EUR 2,71
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: good. Befriedigend/Good: Durchschnittlich erhaltenes Buch bzw. Schutzumschlag mit Gebrauchsspuren, aber vollständigen Seiten. / Describes the average WORN book or dust jacket that has all the pages present.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NEW.
Editore: Cierre Edizioni, Verona, 1999
Da: Di Mano in Mano Soc. Coop, Cambiago, MI, Italia
EUR 9,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Immagini in b/n n.t. Numero di tavole: 0 pp.161 altezza 0 larghezza 0 Esemplare in buone condizioni.Copertina con ingiallimento, macchie di polvere e minimi segni di usura ai bordi e agli angoli.Pagine ingiallite ai bordi, nota non dell'autore a penna alla prima di copertina. Testo in Lingua Italiana.
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: OTTIMO USATO. Eclypse ITALIANO IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. Romanzo ispirato a una storia autentica, tutto ha inizio nell'autunno del 1915 quando Lidia Vitali, giovane e ingenua maestra, parte dal bergamasco per raggiungere Torrescura, piccolo centro sprofondato nelle zone malariche dell'Agro romano. Ha l'incarico di aprire la Casa dei bambini, una scuola per i figli dei contadini, provenienti dall'Appennino come lavoratori stagionali, che vivono in condizioni disumane. La ragazza si scontra da subito con una realtà ostile: le difficoltà della comunicazione con i suoi alunni, la miseria e l'ignoranza della popolazione, gli imprevisti causati da maltempo e malattie, mettono a dura prova il suo ottimismo. L'amicizia con Anita, una bambina di dieci anni che soffre per una violenza subìta, mette ulteriormente in crisi la maestra, che deve fare i conti con una pagina torbida del suo passato. Un giorno dopo l'altro, grazie all'affetto crescente per i suoi alunni, al legame stretto con alcuni abitanti, tra cui Cosetta, la cuoca della scuola, e Carlo, il medico condotto, Lidia riesce a emergere dal "fango" dell'Agro e a trovare sul percorso accidentato del suo primo anno scolastico, le perle di un amore profondo. Numero pagine 260. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl.
Editore: Arkadia, CAGLIARI, 2019
ISBN 10: 8868512335 ISBN 13: 9788868512330
Da: Biblioteca di Babele, Tarquinia, VT, Italia
EUR 6,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: OTTIMO USATO. IED. Eclypse ITALIANO IL LIBRO È USATO, PERTANTO POTREBBE PRESENTARE LIEVI DIFETTI/IMPERFEZIONI. LA FOTO CORRISPONDE AL LIBRO IN VENDITA. C'è un quartiere, a Roma, che parla al cuore di chi lo ascolta. La sua voce si arrampica sulle Mura Gianicolensi e si adagia sulle panchine di Villa Sciarra, esce dagli occhi appannati dei vecchi e dalle carte degli archivi, emerge dalle pagine del Messaggero e dalle foto in bianco e nero di un album parrocchiale. Giorgio Caproni, Pier Paolo Pasolini, Gianni Rodari, qui hanno respirato aria di casa, hanno intrecciato le loro vite a quelle della gente di Monteverde, nel saliscendi delle strade, nei cortili delle scuole e nei salotti, nel divenire della Storia. I racconti di Capita a Monteverde raccolgono le tante anime di questo spicchio d'Italia: anime in guerra, anime in pace, travolte da battaglie politiche, giochi d'amore, malintesi e abbagli, bombardamenti aerei e nubi tossiche, pistole parlanti, gatti eroici, feroci terroristi e adolescenti innamorati. La vita pulsa calda tra le strade di questo quartiere romano, che continua a parlare, ieri come oggi, al cuore di chi lo ascolta. Numero pagine 102. Il copyright dei dati è di Informazioni Editoriali I.E. Srl.
EUR 29,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: Nuovo. Dettagli LibroSku: PZZLB103303ISBN: 9788820456924Titolo: Un Salotto Popolare A Roma. Monteverde (1909-1945)Autore: Nina QuarenghiEditore: Franco AngeliAnno: 2016Pagine: 224Formato: BrossuraIl progetto di costruire un quartiere signorile a Monteverde comparve già nel primo piano regolatore di Roma Capitale, approvato nel novembre del 1871, ma fu solo con la giunta Nathan (1907-1913) che si diede concretamente il via alla espansione della città oltre le Mura Gianicolensi, ed è a partire da quegli anni che l'autrice di questo libro racconta la vita del quartiere, nel suo primo sviluppo, fino alla seconda guerra mondiale, alla ricerca delle origini della sua identità sociale. Attraverso l'attenta disamina delle fonti più varie - dai ricordi degli abitanti alle pagine dei quotidiani, dalla documentazione d'archivio ai registri scolastici - vengono ricostruiti i mille volti di questo territorio, stretto tra le ville seicentesche del Gianicolo e l'a.