Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 4,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. Ediz. italiana e inglese. In occasione della mostra Signori di Maremma, ospitata da giugno a ottobre 2009 presso il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma, è scaturita una nuova iniziativa dedicata all'archeologia e ai tesori dell'antichità. Il volume propone così alcuni itinerari che partono dalla sede della mostra e attraversano la provincia di Grosseto in due direzioni opposte. Verso nord le tappe consigliate sono l'area archeologica di Roselle, Vetulonia (Museo e area archeologica), il Parco del Lago dell'Accesa e il Museo Archeologico di Massa Marittima, per concludersi, ormai in provincia di Livorno, con il Parco di Baratti e Populonia e il Museo Archeologico del Territorio di Populonia a Piombino. Verso sud i luoghi attrezzati per la visita (Marsiliana d'Albegna e Poggio Buco, presenti nella mostra, non sono visitabili) sono Pitigliano (Museo Archeologico, Museo all'aperto Città dei vivi, Città dei morti), il Parco La città del Tufo, e infine, in provincia di Viterbo, il Parco Archeologico e Naturalistico di Vulci con il Museo Archeologico Nazionale. cm.16x24, pp.54 ill.col. Firenze, Polistampa cm.16x24, pp.54 ill.col. brossura copertina figurata a colori. Guida. brossura copertina figurata a colori.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 6,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. Pubblicata in occasione dell'omonimo convegno (Firenze, Salone de' Dugento di Palazzo Vecchio, 12 marzo 2010), l'opera si compone di due saggi ampiamente illustrati: quello storico di Eugenio Giani, Il plebiscito dell'11 e 12 marzo 1860 per l'unità d'Italia, e quello storico artistico di Anita Valentini, Pio Fedi, scultore della libertà. Pio Fedi (Viterbo, 7 giugno 1816 - Firenze, 31 maggio 1892) realizzò a partire dal 1861 il monumento funebre a Giovan Battista Niccolini situato nella Basilica di Santa Croce e dominato da una maestosa Libertà presa poi a modello per la celeberrima Statua della Libertà che illumina il mondo eretta a New York nel 1886 da Bartholdi con la collaborazione di Eiffel. Nel 1866 il suo grandioso gruppo marmoreo raffigurante il Ratto di Polissena fu collocato all'interno della Loggia della Signoria, unico monumento moderno tra tanti classici, conquistandosi la fama mondiale. cm.17x24, pp.44 ill.a colori. Firenze, Polistampa cm.17x24, pp.44 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. brossura copertina figurata a colori.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 6,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura cop.fig.a col. Condizione: NUOVO. Il Museo dell'Opera del Duomo, creato nel 1891, poi riccamente ampliato e rinnovato tra il 2012 e il 2015, possiede la più importante collezione al mondo di scultura fiorentina del Medioevo e del Rinascimento. Tra i capolavori lì custoditi si ricordano la Porta del Paradiso e la Porta Nord' del Battistero, realizzate da Lorenzo Ghiberti, la Santa Maria Maddalena penitente di Donatello, la Cantoria di Luca della Robbia, la monumentale Croce d'Argento di Antonio Pollaiolo e i preziosi ricami da lui disegnati per i paramenti della festa del patrono di Firenze, san Giovanni Battista. La guida, agile e riccamente illustrata, è arricchita dalle planimetrie delle diverse sezioni del museo e da una bibliografia di riferimento. cm.13,5x21, pp.136, ill.col. Firenze, Polistampa cm.13,5x21, pp.136, ill.col. brossura cop.fig.a col.
