La vicenda della nuova facciata del Duomo di Firenze inizia nel 1587: Francesco I ordina la distruzione del rivestimento medievale di Arnolfo di Cambio e affida il nuovo disegno a Buontalenti. Dopo la morte del granduca i lavori si arenano; riprendono nel 1630, quando si elaborano nuovi modelli e si sollecita un disegno a Pietro da Cortona, ma il monumento, conteso tra ambizioni e interessi contrapposti, rimarrà ancora per secoli privo di una facciata monumentale.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Mario Bevilacqua insegna Storia dell’architettura e della città all’Università di Firenze. Ha curato mostre e convegni internazionali, e ha pubblicato saggi e monografie sull’architettura e la città in Italia dal Quattrocento al Settecento, con particolare attenzione a temi di committenza, produzione e diffusione di modelli, rappresentazione cartografica, e approfondimenti su singoli monumenti e architetti. Tra i suoi volumi: Il Monte dei Cenci. Una famiglia romana e il suo insediamento urbano tra Medioevo ed età barocca (1988); Roma nel secolo dei Lumi. Architettura erudizione scienza nella Pianta di G.B. Nolli (1998); Giulianova. La costruzione di una ‘città ideale’ del Rinascimento (2002); Atlante del Barocco in Toscana (2007); Piranesi Taccuini di Modena (2008); Architetti e costruttori del Barocco in Toscana (2010). (lug. 2015)
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 7,00 per la spedizione in Italia
Destinazione, tempi e costiDa: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Brossura. Condizione: new. Firenze, 2015; br., pp. XXX-356, ill. col., cm 17x24.(Archivi di Santa Maria del Fiore. 4). La vicenda della nuova facciata del Duomo di Firenze inizia nel 1587: Francesco I ordina la distruzione del rivestimento medievale di Arnolfo di Cambio e affida il nuovo disegno a Buontalenti. Dopo la morte del granduca i lavori si arenano; riprendono nel 1630, quando si elaborano nuovi modelli e si sollecita un disegno a Pietro da Cortona, ma il monumento, conteso tra ambizioni e interessi contrapposti, rimarrà ancora per secoli privo di una facciata monumentale. Libro. Codice articolo 3016129
Quantità: Più di 20 disponibili