Articoli correlati a Libro d'Ore Durazzo. Porpora, oro e rubini per...

Libro d'Ore Durazzo. Porpora, oro e rubini per un capolavoro miniato. Commentario e numerata. Ediz. in facsimile - Rilegato

 
9788824804448: Libro d'Ore Durazzo. Porpora, oro e rubini per un capolavoro miniato. Commentario e numerata. Ediz. in facsimile

Sinossi

Il volume, che esce in occasione della pubblicazione del facsimile Panini dell'Offiziolo Durazzo, è il più esauriente e aggiornato commento storico-critico su questo bellissimo codice miniato, capolavoro del pittore, miniatore e orafo parmense Francesco Marmitta. Un'opera di straordinaria bellezza, caratterizzata, oltre che dalla raffinatissima decorazione, dal fondo purpureo della pergamena, dalla scrittura a lettere d'oro, opera del calligrafo Pier Antonio Sallando, e dalla stupenda legatura in argento dorato e pietre preziose. Attraverso il commento dei maggiori specialisti della miniatura rinascimentale, e in particolare del Marmitta, questo volume colloca l'Offiziolo Durazzo nel contesto storico e culturale dell'arte italiana tra Quattro e Cinquecento, offrendo una serie di spunti interpretativi di ragguardevole interesse, primo fra tutti il collegamento tra il celebre "Ritratto di collezionista" del Parmigianino, in cui il codice compare in mano all'effigiato, e una possibile committenza da parte di Troilo de' Rossi di San Secondo.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Product Description

II volume è un commento storico-critico su questo bellissimo codice miniato, capolavoro del pittore, miniatore e orafo parmense Francesco Marmitta. Un'opera di straordinaria bellezza, caratterizzata, oltre che dalla raffinatissima decorazione, dal fondo purpureo della pergamena, dalla scrittura a lettere d'oro, opera del calligrafo Pier Antonio Sallando, e dalla stupenda legatura in argento dorato e pietre preziose. Attraverso il commento dei maggiori specialisti della miniatura rinascimentale, e in particolare del Marmitta, questo volume colloca l'Offiziolo Durazzo nel contesto storico e culturale dell'arte italiana tra Quattro e Cinquecento, offrendo una serie di spunti interpretativi di ragguardevole interesse, primo fra tutti il collegamento tra il celebre "Ritratto di collezionista" del Parmigianino, in cui il codice compare in mano all'effigiato, e una possibile committenza da parte di Troilo de' Rossi di San Secondo.

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Compra usato

Condizioni: ottimo
Il libro d ore Durazzo. Commentario...
Visualizza questo articolo

EUR 15,00 per la spedizione in Italia

Destinazione, tempi e costi

Risultati della ricerca per Libro d'Ore Durazzo. Porpora, oro e rubini per...

Immagini fornite dal venditore

--
Editore: Panini, Modena,, 2011
ISBN 10: 8824804446 ISBN 13: 9788824804448
Nuovo

Da: FIRENZELIBRI SRL, Reggello, FI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NUOVO. Modena, Panini cm.15,5x21,5, pp.336, ill.a colori. legatura editoriale, sopraccoperta figurata a colori. Coll.La Miniatura. Il volume, che esce in occasione della pubblicazione del facsimile Panini dell'Offiziolo Durazzo, è il più esauriente e aggiornato commento storico-critico su questo bellissimo codice miniato, capolavoro del pittore, miniatore e orafo parmense Francesco Marmitta. Un'opera di straordinaria bellezza, caratterizzata, oltre che dalla raffinatissima decorazione, dal fondo purpureo della pergamena, dalla scrittura a lettere d'oro, opera del calligrafo Pier Antonio Sallando, e dalla stupenda legatura in argento dorato e pietre preziose. Attraverso il commento dei maggiori specialisti della miniatura rinascimentale, e in particolare del Marmitta, questo volume colloca l'Offiziolo Durazzo nel contesto storico e culturale dell'arte italiana tra Quattro e Cinquecento, offrendo una serie di spunti interpretativi di ragguardevole interesse, primo fra tutti il collegamento tra il celebre Ritratto di collezionista del Parmigianino, in cui il codice compare in mano all'effigiato, e una possibile committenza da parte di Troilo de' Rossi di San Secondo. Schede di Beatrice Bentivoglio Ravasio. A cura di Andrea De Marchi. Codice articolo 192431

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 40,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 5,00
In Italia
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 2 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