EUR 6,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura cop.fig. Condizione: NUOVO. Firenze, Sala d'Arme di Palazzo Vecchio, 4 novembre 2006 - 7 gennaio 2007. David Lees for Life. Il volume riproduce, suddividendole nelle sezioni Devastazione, Recupero e Restauro, 54 istantanee in b/n e a colori scattate per la rivista Life dal fotografo David Lees durante l'alluvione fiorentina del 1966. Testi di Leonardo Domenici, John F. Street, Edward M. Kennedy, Joyce Acciaioli Rudge, Barbara Baker Burrows, Russell Burrows, Giorgio Bonsanti, Dorothy Seiberling, Debra Simon, Gabriello Mancini e Luciano Buscaglione. cm.17x24, pp.80, num.figg.bn.nt. Bilingual edition. Firenze, Polistampa cm.17x24, pp.80, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig. Bilingual edition.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 6,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura cop.fig.a col. Condizione: NUOVO. cm.14x21, pp.238, num.figg.a col.nt. Coll.Piccoli Grandi Musei. Firenze, Polistampa cm.14x21, pp.238, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Piccoli Grandi Musei.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 18,00
Usato - A partire da EUR 35,90
EUR 6,90
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. Se le vette artistiche raggiunte da Giotto restano manifeste e indiscutibili, molti dubbi aleggiano ancora sulla sua biografia. Impugnando con maestria gli strumenti dello storico, l'autore affronta un viaggio nel tempo verso la Firenze della seconda metà del Duecento per svelare, grazie a testimonianze e documenti inediti, alcuni dei misteri che avvolgono le origini del grande pittore e il suo ruolo nelle vicende del tempo. Chi era veramente Angiolo (o forse Ambrogio) di Bondone, dove aveva visto la luce, da dove aveva attinto per il suo genio tradotto in segno e in colore? cm.15x21, pp.72, illustrazioni a colori. Firenze, Polistampa cm.15x21, pp.72, illustrazioni a colori. brossura copertina figurata a colori. brossura copertina figurata a colori.
EUR 7,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. Traduzione di Riccardo Nanini. cm.15x21, pp.103, Coll.Storie del Mondo,21. Firenze, Polistampa cm.15x21, pp.103, brossura copertina figurata a colori. Coll.Storie del Mondo,21. brossura copertina figurata a colori.
EUR 7,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: NUOVO. Presentazione: Siro Ferrone. Commedia dell'arte related glass: early modern Venice M.A. Katritzky Dottori "alla bergamasca". Variazioni sul tema Emanuela Agostini L'adunata generale di tutti i commedianti. Genesi e caratteri della comunità comica bolognese Sergio Monaldini Sull'Adamo di Giovan Battista Andreini Fabrizio Fiaschini CANTIERI I "canovacci" di Galileo Galilei: ipotesi di datazione Lucia Cappelluzzo Il diario degli Stenterelli. Un manoscritto inedito Francesca De Gennaro Il teatro dell'Arte in Francia tra XVII e XVIII secolo. Progetti di ricerca Emanuele De Luca Tracce dell'attività musicale dei Comici dell'Arte nelle fonti iconografiche cinquecentesche Giulia Sarno. cm17x24, pp.140, Firenze, Polistampa cm17x24, pp.140, brossura.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 7,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura copertina figurata. Condizione: NUOVO. La pubblicazione approfondisce i temi cardine della mostra Fotografi in trincea allestita nel complesso di Santa Maria della Scala a Siena dal 29 ottobre 2016 al 15 gennaio 2017. I contributi affrontano argomenti quali la vita dei senesi nel periodo della guerra, l'assistenza sanitaria e la cura dei militari e dei mutilati, il ruolo degli studenti. cm.16x24, pp.110, Firenze, Polistampa cm.16x24, pp.110, brossura copertina figurata.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 7,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura copertina figurata. Condizione: NUOVO. A cura di Roberto Nencini, Luigi Oliveto. Un segno indelebile è quello lasciato da Siena nella poesia di Mario Luzi, che fu legato alla città e al suo territorio fin dall'adolescenza. I contributi, accompagnati da immagini e documenti rari tra cui anche corrispondenze epistolari inedite definiscono un quadro il più possibile completo del rapporto del poeta fiorentino con una città e una terra che hanno profondamente inciso nella formazione del suo immaginario, della sua estetica, della sua morale. "La testimonianza letteraria di tale legame", scrive Luigi Oliveto, "può far dire che Luzi sia stato l'ultimo scrittore del Novecento a sostenere un racconto di Siena in chiave mitica. Egli, infatti, asseriva che la città è, allo stesso tempo, una realtà urbana (umana) e un mito. In forza del fatto che essa riesce a operare miticamente non solo nella memoria, ma anche nella immaginazione di chi la viva nel presente". Testi di Roberto Barzanti, Stefano Carrai, Carlo Fini, Paola Lambardi, Luca Lenzini, Elisabetta Nencini, Roberto Nencini, Luigi Oliveto, Alfiero Nino Petreni, Stefano Verdino, Cesare Viviani. In appendice scritti di Alceste Angelini, Franco Fortini, Mario Luzi, Alessandro Parronchi. cm.17x24, pp.168, Firenze, Polistampa cm.17x24, pp.168, brossura copertina figurata.
