Editore: Faedo: o. V., 2010
Da: Antiquariat Gallus / Dr. P. Adelsberger, Innsbruck, A, Austria
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloOKart. (weiß-grauer Rücken ohne Schrift) Gr.-8°, 70 S., l m. einig. Abb., (= Appendice alla Collana 8 "Vayd"). - Einband an Ecken und Kanten minimal berieben. Ansonsten tadelloser Zustand.
Editore: Trient, Effe e Erre, 2007., 2007
Da: Antiquariat Klabund Wien, Wien, Austria
EUR 15,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloPbd., 119 S. Mit Abb. Sprache: de it.
Editore: Mezzocorona, 2018
Lingua: Italiano
Da: Antiquariat Unterberger, Meran, Italia
Copia autografata
EUR 13,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello24cm ,Paperback. Condizione: Gut. 517 pp. con alcune illustrazioni, firma dell'autore sul frontespizio, libretto leggermente rovinato agli angoli. Sprache: Italienisch Gewicht in Gramm: 960.
Editore: BIM, Trento., 2010
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello127 p., 22x22 cm, cart. editoriale.
Editore: Gruppo studio arti visuali, Trento., 2001
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloEdizione di 150 esemplari numerati a mano. Formato: 136 p., 24 cm, bross.
Editore: Effe e Erre, Trento., 2007
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello119 p., 23x23 cm, cart.
Editore: L'Adige, Trento., 1985
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloRiccamente illustrato. Formato: [112] p., 27 cm, bross.
Editore: Effe e Erre, Trento., 2013
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia
EUR 12,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIn calce al front.: Associazione Nazionale Alpini, Sezione ANA di Trento. Formato: 119 p. 23 cm, cart.
Editore: Effe e Erre, Trento, 2010
Da: Studio Bibliografico Malombra, Vicenza, VI, Italia
EUR 10,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello119 p., molte ill. n.t.; 22,7 x 22,7 cm. Cart. edit. Come nuovo. Testo in italiano e in tedesco.
Da: CivicoNet, Libreria Virtuale, NAPOLI, NA, Italia
Prima edizione
EUR 21,99
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloBrossura. Condizione: come nuovo. Condizione sovraccoperta: come nuovo. prima edizione. Descrizione bibliografica Titolo: Letterati e artisti. Nuovi esempi culturali a fini didattici Autori Vari: Gianfranca Angiulli, Valeria Ballestrazzi, Emanuela Ballotta, Palma Barletta, Valentina Bechelli, Gianfranco Bordo, A. Luciana Campagnaro, Ornella Cappuccini, Raffaela Cerino, Sara Ciampi, Maria Deana, Edda De Boni, Arianna De Corti, Raffaela Di Benedetto, Maria Tiziana Dondi A., Maria Rosa Gelli, Edda Ghilardi Vincenti, Antonio Lampis, Marco Lando, Anna Mancini, Maria Teresa Massavelli, Fiorella Mazzanti, Maria Luisa Mazzarini, Vito Giuseppe Mele, Rosa Minei Astarita, Fulvia Donatella Narciso, Salvatore Nascè, Luigi Nosenzo, Robertina Onida, Maria Palamà, Sabrina Parisi, Tina Piccolo, Raffaele Russo, Albarosa Sisca, Caterina Spallino, Mariannina Sponzilli, Maria Grazia Vacchina, Maurizio Zanon, Massimo Zeni Curatore/Note Critiche: Tina Piccolo Editore: Catanzaro: Carello, 2008 Lunghezza: 176 pagine; 20 cm ISBN: 8889703547, 9788889703540 Soggetti: Letteratura Storia Critica letteraria Artisti intellettuali Letterati Scrittori Scrittura Didattica Pedagogia Scuola Poesia Poetica Poeti contemporanei Balleva Pittura Pittori Avanguardie Musica Linguaggio creativo Pedagogia Insegnamento Formazione Duemila Raccolte poetiche Antologie Analisi Struttura Testi Italianistica Libri fuori catalogo Minori Arte Scultura Italia Collezionismo Collectibles Literature History Literary criticism Intellectual artists Men of letters Writers Writing Teaching Pedagogy School Poetry Poetics Contemporary poets Painting Painters Avant-garde Music Creative language Pedagogy Teaching Training Two thousand Poetry collections Anthologies Analysis Structure Texts Italian studies Out of print books Minors Art Sculpture Italy.
