Tipo di articolo
Condizioni
Legatura
Ulteriori caratteristiche
Paese del venditore
Valutazione venditore
Editore: Einaudi, Torino., 1993
ISBN 10: 8806121405ISBN 13: 9788806121402
Da: Studio Bibliografico Adige, Trento, Italia
Libro
VI, 175 p., 21 cm, bross.
Editore: Giulio Einaudi Editore, Torino, 1993
ISBN 10: 8806121405ISBN 13: 9788806121402
Da: Di Mano in Mano Soc. Coop, Cambiago, Italia
Libro
Brossura. Einaudi Paperbacks 237 Numero di tavole: 0 pp.VI,175 9788806121402 altezza 21 larghezza 0 Esemplare in buone condizioni.Copertina con lieve ingiallimento, lievi macchie di polvere e lievi segni di usura ai bordi e agli angoli. Minime spellature agli angoli alla prima e quarta di copertina. Residuo di colla alla prima di copertina.Tagli ingialliti e con tracce di polvere.Pagine lievemente ingiallite ai bordi.Testo in Lingua Italiana.
Editore: Einaudi, 1997
ISBN 10: 8806121405ISBN 13: 9788806121402
Da: Piazza del Libro, Trebaseleghe, PD, Italia
Libro
Condizione: Ottime condizioni. copertina flessibile con angoli rovinati, nessun segno all'interno copertina flessibile, 175 pagine, 1993. Questi percorsi dell'invenzione si disegnano lungo un'unica traccia rivolta a illuminare lo spazio mentale dell'immaginazione poetica e quindi della costruzione di un linguaggio poetico. Si parte dagli pseudosinonimi con cui l'invenzione della nostra lingua è designata.