EUR 7,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura cop.fig.a col. Condizione: NUOVO. cm.14x21, pp.208, num.figg.a col.nt. Coll.Piccoli Grandi Musei. Firenze, Polistampa cm.14x21, pp.208, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Piccoli Grandi Musei. Ediz. italiana e inglese.
EUR 7,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: COME NUOVO. Presentazione di Cristina Acidini. cm.22x22, pp.95, oltre 50 tavole a colori nel testo, Firenze, Polistampa cm.22x22, pp.95, oltre 50 tavole a colori nel testo, legatura editoriale copertina illustrazioni a colori. legatura editoriale copertina illustrazioni a colori.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 7,50
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. In pochi sanno che il Duomo di Firenze, monumento conosciuto in tutto il mondo e scrigno di celebri opere d'arte, custodisce anche preziosi strumenti scientifici, come il grande gnomone ideato dal matematico Paolo Dal Pozzo Toscanelli. Realizzato nel Quattrocento e posto a 90 metri di altezza, alla sommità della cupola del Brunelleschi, lo gnomone è il più alto tra tutti quelli conosciuti, ed è in grado di proiettare sul pavimento sottostante l'immagine del Sole al momento del transito sul meridiano locale, nei giorni prossimi al solstizio d'estate. Il volume racconta la storia di questo straordinario strumento astronomico, utilizzato a fini scientifici per oltre trecento anni, offrendo utili spunti sia sulla storia dell'astronomia, sia su quella della cattedrale stessa. cm.16x24, pp.110 illustrazioni bn. nel testo, Collana Testi e Studi,32. Diretrta da Roberto Lunardi. Firenze, Polistampa cm.16x24, pp.110 illustrazioni bn. nel testo, brossura copertina figurata a colori. Collana Testi e Studi,32. Diretrta da Roberto Lunardi. brossura copertina figurata a colori.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 7,90
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura cop.fig.a colori. Condizione: NUOVO. Con oltre duecento preziosi fogli conservati a Firenze, la raccolta della famiglia Buonarroti è la più cospicua collezione di disegni michelangioleschi al mondo. Il volume, catalogo della mostra allestita nel capoluogo toscano in occasione del G7 della Cultura (30-31 marzo 2017), riproduce alcuni tra i disegni più celebri della collezione buonarrotiana, dallo Studio per la testa della Madonna del Tondo Doni al Nudo di schiena per la battaglia di Cascina, dal cartonetto Madonna col Bambino all'incomparabile Studio per la testa della Leda, insieme a due eccezionali fogli contenenti progetti architettonici. Si tratta di alcuni tra i pezzi più celebri della collezione, scrive Alessandro Cecchi, e nel contempo di opere che danno conto in modo esemplare della straordinaria versatilità del Buonarroti, pittore e scultore e architetto, impegnato a soddisfare le più varie commissioni nella sua lunga e operosa vita. cm.17x24, pp.64, num.figg.bn.nt. Firenze, Polistampa cm.17x24, pp.64, num.figg.bn.nt. brossura cop.fig.a colori.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. Firenze, Villa Bardini,2017. A cura di Emanuele Barletti. La pubblicazione, realizzata in occasione della mostra ospitata a Villa Bardini (Firenze) nell'estate del 2016, racchiude due storie che si sono svolte in tempi e luoghi diversi, ma che riguardano entrambi la vita e l'opera di Pietro Annigoni. La prima è legata al dipinto raffigurante Stefania von Kories, la signora di straordinario fascino ritratta da Annigoni a Firenze tra il 1958 ed il 1959. Dopo un lungo percorso in giro per il mondo, la tela è tornata tra le colline fiorentine, nel museo intitolato al grande pittore. La seconda storia ruota attorno a una figura sconosciuta al grande pubblico, quella di Palmiro Meacci. Uomo di umili origini, incontrò Annigoni nel 1969 e divenne suo segretario. Fu così proiettato sulla scena internazionale, e condivise col maestro vent'anni di esperienze uniche ed eccezionali. Nel volume trova spazio, accanto a testi critici e agli approfondimenti sulle vite dei protagonisti, una galleria di dipinti di Annigoni e preziose testimonianze fotografiche. cm.17x24, pp.128, ill. colori. Firenze, Polistampa cm.17x24, pp.128, ill. colori. brossura copertina figurata a colori. brossura copertina figurata a colori.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura copertina figurata. Condizione: NUOVO. Dopo la morte di Giovanni Pascoli, avvenuta nel 1912 a Bologna, la sorella Maria coltiverà per oltre quarant'anni la memoria del fratello, riordinandone le carte e l'archivio e provvedendo a stenderne la biografia. Questa intensa attività trova testimonianza nelle lettere di Maria a padre Mosetti, che non rappresentano soltanto la corrispondenza tra una donna e un religioso amico e confidente spirituale, ma la testimonianza delle fragilità e della solitudine in cui essa vive dopo la scomparsa del poeta. Si tratta dunque di una documentazione epistolare che, se da un lato traccia la storia di un'anima, dall'altro costituisce un contributo non secondario a illustrare alcuni aspetti della biografia di Mariù, negli ultimi vent'anni della sua vita a Castelvecchio. Il carteggio è arricchito da un ampio testo introduttivo dell'autore e da una preziosa raccolta di fotografie d'epoca. cm.16x24, pp.128, Firenze, Polistampa cm.16x24, pp.128, brossura copertina figurata.
