Fonte: Wikipedia. Pagine: 27. Capitoli: Prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi, Cucina cerignolana, Frisella, Cucina foggiana, Vini della Puglia, Mozzarella, Pirilla, Zeppola, Bocconotto, Calzone, Salame pezzente, Orecchiette, Pettole, Marzapane, Scapece gallipolina, Pasta di mandorla, Mustazzoli, Cima di Bitonto, Scarcella, Sasanello gravinese, Farinella, Burrata, Farrata, Bombette, Puccia, Riso al forno alla barese, Tarallo, Latte di mandorla, Calzone di San Leonardo, Focaccia barese, Cavatelli, Calzone al forno, Mandorla riccia di Francavilla Fontana, Brasciole, Moscato di Trani, Cartellate, Purceddhruzzi, Cacioricotta pugliese, Fior di latte, Pitteddhre, Strascinati, Coratina, Maccaruni, Giuncata, Ciambotta pugliese, Scaldatelle, Manteca, Torcinello, Fave bianche e cicorie, Cucina barese, Cicatelli, Caccarelle. Estratto: Voce principale: Prodotti agroalimentari tradizionali italiani. I Prodotti Agroalimentari Tradizionali pugliesi riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, su proposta della Regione Puglia sono i seguenti, aggiornati al 5 luglio 2010, data dell'ultima revisione dei P.A.T.: Voce principale: Cerignola. La cucina cerignolana, basata sui cardini della cucina pugliese, ovvero: olio, grano, formaggi ed ortaggi, tende a valorizzare i prodotti locali creando piatti semplici ma nel contempo saporiti. Soprattutto il grano duro rappresenta un ingrediente imprescindibile da cui si ricavano un gran numero di alimenti, dal pane a gli innumerevoli formati di pasta, passando per le focaccine (simili ai calzoni e farciti con formaggi, salumi o verdure) e la focaccia (in dialetto ). Tra una portate e l'altra è possibile gustare gli scaldatelli, ovvero taralli cotti in forno ma sbollentati prima della cottura, risultando così particolarmante morbidi. Scaldatelli cerignolani. Il piatto più tipico è la tiella (dal nome del tegame in cui la si prepara), una ricetta antica che risale a quando le donne, dopo la giornata ...
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Fonte: Wikipedia. Pagine: 27. Capitoli: Prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi, Cucina cerignolana, Frisella, Cucina foggiana, Vini della Puglia, Mozzarella, Pirilla, Zeppola, Bocconotto, Calzone, Salame pezzente, Orecchiette, Pettole, Marzapane, Scapece gallipolina, Pasta di mandorla, Mustazzoli, Cima di Bitonto, Scarcella, Sasanello gravinese, Farinella, Burrata, Farrata, Bombette, Puccia, Riso al forno alla barese, Tarallo, Latte di mandorla, Calzone di San Leonardo, Focaccia barese, Cavatelli, Calzone al forno, Mandorla riccia di Francavilla Fontana, Brasciole, Moscato di Trani, Cartellate, Purceddhruzzi, Cacioricotta pugliese, Fior di latte, Pitteddhre, Strascinati, Coratina, Maccaruni, Giuncata, Ciambotta pugliese, Scaldatelle, Manteca, Torcinello, Fave bianche e cicorie, Cucina barese, Cicatelli, Caccarelle. Estratto: Voce principale: Prodotti agroalimentari tradizionali italiani. I Prodotti Agroalimentari Tradizionali pugliesi riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, su proposta della Regione Puglia sono i seguenti, aggiornati al 5 luglio 2010, data dell'ultima revisione dei P.A.T.: Voce principale: Cerignola. La cucina cerignolana, basata sui cardini della cucina pugliese, ovvero: olio, grano, formaggi ed ortaggi, tende a valorizzare i prodotti locali creando piatti semplici ma nel contempo saporiti. Soprattutto il grano duro rappresenta un ingrediente imprescindibile da cui si ricavano un gran numero di alimenti, dal pane a gli innumerevoli formati di pasta, passando per le focaccine (simili ai calzoni e farciti con formaggi, salumi o verdure) e la focaccia (in dialetto ). Tra una portate e l'altra è possibile gustare gli scaldatelli, ovvero taralli cotti in forno ma sbollentati prima della cottura, risultando così particolarmante morbidi. Scaldatelli cerignolani. Il piatto più tipico è la tiella (dal nome del tegame in cui la si prepara), una ricetta antica che risale a quando le donne, dopo la giornata ...
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata