Condizione: Aceptable. Madrid 1980. Sarpe. Gran Biblioteca Sarpe. Los Genios de la Pintura nŗ 2. 48 pp. 30x23. Cartoné. Muy ilustrado. Cantos algo rozados.
EUR 15,98
Convertire valutaQuantitą: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPaperback. Condizione: Brand New. Italian language. 7.72x4.96x0.16 inches. In Stock.
EUR 10,45
Convertire valutaQuantitą: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
EUR 10,45
Convertire valutaQuantitą: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Firenze, 2015; br., pp. 78, ill., cm 13x20. A volte la poesia č ciņ che viviamo nel nostro quotidiano. Le gioie, i dolori e i turbamenti trovano senso solo se ricondotti alle radici delle nostre esistenze. I versi di questa raccolta si susseguono come righe di un diario, descrivono i segni che il tempo, passando, lascia nell'anima e nel corpo dell'autrice. Il motore che muove verso il futuro č la volontą di continuare a scoprire se stessa, senza il timore di svelare il lato oscuro della propria persona. La ricerca conduce alla vita, quella della propria terra che č il nido e lo sfondo reale di tutte le poesie e quella che una donna dona al mondo diventando madre. Libro.
EUR 14,25
Convertire valutaQuantitą: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
EUR 24,67
Convertire valutaQuantitą: 3 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: new.
EUR 14,25
Convertire valutaQuantitą: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: new. Trento, 2021; br., pp. 169. Il libro si articola in tre capitoli. Nel primo viene presentato il poeta, prestando particolare attenzione al ruolo svolto da Gumilėv nell'ambiente letterario pietroburghese nei primi anni del XX secolo. Viene inoltre sottolineata la passione del poeta per i viaggi e il suo culto dell'esotico. Tra i luoghi visitati dal poeta trova spazio anche l'Italia. Dal contatto diretto con il nostro Bel Paese, scaturisce una serie di poesie di argomento italiano. Nel secondo capitolo si racconta del suo viaggio in Italia. Si danno delle spiegazioni sulle motivazioni che hanno spinto il poeta ad avere un contatto diretto con la nostra penisola, luogo peraltro ricorrente nell'immaginario di molti altri scrittori russi. Si procede poi alla presentazione delle liriche italiane, che vengono tradotte a fronte e successivamente analizzate. Nel terzo capitolo si cerca di evidenziare i temi ricorrenti nel corpus poetico italiano di Gumilėv e l'importanza che quest'ultimo riveste all'interno dell'intera produzione gumilėviana. Le ultime riflessioni riguardano la fortuna artistica di questo poeta in Italia e il fascino che l'Italia ha da sempre esercitato e continua a esercitare sugli scrittori russi. Libro.