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. Ediz. bilingue, with english text. Introduzione di Kirsyen Aschengreen Piacenti. cm.21x28, pp.80, ill.bn.e a colori. Firenze, Polistampa cm.21x28, pp.80, ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. brossura copertina figurata a colori.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 20,00
Usato - A partire da EUR 43,00
Scopri anche Brossura
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: NUOVO. Gli anni Sessanta segnano una trasformazione della società italiana senza precedenti, con un rapido sviluppo economico e i primi effetti della cosiddetta società dei consumi. Il decennio è denso di eventi di grande rilevanza religiosa, culturale e diplomatico-militare, e vede mutare linguaggi, argomenti e riflessioni di una generazione. Questo saggio si concentra sui rapporti tra la classe politica democristiana e il mondo della cultura cattolica, analizzando i grandi temi del dibattito culturale e sociale: dalla musica alla tecnologia, dalle migrazioni interne allo sviluppo industriale, dal benessere al nuovo ruolo che sta assumendo la famiglia, dalla protesta alla violenza. Basata su un'ampia documentazione d'archivio, in gran parte inedita o poco conosciuta, la ricerca di Cioncolini si sofferma sulle difficoltà culturali e pastorali del pensiero cattolico nel decifrare i grandi cambiamenti di quegli anni, facendo emergere nuove letture delle principali ideologie del Novecento e ampliando la riflessione su alcuni protagonisti di quell'epoca come Giorgio La Pira, Amintore Fanfani, Corrado Corghi e monsignor Giuseppe D'Avack. cm.17x24, pp.229, Coll.: Universitario. Storia. 2. Firenze, Polistampa cm.17x24, pp.229, brossura. Coll.: Universitario. Storia. 2.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 20,00
Usato - A partire da EUR 42,50
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura cop.fig.a col. Condizione: NUOVO. Ediz. italiana e inglese. A cura di Rossana Caterina Proto Pisani. La guida descrive il museo e la sua storia, avvalendosi anche di una campagna fotografica a colori che ha interessato ogni opera d'arte. Alle opere più importanti è dedicata un'ampia scheda con indicazioni sugli artisti, le tecniche, i temi iconografici. Sono inoltre proposti itinerari attraverso l'artigianato, le tradizioni e i prodotti del territorio. Un glossario permette la comprensione dei termini usati nel volume. cm.14x20, pp.260, num.figg.a col.nt. Coll.Piccoli Grandi Musei. Firenze, Polistampa cm.14x20, pp.260, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Piccoli Grandi Musei.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura cop.fig.a col. Condizione: NUOVO. With English version. cm.15x21, pp.204, num.figg.a col.nt. Firenze, Polistampa cm.15x21, pp.204, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 8,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. With english version. Il Museo d'arte sacra della splendida Abbazia di Vallombrosa è stato inaugurato nel giugno 2006 ma il progetto di museo ha origini risalenti all'inizio degli anni Ottanta. Da ricordare che una prima struttura museale a Vallombrosa esisteva già nel XVIII secolo e comprendeva inizialmente un'eterogenea collezione di storia naturale allestita all'interno dell'abbazia. L'attuale raccolta d'arte sacra che integra adeguatamente la bellezza del contesto e presenta opere di grande qualità e interesse. Organizzazione dell'opera: Presentazioni di Edoardo Speranza, Antonio Paolucci, Bruno Santi, Claudio Martini, Luciano Giovannetti, Sergio Benedetti Caterina Caneva, Museo d'arte sacra dell'Abbazia di Vallombrosa Caterina Caneva, Visita al museo Nicoletta Baldini, Maria Pilar Lebole e Benedetta Zini, Itinerari Francesca Sborgi, Glossario Apparati cm.14x21, pp.264, alcune illustrazioni a colori nel testo, Coll.Piccoli, Grandi Musei, 14. Firenze, Polistampa Ed. cm.14x21, pp.264, alcune illustrazioni a colori nel testo, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli, Grandi Musei, 14. brossura copertina figurata a colori.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 8,30
