Making Numbers Count: The art and science of communicating numbers - Brossura

 
9781787634220: Making Numbers Count: The art and science of communicating numbers

Sinossi

Una guida vivace, pratica e unica nel suo genere per comprendere dati clinici freddi e sfruttarli per raccontare una storia convincente. __________ quante ore di canzoni sono presenti sul tuo spotify wrapped quest'anno?quanto vale davvero il tuo tempo di viaggio?come fai a calcolare la probabilità di contrarre il covid in base alle statistiche ufficiali?come si confrontano le tue ore di visione con gli spettacoli più popolari su netflix? che tu sia interessato a problemi globali come il cambiamento climatico, alla gestione di un'azienda o semplicemente a comprendere quante poche persone si siano lavate le mani tra una visita al bagno e il contatto con te, questo libro aiuterà sia gli amanti della matematica che chi la odia a tradurre i numeri che illuminano il nostro mondo.fino a poco tempo fa, la maggior parte delle lingue non aveva parole per i numeri maggiori di cinque: qualsiasi numero da sei a infinito era noto come "molti". Mentre i numeri nel nostro mondo sono diventati sempre più complessi, i nostri cervelli sono bloccati nel passato. Eppure la capacità di comunicare e comprendere i numeri non è mai stata così importante. Come possiamo tradurre in modo più efficace numeri e statistiche, così fondamentali per la prossima grande idea, per dare vita ai dati? basandosi su anni di ricerca su come far durare le idee, chip heath e karla starr delineano sei principi fondamentali che daranno a chiunque gli strumenti per comunicare i numeri con maggiore trasparenza e significato. Utilizzando concetti come semplicità, concretezza e familiarità, ci mostrano come trasformare i numeri concreti nella loro forma più coinvolgente, consentendoci di portare più dati, in modo più naturale, nelle decisioni nelle nostre scuole, nei nostri luoghi di lavoro e nella nostra società.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Informazioni sull?autore

Chip Heath (Author)
Chip Heath is a professor at Stanford Graduate School of Business. Chip and his brother, Dan, have written four New York Times bestselling books: Made to Stick, Switch, Decisive and The Power of Moments. He has helped over 530 start-ups refine and articulate their strategy and mission. Chip lives in California.

Karla Starr (Author)
Karla Starr has written for O The Oprah Magazine, The Atlantic, Slate, Popular Science, the Guardian and the LA Times. She has appeared on CBS Sunday Morning. She is the author of Can You Learn to Be Lucky? and lives in Portland, Oregon.


Dalla quarta di copertina

Whether you're interested in global problems like climate change, running a business, or just grasping how few people have washed their hands between visiting the bathroom and touching you, this book will help math-lovers and math-haters alike translate the numbers that illuminate our world.

Until very recently, most languages had no words for numbers greater than five - anything from six to infinity was known as 'lots'. While the numbers in our world have become increasingly complex, our brains are stuck in the past. Yet the ability to communicate and understand numbers has never mattered more. How can we more effectively translate numbers and stats - so fundamental to the next big idea - to make data come to life?

Drawing on years of research into making ideas stick, Chip Heath and Karla Starr outline six critical principles that will give anyone the tools to communicate numbers with more transparency and meaning. Using concepts such as simplicity, concreteness and familiarity, they show us how to transform hard numbers into their most engaging form, allowing us to bring more data, more naturally, into decisions in our schools, our workplaces and our society.

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Altre edizioni note dello stesso titolo