Tipo di articolo
Condizioni
Legatura
Ulteriori caratteristiche
Paese del venditore
Valutazione venditore
Editore: Giuseppe Carabba Editore,, 1941
Da:
Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Contatta il venditore
Lanciano, Giuseppe Carabba Editore, 1941 (30 giugno), Quarta edizione. Esemplare numero 706, in più che buone condizioni (dorso scurito; brunitura perimetrale alla brossura e alle carte, un pochino fragili; tracce di sporco ai piatti). Timbro «Aumento 10% per spese di porto» e pecetta a coprire il prezzo al piatto posteriore. Ristampa dell edizione 1931, testualmente del tutto identica, evidentemente motivata dalla richiesta del titolo ormai esaurito. Tiratura non specificate ma numerata a macchina. Nonostante l operazione non fosse autorizzata, è interessante notare che comunque questa ristampa venne tenuta nel conto dall autore, quando nel 1942 pubblica con Einaudi la «quinta edizione». Barile, Bibliografia montaliana, A4 in 16°, brossura avorio con il medesimo disegno di copertina di Scipione al piatto anteriore, qui stampato in rosso e nero, pp. [8] 158 [2]. Quarta edizione. Esemplare numero 706, in più che buone condizioni (dorso scurito; brunitura perimetrale alla brossura e alle carte, un pochino fragili; tracce di sporco ai piatti). Timbro «Aumento 10% per spese di porto» e pecetta a coprire il prezzo al piatto posteriore. brossura avorio con il medesimo disegno di copertina di Scipione al piatto anteriore, qui stampato in rosso e nero,
Editore: Giuseppe Carabba Editore,, 1931
Da:
Libreria Antiquaria Pontremoli SRL, Milano, MI, Italia
Contatta il venditore
Copia autografata
Lanciano, Giuseppe Carabba Editore, 1931, Terza edizione modificata, sostanzialmente definitiva. Dorso leggermente angolato, ma ottimo esemplare (lievissime bruniture alle carte). Sigla «E.M.» manoscritta al colophon, come previsto dalla giustificazione editoriale. La rara terza edizione degli «Ossi di seppia» è, ancora una volta, un edizione capitale nel lungo lavorio di perfezionamento. È l astro nascente Enrico Falqui, editor di Carabba, a portare gli «Ossi» a Lanciano per un edizione che sarà quella letta per tutti gli anni 30, a fianco delle raccolte dei poeti ermetici che via via stavano uscendo. Le sezioni rimangono le stesse di «Ossi» 1928, con il breve intermezzo degli «Altri versi» qui posposto ai «Sarcofaghi», a fare da ponte tra questi e la suite degli «Ossi» una modifica chiaramente migliorativa a livello strutturale. Ma a colpire maggiormente è il l inesausto labor limae stilistico, di cui qui è evidentemente impossibile dare il dettaglio, ben riassunto da Mengaldo: «Negli "Ossi", la raccolta più antica e più variata nel tempo, il materiale correttori si può sistemare in categorie significative, come: la tendenza a regolarizzare le primitive irregolarità prosodiche e metriche; l eliminazione di ridondanze fonetiche e semantiche a favore di una maggiore concentrazione; l attenuazione degli aulicismi; la ricerca di una maggiore precisione; l eliminazione del puramente aneddotico; la variatio, anche a distanza» (La tradizione del Novecento, 2000, p. 69). Barile, Bibliografia montaliana, A3 in 16°, brossura in leggero azzurro carta da zucchero, con copertina non firmata ma disegnata interamente da Scipione in nero, giallo e rosso, pp. [8] 158 [2]. Terza edizione modificata, sostanzialmente definitiva. Dorso leggermente angolato, ma ottimo esemplare (lievissime bruniture alle carte). Sigla «E.M.» manoscritta al colophon, come previsto dalla giustificazione editoriale. brossura in leggero azzurro carta da zucchero, con copertina non firmata ma disegnata interamente da Scipione in nero, giallo e rosso,