Articoli correlati a Dizionario dei sinonimi e contrari del dialetto napoletano

Dizionario dei sinonimi e contrari del dialetto napoletano - Brossura

 
9788887350258: Dizionario dei sinonimi e contrari del dialetto napoletano
Vedi tutte le copie di questo ISBN:
 
 
  • EditoreAdriano Gallina Editore
  • Data di pubblicazione2002
  • ISBN 10 8887350256
  • ISBN 13 9788887350258
  • RilegaturaCopertina flessibile
  • Numero di pagine216

Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.

Destinazione, tempi e costi

Aggiungere al carrello

I migliori risultati di ricerca su AbeBooks

Foto dell'editore

D'ascoli, Francesco
ISBN 10: 8887350256 ISBN 13: 9788887350258
Nuovo Brossura Quantità: 2
Da:
libreriauniversitaria.it
(Occhiobello, RO, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Condizione: NEW. Codice articolo 9788887350258

Informazioni sul venditore | Contatta il venditore

Compra nuovo
EUR 19,60
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 17,95
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi
Immagini fornite dal venditore

FRANCESCO D'ASCOLI
Editore: ADRIANO GALLINA (2002)
ISBN 10: 8887350256 ISBN 13: 9788887350258
Nuovo Brossura Prima edizione Quantità: 1
Da:
CivicoNet, Libreria Virtuale
(NAPOLI, NA, Italia)
Valutazione libreria

Descrizione libro Brossura. Condizione: nuovo. Condizione sovraccoperta: ottimo. prima edizione. Gli utenti di un dizionario dei sinonimi e contrari non possono essere illetterati totali; né si richiede che abbiano cultura enciclopedica e approfondita. È sufficiente che abbiano dimestichezza con il dialetto e siano devoti adoratori delle Muse. Il cervello umano, si sa, non è un computer, che, interrogato, può sciorinare tutto ciò che si cerca e anche molto di più. Esso dà quello che può e la sua resa è sempre relativa a qualche condizione esterna: povertà della materia che è oggetto delle nostre riflessioni, età, stato di salute, ambiente. Insomma il nostro cervello non sempre risponde alle nostre sollecitazioni e non sempre soddisfa le nostre esigenze spirituali. Non per altre ragioni sono nati quegli strumenti preziosi che sono, ad esempio, i rimari e i dizionari di sinonimi e contrari. Nello studio di un autore non dovrebbero mancare collaboratori discreti come questi, così come non mancano normali dizionari. Un lettore, o un autore che manchino di un dizionario complicano enormemente il loro rispettivo compito. Ed è così che un autore rende più difficile il suo compito se non ha la disponibilità di un rimario o di un dizionario di sinonimi e contrari. La civiltà si evolve e il mondo ha fretta. L'uomo un tempo correva a piedi, poi corse a cavallo, poi in bicicletta, poi in automobile e in aereo, e oggi in astronave. E che male c'è? I danni che da questo andazzo derivano al fisico si possono curare con le palestre e con la ginnastica da camera: la natura farà la sua parte e la vita non si estinguerà. Così non si estinguerà la poesia se l'autore, oltre che della sua naturale sensibilità, potrà disporre degli strumenti che la scienza gli offrirà. Tanto chiarito, occorre ancora precisare quanto segue: 1) Per definire qualità, stati d'animo ed altri concetti spesse volte si sono elencati insieme sostantivi ed aggettivi. 2) I participi sono stati accolti come aggettivi. 3) In molti gruppi sono stati raccolti vocaboli legati fra loro non da identità à di contenuto, ma da quella che possiamo chiamare affinità semantica. 4) Sotto la sigla intr. spesso sono compresi anche verbi riflessivi. 5) Se mancano vocaboli vuol dire che essi non hanno sinonimi. 6) Non sono indicati che rare volte i femminili degli aggettivi, essendo chiaro che chi scrive in dialetto sa ben ridurre in tale forma le forme maschili. 7) Inserite le forme transitive, è parso spesso superfluo indicare le corrispondenti riflessive. 8) La presenza di qualche forma italiana è giustificata dall'uso che oggi se ne fa anche in uno scritto dialettale. Si allude soprattutto ai neologismi. 9) Ad ogni gruppo di sinonimi seguono, quando è possibile, i contrari. 10) Di fronte ad una doppia grafia si sono adottate due soluzioni: a) dare la preferenza a una delle due relativamente al più diffuso uso; b) adottarle ambedue. Descrizione bibliografica Titolo: Sinonimi e contrari del dialetto napoletano Autore: Francesco d'Ascoli Editore: Napoli: Adriano Gallina, 2002 Lunghezza: 216 pagine; 21 cm ISBN: 8887350256, 9788887350258 Soggetti: Napoletanità, Dialetto napoletano, Collezionismo, Lingua napoletana, Linguistica, Scrittura, Dizionari Vocabolari Termini dialettali, Sinonimi Contrari Modi di dire Significato Cultura napoletana popolare Voci Pronuncia Accenti Grammatica Verbi Folklore Storia locale Plurale Nomi Dialettologia Influssi Influenze culturali Spagnolo Spagna Regno Borboni Lazzari Lessico repertorio Libri rari fuori catalogo Saggistica Parole Intellettuali Ferdinando Galiani Francesco Mazzarella-Farao Latino Volgare Arabo Dizionarietto etimologico Etimologia Vittorio Bertoldi Metrica Fonti letterarie, Locuzioni tipiche Thesauri Opere generali Accademici filopatridi Futuro semplice Onomatopeica Gesti Gesticolare Mani Semantica Semiologia Glottologia Riferimento Italia meridionale Grafia Origini Pronomi Appellativi Uso quotidiano Vocabolario Dizionario Neapolitanism Neapolitan dialect Collecting Language Linguistics Writing Dictionaries Vocabularies Dialect terms Synonym. Codice articolo ABE-1713006092210

Informazioni sul venditore | Contatta il venditore

Compra nuovo
EUR 24,99
Convertire valuta

Aggiungere al carrello

Spese di spedizione: EUR 39,99
Da: Italia a: U.S.A.
Destinazione, tempi e costi