parte i saggi sono tratti dalla «Rivista Musicale Italiana», di cui la studiosa fu assidua collaboratrice. Anche questi lavori raccontano della vastità degli interessi di Ella Adaïewsky, che alternò sistematicamente scritti di carattere squisitamente musicologico a interventi di ambito etnomusicologico ante litteram, che testimoniano inoltre come l'impulso a nuove campagne di ricerca etnomusicologiche da parte della studiosa si intrecciò ai contatti con le prime organiche espressioni del movimento femminista in Italia. Rileggere Adaïewsky oggi. Un'introduzione, di Paola Barzan e Ilario Meandri 1888 Due Giorni a Resia. Appunti di viaggio di Bertramin, di Bertramin (Ella Adaïewsky), traduzione e note di Quirino Principe 1894 Feuilleton. Quattro giorni nell'Italia abitata da Slavi, di Bertramin (Ella Adaïewsky), traduzione e note di Quirino Principe, con Lisa Napolitano Malinconiche premesse, dubbi legittimi e confronti illegittimi: la funzione pedagogica e maieutica della ricerca al femminile, di Placida Staro 1894, 1895, 1897 La Ninna-nanna Popolare [saggio in tre parti], di Ella Adaïewsky, traduzione e note di Giuseppe Frappa Ella Adaïewsky e le recensioni agli oratori perosiani, di Guido Genero Qualche parola a proposito dell'oratorio "La resurrezione di Lazzaro" di don L. Perosi di Ella Adaïewsky, traduzione di Guido Genero 1900 L'entrata di Cristo a Gerusalemme. Oratorio in due parti di Don Lorenzo Perosi. Analisi tematica di Ella Adaïewsky, traduzione di Guido Genero La strage degli innocenti. Oratorio in due parti di Don Lorenzo Perosi. Analisi tematica di Ella Adaïewsky, traduzione di Guido Genero Les Chants de l'Église Grecque-Orientale di Ella Adaïewsky di Gian Nicola Spanu 1901 I canti della Chiesa Greco-Orientale, di Ella Adaïewsky, traduzione e note di Gian Nicola Spanu I canti della Chiesa Greca, di Ella Adaïewsky, traduzione e note di Gian Nicola Spanu A proposito degli Studi analitici su Glinka, di Paola Barzan 1904, 1910 Glinka. Studi analitici [saggio in due parti], di Ella Adaïewsky, traduzione di Elena Strona Il canto dei battipali, di Paola Barzan 1909 Antiche melodie e canzoni popolari d'Italia raccolte dalla bocca del popolo. I Il canto dei "batipali" a Venezia, di Ella Adaïewsky, traduzione e note di Febo Guizzi 1908 Lettera di Ella Adaïewsky al Direttore della Rivista Musicale Italiana, Traduzione e note di Febo Guizzi Le villotte friulane, di Cristina Ghirardini Il Friuli di Ella Adaïewsky, di Gianfranco Ellero 1909 [Antiche melodie e canzoni popolari d'Italia raccolte dalla bocca del popolo.] II Villotte friulane [saggio in due parti], di Ella Adaïewsky, traduzione di Gianfranco Ellero Da Oderzo a Polcenigo (passando per San Floriano): Ella Adaïewsky e i canti della pianura veneta, di Paola Barzan 1895 Feuillton. Quattordici giorni in Pianura Veneta, di Bertramin (Ella Adaïewsky), traduzione di Susanna Sobernig 1905 Due antiche melodie del Veneto occidentale [saggio in due parti], di Ella Adaïewsky, traduzione e note di Paola Barzan 1911 Antiche melodie e Canzoni popolari d'Italia raccolte dalla bocca del popolo. III. Canzoni della pianura veneta, di Ella Adaïewsky, traduzione e note di Paola Barzan Il festival Mozart a Salisburgo, di Angelo Foletto 1910 Sul festival Mozart a Salisburgo, di Ella Adaïewsky, traduzione di Angelo Foletto Intorno al centenario di Robert Schumann La festa di Schumann Brahms, di Ella Adaïewsky, traduzione e note di Umberto Berti Henselt, di Andrea Rucli 1914 Adolf Henselt. Qualche appunto sul suo metodo d'insegnamento da una delle sue allieve di Ella Adaïewsky, traduzione di Giuseppe Frappa Un "piccolo studio" sui canti tartari e il ruolo del folklore musicale, di Cristina Ghirardini 1921 Alcuni canti tartari, di Ella Adaïewsky, traduzione di Elena Strona Ella Adaïewsky, Heinrich Möller e Béla Bartók, di Cristina Ghirardini 1925 Folklore Celtico. Qualche cenno su una nuova Raccolta di canti celtici, di Ella Adaïewsky, traduzione di Elena Strona.