Search preferences

Tipo di articolo

Condizioni

Legatura

Ulteriori caratteristiche

Spedizione gratuita

  • Spedizione gratuita negli USA

Paese del venditore

Valutazione venditore

  • Carmel M. Coonan

    Editore: UTET Università

    ISBN 10: 8860083745ISBN 13: 9788860083746

    Da: medimops, Berlin, Germania

    Valutazione venditore: 5 stelle, Learn more about seller ratings

    Contatta il venditore

    Libro

    EUR 9,00 Spese di spedizione

    Da: Germania a: U.S.A.

    Quantità: 1

    Aggiungere al carrello

    Condizione: very good. Gut/Very good: Buch bzw. Schutzumschlag mit wenigen Gebrauchsspuren an Einband, Schutzumschlag oder Seiten. / Describes a book or dust jacket that does show some signs of wear on either the binding, dust jacket or pages.

  • EUR 39,99 Spese di spedizione

    Da: Italia a: U.S.A.

    Quantità: 1

    Aggiungere al carrello

    Brossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: come nuovo. DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Le istituzioni europee indicano la conoscenza di almeno due lingue straniere come competenza indispensabile per il cittadino comunitario di oggi e di domani. Con quali strumenti e in quali condizioni si può, quindi, acquisire l'auspicata competenza plurilingue? Negli ultimi vent'anni si è fatta sempre più strada l'ipotesi di rielaborare i modelli creati per le situazioni di lingua seconda, per poter usare la lingua straniera come una lingua veicolare: in questo modo la qualità dell'apprendimento linguistico ne sarebbe migliorata. Parlare di lingua straniera veicolare prevede, infatti, una situazione in cui la lingua straniera è il mezzo attraverso cui vengono insegnati e appresi contenuti non linguistici. Indispensabile ormai è il concetto di CLIL, Content and Language Integrated Learning, elaborato per sottolineare la doppia dimensione dei programmi veicolari che insistono sulla necessità di creare un ambiente favorevole all'apprendimento sia della lingua sia del contenuto non linguistico. In questo volume, infatti, Coonan dapprima mette in luce le nuove esigenze del plurilinguismo e le contestualizza storicamente in Italia e in Europa; in un secondo momento esamina la dimensione curricolare e le questioni metodologiche e didattiche e, nella terza parte del testo, esplora la realtà del CLIL nella scuola italiana. Informazioni bibliografiche Titolo: La lingua straniera veicolare Collana: Le lingue di Babele Autore: Carmel Mary Coonan Editore: Torino: UTET Università, 2009 ISBN: 8860082668, 9788860082664 Lunghezza: 323 pagine; 21 cm Soggetti: Linguistica, Lingue e Letterature Straniere, didattica CLIL, LADiLS, Studi, Alfabetizzazione, Glottodidattica, Insegnamento, Analisi, Errori, Teorie, Interlingua, Internazionisti, Innatisti, Educazione bilingue, Lingua straniera, Multilinguismo, Europa, Italia, Formazione, Docenti, LS, CALP, Programmi, Obiettivi, Apprendimento, Comprensione, Input, Competenze, Metodologia, Lezioni, Contesto, Materiali, Bibliografia, Manuali, DITALS, Linguistics, Foreign Languages and Literatures, Didactics Studies, Literacy, Language Teaching, Teaching, Analysis, Errors, Theories, Interlingua, Internationists, Innatists, Bilingual Education, Foreign Language, Multilingualism, Europe, Italy, Education, Teachers, LS, CALP, Programs, Objectives, Learning, Understanding, Input, Skills, Methodology, Lessons, Context, Materials, Bibliography, Manuals.