Fonte: Wikipedia. Pagine: 30. Capitoli: Phase-locked loop, NE555, Oscillatore al cristallo, Flip-flop, Oscillatore controllato in tensione, Orologio al quarzo, Injection locking, Direct Digital Synthesis, Multivibratore, Generatore di ultrasuoni, Oscillatore a ponte di Wien, Delay-locked loop, Oscillatore Vackar, Oscillatore Butler, Oscillatore termocompensato, Oscillatore Seiler, Rumore di fase, Oscillatore locale, Oscillatore Franklin, Oscillatore Meissner, Oscillatore Reinhartz. Estratto: In elettronica il phase-locked loop, comunemente noto con il suo acronimo PLL, è un circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Esso permette di creare un segnale la cui fase ha una relazione fissa con quella di un segnale di riferimento. Il PLL è inoltre un classico esempio di applicazione all'elettronica del controllo in retroazione. A causa dell'uso comune dell'acronimo, in letteratura non esiste una traduzione italiana univoca del termine: è difatti possibile trovare le forme "anello ad aggancio di fase", "circuito ad aggancio di fase" oppure "maglia ad aggancio di fase". Tale tipo di circuito si usa per diversi scopi quali: Schema a blocchi generale di un PLL.Un PLL tipico è composto generalmente da quattro moduli (visibili in figura): Quest'ultimo modulo è presente solo quando si usa il PLL come moltiplicatore di frequenza, cioè quando si vuole ottenere un segnale a una frequenza multipla di quella di un segnale di riferimento. rappresenta la frequenza del segnale di ingresso, la frequenza del segnale di uscita e la tensione in ingresso al VCO, che nel caso di utilizzo del PLL come demodulatore è l'uscita che viene effettivamente considerata. È possibile paragonare il funzionamento del PLL all'accordatura di uno strumento musicale a corda usando un diapason, che produce una frequenza di riferimento. La tensione della corda viene regolata fino a che non si sentono più battimenti: ciò infatti significa che la corda e il diapason vi...
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Fonte: Wikipedia. Pagine: 30. Capitoli: Phase-locked loop, NE555, Oscillatore al cristallo, Flip-flop, Oscillatore controllato in tensione, Orologio al quarzo, Injection locking, Direct Digital Synthesis, Multivibratore, Generatore di ultrasuoni, Oscillatore a ponte di Wien, Delay-locked loop, Oscillatore Vackar, Oscillatore Butler, Oscillatore termocompensato, Oscillatore Seiler, Rumore di fase, Oscillatore locale, Oscillatore Franklin, Oscillatore Meissner, Oscillatore Reinhartz. Estratto: In elettronica il phase-locked loop, comunemente noto con il suo acronimo PLL, è un circuito elettrico ampiamente utilizzato nell'elettronica per le telecomunicazioni. Esso permette di creare un segnale la cui fase ha una relazione fissa con quella di un segnale di riferimento. Il PLL è inoltre un classico esempio di applicazione all'elettronica del controllo in retroazione. A causa dell'uso comune dell'acronimo, in letteratura non esiste una traduzione italiana univoca del termine: è difatti possibile trovare le forme "anello ad aggancio di fase", "circuito ad aggancio di fase" oppure "maglia ad aggancio di fase". Tale tipo di circuito si usa per diversi scopi quali: Schema a blocchi generale di un PLL.Un PLL tipico è composto generalmente da quattro moduli (visibili in figura): Quest'ultimo modulo è presente solo quando si usa il PLL come moltiplicatore di frequenza, cioè quando si vuole ottenere un segnale a una frequenza multipla di quella di un segnale di riferimento. rappresenta la frequenza del segnale di ingresso, la frequenza del segnale di uscita e la tensione in ingresso al VCO, che nel caso di utilizzo del PLL come demodulatore è l'uscita che viene effettivamente considerata. È possibile paragonare il funzionamento del PLL all'accordatura di uno strumento musicale a corda usando un diapason, che produce una frequenza di riferimento. La tensione della corda viene regolata fino a che non si sentono più battimenti: ciò infatti significa che la corda e il diapason vi...
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata