Il Sapere pratico nella pedagogia rappresenta un bagaglio conoscitivo in continua evoluzione, inserirsi a giusto titolo come scienza dell'uomo rappresenta una sfida che i pedagogisti hanno raccolto da tempo. La pratica riguardante l'educazione degli adulti in condizione di disabilità e fragilità sociale ed emotiva , qui narrata con lo scopo di offrire strumenti professionali per rispondere alla complessità della persona e del micro cosmo dei centri socio assistenziali e socio sanitari. la risposta è una professione che contribuisce nel progettare un invecchiamento attivo. “L’invecchiamento attivo non si improvvisa: una buona vecchiaia è preparata negli anni precedenti e può essere coltivata tramite l’attività fisica, i comportamenti alimentari, sanitari, igienici, ma soprattutto coltivando la dimensione dell’intelligenza emotiva, l’arricchimento interiore, la crescita cognitiva “ Vanna Iori Parlare di metodologie “preconfezionate” nella disciplina pedagogica si traduce in falso, che tradisce le fondamenta che sostengono e nutrono la natura stessa della professione. Lo scopo è dunque vicino alla ricerca della via professionale, che conduce allo scopo dell'azione pedagogica. La via battuta qui nelle pagine del presente testo, è quello dello strumento approfondito personalmente e condiviso, per suscitare modifiche e riflessioni ed integrazioni alla ricerca del metodo. ( Pedagogia dell'Invecchiamento Attivo - La Pedagogia in risposta alla complessità nelle residenze socio assistenziali per Adulti )1. Pedagogia dell'adultoPedagogia dello sviluppo e dei cicli di vita Pedagogia della Morte 2. Capire, leggere i BisogniL'accoglienza e la Presa in Carico Educativa Ascolto Motivazione e Fiducia nelle relazioni educative Emozioni da 0 a 100 anni Umanizzare la Degenza La Cura implicitamente pedagogicaEducazione, promozione della salute e scenari pedagogici di scienze umaneLa relazione con il nucleo familiare, informare per formare 3. La Visione d'insieme Mente Ambiente Sociale il Progetto Educativo dei Gruppi Sociali la Razionalizzazione degli spazi La Progettazione dei supporti per il mantenimento dell'autonomia personale Contributi al PAI 4. Modelli di relazione nella disabilitàla giusta misura delle relazioni l'aspetto empatico e l'ironia discorsiva 5. L'osservazione e l'analisi della persona in ottica ICF 6. Strumenti e modelli di briefing 7. La Pratica PedagogicaL'ascolto Autobiografico – Raccontarsi per capirsi Neuro Didattica , Didattica Multimediale e Long Life Learning La Stimolazione Multi-sensoriale Le tavole sensoriali Le Arti Creative - tra Creatività e Pedagogia Il Teatro Pedagogico Autobiogrfico La (Ri)lettura del Presente Strumenti di Lettura Partecipata La Mano , Strumento della Mente Meditazione guidata e Reiky La relazione assistita con animale 8. Strumenti di auto-valutazione 9 . l'Autovalutazione del Lavoro Il Presente testo è il volume primo di una collana “ La Pedagogia in risposta alla complessità” frutto di un progetto condiviso da professionisti di tutta la nazione che ogni giorno portano il loro contributo nella costruzione di un sapere pratico atto nel rispondere alla complessità insita nell'essere umano, con approcci differenti , attraverso l'uso delle arti, costruendo percorsi individuali e comunitari. Il presente testo è inoltre stato donato all'Associazione Italiana Malati di Alzheimer città di Sassari , il desiderio nella costruzione del testo è di contribuire alle buone prassi attraverso interventi pedagogici e educativi frutto della costante ricerca sul campo.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 11,92 per la spedizione da Regno Unito a Italia
Destinazione, tempi e costiDa: Revaluation Books, Exeter, Regno Unito
Paperback. Condizione: Brand New. 280 pages. Italian language. 7.17x3.78x0.47 inches. In Stock. Codice articolo zk1729151914
Quantità: 1 disponibili