Editore: Cassa rurale, Mezzolombrado (TN) - San Michele all'Adige., 2014
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia
EUR 14,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello366 p., 24 cm, bross.
Editore: Consorzio irriguo di miglioramento fondiario, Campodenno., 1993
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia
EUR 19,50
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIl libro ripercorre il cammino della comunità di Campodenno nella ricerca delle vitali risorse idriche, seguendo ogni passaggio attraverso decine di documenti storici e fornendo nuovi spunti di riflessione sul tema quanto mai attuale dell'acqua. Il punto di partenza è l'accordo sottoscritto nel 1853 tra Campodenno e Denno per la realizzazione del primo acquedotto della Bassa Val di Non. "In tutti i documenti analizzati emerge la scrupolosa attenzione per l'acqua, considerata un bene collettivo che le comunità, anche minori, salvaguardavano con gli strumenti dell'autonomia e con l'adozione di codici di vita interna che miravano a preservare l'organizzazione locale da qualsiasi forma di corruzione e ricatti". Formato: 158, [XIV] p., 31 cm, similpelle, sovr.
Data di pubblicazione: 2000
Da: Libreria Piani, Monte San Pietro, BO, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloTrento, Effe e Erre, 2000, 8vo cartonato editoriale con copertina illustrata a colori, pp. 539 con numerose tavole fotografiche.
Editore: Comune di Fornace, Fornace., 1994
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, TN, Italia
EUR 30,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello230 p., 30 cm, bross.
EUR 45,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloIda Irene Dalser (Trento, 20 agosto 1880 " Venezia, 3 dicembre 1937) fu, secondo la ricostruzione del giornalista trentino Marco Zeni e come descritto nelle memorie di Rachele Mussolini[senza fonte], una delle compagne di Benito Mussolini. Nata vicino a Trento, facente allora parte dell'Impero Austroungarico, e figlia del sindaco del paese di Sopramonte, si diplomò a Parigi in medicina estetica per poi trasferirsi a Milano ed aprire un salone di bellezza sul modello francese. A Milano riprese una relazione con Mussolini, che conosceva già. Mussolini infatti aveva lavorato, nel 1909, a Trento come giornalista del locale periodico socialista diretto da Cesare Battisti. Secondo alcuni Benito Mussolini e Ida Dalser avrebbero contratto un matrimonio religioso, anche se di questo evento non esistono registrazioni nei documenti ufficiali. Secondo la ricostruzione di Marco Zeni dalla loro relazione nacque (l'11 novembre 1915) Benito Albino riconosciuto dal padre (vi è un documento notarile che prova questo riconoscimento). Benito Mussolini pare abbia accettato anche notevoli somme da lei, come pure dai coniugi Sarfatti, per finanziare la sua attività politica. Ida Dalser avrebbe dichiarato anche di aver partecipato ad incontri con agenti francesi che promettevano finanziamenti al giornale di Mussolini ("Il Popolo d'Italia") in cambio del suo impegno a favore dell'entrata in guerra dell'Italia."Allo scoppio della guerra Benito Mussolini si arruolò. Contestualmente si unì con un'altra donna, Rachele Guidi, con un regolare matrimonio civile avvenuto il 17 dicembre 1915 durante una degenza all'ospedale di Treviglio. Dopo la Marcia su Roma, Mussolini, ormai arrivato al potere, sembra abbia cercato di cancellare le tracce della sua relazione con Ida Dalser, che però non si sarebbe rassegnata al ruolo di ex-amante e pretendeva di essere riconosciuta come prima moglie di Mussolini. Ida Dalser, dopo aver subito un lungo periodo di stretto controllo da parte della polizia locale, venne internata nel manicomio di Pergine Valsugana e poi di San Clemente a Venezia, dove morì nel 1937. Il figlio Benito Albino venne educato in un collegio dei Barnabiti e poi arruolato in marina, sempre, pare, sotto la stretta sorveglianza della polizia politica. Venne internato nel manicomio di Milano Mombello dove morì il 26 agosto 1942. Anche se recente la pubblicazione è introvabile. Con dedica alla prima carta bianca. Formato: 318 p., [16] c. di tav., 22 cm, cart. Buono, nota di possesso alla sguardia. Buono, nota di possesso alla sguardia.