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura copertina figurata. Condizione: NUOVO. A cura di Sandro Rogari. Nell'anno accademico 2017-2018, nell'ambito della propria programmazione l'Accademia ha ritenuto di dedicare due cicli di studi alla Costituzione della Repubblica e alla Dichiarazione universale dei Diritti dell'Uomo. Per ambedue lo stimolo è nato dalla ricorrenza dei settanta anni da quegli eventi che per il mondo e per l'Italia hanno segnato la storia dal dopoguerra ai nostri giorni. Per ambedue i cicli ci siamo avvalsi di collaborazioni di altissimo profilo tutte tratte dalle fila dell'Accademia, si tratti di Soci effettivi o di Soci corrispondenti. cm.15x21, pp.140, Collana Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria. Firenze, Polistampa cm.15x21, pp.140, brossura copertina figurata. Collana Accademia Toscana di Scienze e Lettere La Colombaria.
EUR 4,30
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrello87 Ehemaliges Bibliotheksexemplar mit Stempel innen und Bibliothekssignatur auf Einband in gutem Zustand. Moderate Lager- und Gebrauchsspuren, vereinzelte Anstreichungen und Marginalien möglich. --- Dieser Titel stammt aus dem Bestand einer Hochschule für künstlerische und industrielle Gestaltung. Die Sammlung umfasst zahlreiche Themenbereiche: Kunst aller Stile und Stilepochen (z.B. Gotik, Renaissance, Romantik, Impressionismus, Expressionismus und Postmoderne), Kunstgeschichte, Architektur, Design, Bildhauerei und Handwerkskunst, Philosophie, Theaterwissenschaften und Geschichte. Ein Stöbern in diesem tausende Titel umfassenden Bestand lohnt sich! Bei weiteren Fragen sprechen Sie uns gerne an. LKX 38502-B Ohne Schutzumschlag! 8883041127 Sprache: Englisch Gewicht in Gramm: 506.
Ulteriori offerte da altri venditori AbeBooks
Nuovo - A partire da EUR 21,90
Usato - A partire da EUR 20,30
Scopri anche Brossura
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 8,50
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: NUOVO. cm.17x24, pp.146, figg.bn.nt. Firenze, Polistampa Ed. cm.17x24, pp.146, figg.bn.nt. brossura. Edizione italiana e inglese.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 8,90
Convertire valutaQuantità: 1 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. Edited by Valentina Gensini e Written by Laura Bati. Illustrations by Nano Campeggi. Età di lettura: da 8 anni. cm.22x22, pp.60, illustrazioni a colori. Firenze, Polistampa cm.22x22, pp.60, illustrazioni a colori. legatura editoriale copertina figurata a colori. Testo Inglese. legatura editoriale copertina figurata a colori.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 8,90
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura cop.fig.a col. Condizione: NUOVO. A cura di Anna Bisceglia, Lia Cianti Brunori. cm.14x21, pp.328, num.figg.a col.nt. Coll.Piccoli Grandi Musei. Firenze, Polistampa cm.14x21, pp.328, num.figg.a col.nt. brossura cop.fig.a col. Coll.Piccoli Grandi Musei. Ediz. italiana e inglese.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 8,90
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrelloCondizione: NUOVO. By the second part of the 18th century, the Grand Tour was at its height. It was a journey through France into Italy taken by young upper class Englishmen in search of art and culture, with many spending significant periods in Tuscany. Much less is known about the Antipodean connection with Tuscany which Desmond O'Grady has now brought to life in his vibrant account of the Australian and New Zealand presence in the region. In the pages that follow, you will read of the rumbustious Randolph Bedford with his disdain for European sophistication and particular dislike of Britishness, who carne to Tuscany in 1901 and found a similarity between the atmosphere of Italy and Australia, and you will learn about many of the writers and artists whose creative impulses have been nourished by the beauty of Tuscany. War correspondent Alan Moorehead was able to take solace with his family in the civilised landscape of Fiesole after six gruelling years reporting on death and destruction. Others were not so lucky; the peace and tranquility of the cemetery at Girone bears witness to the sacrifice made bymany young Australians and New Zelanders who did not go home once the war had finished. Stephen Tobin's itineraries provide a wealth of ideas for touring the region and seeking out places which might not feature in more traditional guide books. cm.16x24, pp.192 , num.figg.bn.nt. Firenze, Polistampa cm.16x24, pp.192 , num.figg.bn.nt. brossura copertina figurata a colori. brossura copertina figurata a colori.
