Introduzione di Nemi D’Agostino
Prefazione, traduzione e note di Andrea Cozza
Enrico VIII (1612-13) – l’ultimo dramma di Shakespeare – segna il ritorno ai grandi temi della storia nazionale affrontati sin dagli anni d’esordio nel Re Giovanni e costituisce la più che degna conclusione della ricca stagione dei chronicle plays che trattano le vicende del regno inglese dal 1398 al 1521. Rappresentazione celebrativa della grandezza dell’Inghilterra, ha al centro la figura forte e vincente, ma anche tirannica e voluttuosa, di Enrico che vuole riaffermare l’autorità della corona e riscattarla dalle ingerenze della chiesa di Roma attraverso il divorzio da Caterina d’Aragona e le nozze con Anna Bolena. L’opera offre memorabili e nobili esempi di fermezza d’animo di fronte all’avverso destino e si chiude con fervidi accenti di patriottismo rievocando la nascita e il battesimo di Elisabetta, figlia di Enrico e sua erede al trono, di cui si profetizzano i futuri trionfi di gloria: un vero e proprio omaggio alla sovrana da poco scomparsa, che il pubblico di Shakespeare ricordava con orgoglio e nostalgia.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 4,35 per la spedizione in Italia
Destinazione, tempi e costiDa: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788811368120
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
Condizione: new. Codice articolo XJNS7UMSKV
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: Revaluation Books, Exeter, Regno Unito
Paperback. Condizione: Brand New. Italian language. 7.01x4.33x0.87 inches. In Stock. Codice articolo zk881136812X
Quantità: 1 disponibili