Articoli correlati a Software per la matematica: Mathematica, MATLAB, GNU...

Software per la matematica: Mathematica, MATLAB, GNU Octave, ImageJ, SAGE Math, Maple, SimulationX, Matematico Automatico, Scilab, Cplex - Brossura

 
9781232615132: Software per la matematica: Mathematica, MATLAB, GNU Octave, ImageJ, SAGE Math, Maple, SimulationX, Matematico Automatico, Scilab, Cplex

Al momento non sono disponibili copie per questo codice ISBN.

Sinossi

Fonte: Wikipedia. Pagine: 23. Capitoli: Mathematica, MATLAB, GNU Octave, ImageJ, SAGE Math, Maple, SimulationX, Matematico Automatico, Scilab, Cplex, Maxima, Derive, CoCoA, GeoGebra, Kig, Eigenmath, Axiom, Declic, FreeMat, Graphing Calculator, JMathLib. Estratto: Mathematica è un ambiente di calcolo simbolico e numerico multipiattaforma, ideato da Stephen Wolfram e successivamente sviluppato da un team di matematici e programmatori. Mathematica è anche un potente linguaggio di programmazione interpretato. Wolfram e il suo gruppo iniziarono a lavorare al programma nel 1986 e rilasciarono la prima versione nel 1988. La versione attuale è la 8.0.1 rilasciata nel 2011. Il sistema Mathematica è disponibile per molte piattaforme tra cui Linux, Windows e MacOS. Il linguaggio di programmazione di Mathematica è basato sulla riscrittura di espressioni (term-rewriting) e supporta svariati paradigmi di programmazione, tra cui la programmazione funzionale, la programmazione logica, la programmazione basata sul riconoscimento di schemi (pattern-matching) e sulle regole di sostituzione (rule-based), nonché la più tradizionale programmazione procedurale. L'approccio procedurale è in generale sconsigliato in Mathematica in quanto molto meno efficiente delle alternative funzionali e basate su regole di sostituzione (rule-based). Mathematica è realizzato principalmente in C e C++, ma gran parte delle numerose librerie fornite con il programma sono scritte nel linguaggio proprietario di Mathematica, che può essere utilizzato per espandere ulteriormente le funzionalità del sistema. Di norma il nuovo codice viene aggiunto sotto forma di package (pacchetto), un file di testo in formato ASCII che contiene codice scritto nel linguaggio proprio di Mathematica. I pacchetti hanno estensione .m. In Mathematica, il linguaggio di base viene interpretato da un kernel che esegue l'elaborazione vera e propria; i risultati vengono quindi comunicati ad uno specifico front end tra quelli disponibil...

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Reseña del editor

Fonte: Wikipedia. Pagine: 23. Capitoli: Mathematica, MATLAB, GNU Octave, ImageJ, SAGE Math, Maple, SimulationX, Matematico Automatico, Scilab, Cplex, Maxima, Derive, CoCoA, GeoGebra, Kig, Eigenmath, Axiom, Declic, FreeMat, Graphing Calculator, JMathLib. Estratto: Mathematica è un ambiente di calcolo simbolico e numerico multipiattaforma, ideato da Stephen Wolfram e successivamente sviluppato da un team di matematici e programmatori. Mathematica è anche un potente linguaggio di programmazione interpretato. Wolfram e il suo gruppo iniziarono a lavorare al programma nel 1986 e rilasciarono la prima versione nel 1988. La versione attuale è la 8.0.1 rilasciata nel 2011. Il sistema Mathematica è disponibile per molte piattaforme tra cui Linux, Windows e MacOS. Il linguaggio di programmazione di Mathematica è basato sulla riscrittura di espressioni (term-rewriting) e supporta svariati paradigmi di programmazione, tra cui la programmazione funzionale, la programmazione logica, la programmazione basata sul riconoscimento di schemi (pattern-matching) e sulle regole di sostituzione (rule-based), nonché la più tradizionale programmazione procedurale. L'approccio procedurale è in generale sconsigliato in Mathematica in quanto molto meno efficiente delle alternative funzionali e basate su regole di sostituzione (rule-based). Mathematica è realizzato principalmente in C e C++, ma gran parte delle numerose librerie fornite con il programma sono scritte nel linguaggio proprietario di Mathematica, che può essere utilizzato per espandere ulteriormente le funzionalità del sistema. Di norma il nuovo codice viene aggiunto sotto forma di package (pacchetto), un file di testo in formato ASCII che contiene codice scritto nel linguaggio proprio di Mathematica. I pacchetti hanno estensione .m. In Mathematica, il linguaggio di base viene interpretato da un kernel che esegue l'elaborazione vera e propria; i risultati vengono quindi comunicati ad uno specifico front end tra quelli disponibil...

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

(nessuna copia disponibile)

Cerca:



Inserisci un desiderata

Non riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!

Inserisci un desiderata