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 9,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: NUOVO. Prefazione di Sandro Rogari. Il volume è dedicato alla figura di Adele Alfieri di Sostegno (1857-1936), finora del tutto trascurata dalla storiografia. Figlia di Carlo Alfieri e Giuseppina di Cavour, Adele intrattenne una fitta corrispondenza con Pasquale Villari dal 1888 al 1917, anno in cui quest'ultimo morì. Il carteggio, riportato e analizzato nel volume, evidenzia un rapporto molto confidenziale e profondo fra la famiglia Alfieri, l'Istituto Cesare Alfieri e Villari, figura centrale degli indirizzi scientifici e didattici assunti dalla Scuola dopo la scomparsa di Carlo. Ma soprattutto dalle lettere emerge preponderante l'immagine di una donna autonoma, coraggiosa, capace e caritatevole che viaggiò per l'Italia e l'Europa, senza risparmiarsi per promuovere attività di solidarietà sociale verso gli emigranti e i più deboli in particolare nella Calabria sconvolta dal terremoto. cm.17x24, pp.176, Coll.Centro di Studi sulla Civiltà Toscana fra ' 800 e ' 900. Fondazione Spadolini Nuova Antologia,72. Firenze, Polistampa cm.17x24, pp.176, brossura. Coll.Centro di Studi sulla Civiltà Toscana fra ' 800 e ' 900. Fondazione Spadolini Nuova Antologia,72.
Editore: Pagliai Polistampa, Firenze,, 2000
ISBN 10: 8883042638 ISBN 13: 9788883042638
Lingua: Inglese
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 9,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura copertina figurata. Condizione: COME NUOVO. introduzione di Danilo Cedrone, Giovanni Faccenda, Umberto Cecchi. Testi in italiano ed inglese / Italian and English text. Raccolta di ritratti fotografici realizzati da Michelle Monet. "Un libro raro e prezioso che ci accompagna come un baedeker in un viaggio senza tempo e ricco di storia, dove ogni scatto è un volto, ogni riflessione la nuova frase per un racconto antico. Rigorosamente in bianco e nero. Dove nessuno teme che gli si porti via l'anima, perché qui per anima si intende ragione e intelligenza. Si intende 'nous' , alla greca, cose che nessuno può portare via, perché eredità di un DNA che si trasmette da un millennio e più e che affiora sfacciato da questa lunga e bella serie di ritratti che sono poi capitoli brevi di un racconto lungo. cm.24,5x28, pp.110 ill.bn. Firenze, Pagliai Polistampa cm.24,5x28, pp.110 ill.bn. brossura copertina figurata.
Editore: Edizioni Polistampa, Firenze,, 2017
ISBN 10: 8859616999 ISBN 13: 9788859616993
Lingua: Inglese
Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia
EUR 9,00
Convertire valutaQuantità: 2 disponibili
Aggiungi al carrellobrossura. Condizione: NUOVO. Firenze, 7-8 maggio 2014. A cura di Gian Carlo Garfagnini. cm.17x24, pp.196,(4), Pubblicaz. dell'Associazione Culturale Guido e Francesco Mazzoni per gli Studi Medievali e Danteschi. Firenze, Edizioni Polistampa cm.17x24, pp.196,(4), brossura Pubblicaz. dell'Associazione Culturale Guido e Francesco Mazzoni per gli Studi Medievali e Danteschi.