Calliphora - Rilegato

Cornwell, Patricia D.

 
9788804522232: Calliphora

Sinossi

È impossibile, nella carriera di un detective, dimenticare il disordinato, incessante movimento delle mosche necrofaghe su un cadavere umano: uno spettacolo orribile che prima o poi un poliziotto è costretto a contemplare. Adesso le mosche Calliphora potrebbero essere un lontano ricordo per Kay Scarpetta che, lasciati Richmond e l'Istituto di medicina legale della Virginia, si è trasferita a Delray Beach, in Florida: un lavoro da consulente free lance, decisamente più tranquillo. Ma gli spettri, si sa, ritornano. La strana morte in Louisiana di una ricca signora, apparentemente per overdose, ben presto mostra inquietanti collegamenti con la scomparsa di numerose donne nella zona di Baton Rouge.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Recensione

Un Tarantino nella Scarpetta. L’ultimo romanzo di Patricia Cornwell è talmente «horror» che potrebbe persino diventare un cult: un fumettaccio nero di lupi mannari e morti che risuscitano in un grand guignol di cadaveri e sentimenti

Soria Piero, Tuttolibri - La Stampa

Onestamente: l’ultimo romanzo di Patricia Cornwell, Calliphora, è talmente «horror» che potrebbe persino diventare un cult: è un fumettaccio nero di lupi mannari e morti sepolti che risuscitano in un grand guignol di cadaveri e sentimenti. Se l’ex regina del thriller anatomopatologico possedesse anche solo un grammo di ironia (e non quella sua seriosa e perenne stucchevolezza da vedova di ogni sorriso) potrebbe anche essersi trasformata in una stupefacente Quentin Tarantino in gonnella. Purtoppo non è così. E, pur tuttavia, questa è una lettura da non perdere: raramente infatti un gotico è stato così involontario da diventare quasi affascinante, a tratti addirittura inarrivabile, per l’inconscia ed irrefrenabile carica di paradossale balordaggine che lo pervade, tanto da farla sembrare voluta, una sorta di invenzione stilistica frutto di grande fantasia, ricerca ed applicazione. Ma cominciamo dall’inizio: la prima scelta della Cornwell è un uso quasi sconsiderato dei tempi. Non un presente storico in grado di dar ritmo e profondità ai numerosi flash back che pervadono la storia. Ma un presente-presente che vagola come un orfano lungo un arco di sei anni cedendo spesso a consecutio ardite quando, inevitabilmente, il passato preme. Il tratto fondamentale, però, è il pennello grigio che adopera per dipingere d’infinita e sconsolata tetraggine tutti i suoi personaggi, nessuno escluso, come se i duri colpi del destino avessero fatto loro perdere ogni identità e colore per amalgamarli in un comune e plumbeo oceano di depressione. A cominciare da quella Kay Scarpetta, ex eroina dell’Istituto di Medicina Legale di Richmond, ora cacciata e privata del suo potere per motivi politici e costretta a vivere di consulenze per sbarcare il lunario su una squallida costa della Florida. Il cuore, per di più, infranto per la perdita del suo amante Fbi, Benton Wesley. Ma, sorpresa, Benton non è assolutamente morto. Vive da più di un lustro sotto falso nome (il dubbio è che sia anche diventato omosessuale) preda di una desolante sciatteria (lui sempre così chic e sciupafemmine) a rimuginare sul passato e sul cadavere sepolto al posto suo. Ma, se Kay Scarpetta è rigorosamente tenuta al bando da questo segreto, lo condividono invece la nipote Lucy. ovvero l’allegria in persona, guarda caso anche lei cacciata dalle istituzioni (il dubbio è che non sia più omosessuale ed omofobica) e l’ex fido detetctive Pete Marino che, da parte sua, affoga la tristezza nella birra per non essere da meno degli altri. La gioiosa brigata continuerebbe così all’infinito se non fosse che l’Uomo Lupo Jean Baptiste Chandonne (specializzato a strappare a morsi i seni delle sue vittime), a due passi dall’iniezione fatale in Texas, non decidesse di ravvivare un po’ l’atmosfera inventandone una delle sue mentre il bellissimo gemello Jay Talley e la sua enorme amante, Bev Kiffin, continuano a far strage di bionde nei bayou di Baton Rouge. Ed è proprio nella capitale della Louisiana che, alla fine, la compagnia di ritrova e mette in scena una sopraffina conclusione che promette nuove e ruggenti puntate. Come detto, un romanzo da non lasciarsi sfuggire: Patricia Cornwell questa volta ci ha messo un Tarantino nella Scarpetta. Senza saperlo...

Product Description

Milano, Mondadori, 2003, 8vo cartonato con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 394

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Altre edizioni note dello stesso titolo