De Marchi A.
ISBN 10: 8824804446 ISBN 13: 9788824804448
Nuovo Rilegato

Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Rilegato. Condizione: new. A cura di Andrea De Marchi.Saggi di Andrea De Marchi, Davide Gasparotto, Federica Toniolo, Laura Nuvoloni, Beatrice Bentivoglio-Ravasio e Laura Malfatto.Modena, 2008; ril., pp. 336, ill. col., cm 15x21.(La Miniatura). Il volume, che esce in occasione della pubblicazione del facsimile Panini dell'Offiziolo Durazzo, è il più esauriente e aggiornato commento storico-critico su questo bellissimo codice miniato, capolavoro del pittore, miniatore e orafo parmense Francesco Marmitta. Un'opera di straordinaria bellezza, caratterizzata, oltre che dalla raffinatissima decorazione, dal fondo purpureo della pergamena, dalla scrittura a lettere d'oro, opera del calligrafo Pier Antonio Sallando, e dalla stupenda legatura in argento dorato e pietre preziose. Attraverso il commento dei maggiori specialisti della miniatura rinascimentale, e in particolare del Marmitta, questo volume colloca l'Offiziolo Durazzo nel contesto storico e culturale dell'arte italiana tra Quattro e Cinquecento, offrendo una serie di spunti interpretativi di ragguardevole interesse, primo fra tutti il collegamento tra il celebre "Ritratto di collezionista" del Parmigianino, in cui il codice compare in mano all'effigiato, e una possibile committenza da parte di Troilo de' Rossi di San Secondo. Libro. Codice articolo 1815854

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 64,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 7,00
In Italia
Destinazione, tempi e costi

Quantità: Più di 20 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

A. De Marchi
Editore: Franco Cosimo Panini, 2008
ISBN 10: 8824804446 ISBN 13: 9788824804448
Antico o usato Rilegato Prima edizione

Da: Seprian, Villastellone, TO, Italia

Valutazione del venditore 2 su 5 stelle 2 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Rilegato. Condizione: ottimo. prima edizione. Il libro d ore Durazzo. Commentario (Durazzo Book of Hours. Commentary).Commentario al facsimile: Il libro d ore Durazzo. A cura di A. De marchi, saggi di B. Bentivoglio-Ravasio, A. De Marchi, D. Gasparotto, L. Malfatto, L. Nuvoloni e F. Toniolo. Legatura in velluto editoriale con impressioni in oro sui piatti e dorso. Numerose illustrazioni a colori. Formato : 15,5x21,5 cm. Pagine : 335. Peso : 0,735 kg. Condizioni ottime. 735g. Velluto editoriale con impressioni in oro sui piatti e dorso. Codice articolo 0222

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 60,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 15,00
In Italia
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

De Marchi A.
ISBN 10: 8824804446 ISBN 13: 9788824804448
Nuovo Rilegato

Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NEW. Codice articolo 9788824804448

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 76,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 4,35
In Italia
Destinazione, tempi e costi

Quantità: Più di 20 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Andrea De Marchi a Cura Di ( Per Il Commentario )
ISBN 10: 8824804446 ISBN 13: 9788824804448
Antico o usato Rilegato Prima edizione

Da: Luigi De Bei, PREGANZIOL, TV, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Rilegato con Custodia. Condizione: As New. Condizione sovraccoperta: As New. prima edizione. Commentario : A cura di Andrea De Marchi. Saggi di Andrea De Marchi, Davide Gasparotto, Federica Toniolo, Laura Nuvoloni, Beatrice Bentivoglio-Ravasio e Laura Malfatto. Modena, 2008; ril., pp. 336, ill. col., cm 15,5x21,5. (La Miniatura). Il Libro d'Ore Durazzo Genova, Biblioteca Civica Berio, m.r. C.f. Arm. I Il Libro d'Ore Durazzo, così chiamato dal nome del suo ultimo proprietario, è un piccolo capolavoro del pittore e miniatore Francesco Marmitta. Un'opera sorprendente che si distingue da ogni altro codice devozionale a uso privato per due peculiari caratteristiche: l'impiego della pergamena purpurea e la crisografia, cioè la scrittura a lettere d'oro, qui tracciata da un maestro dell'arte calligrafica, Pietro Antonio Sallando, docente presso l'Università di Bologna. L'orefice della pagina miniata Artista splendido e sontuoso, dotato anche come orafo e intagliatore, il parmense Francesco Marmitta (1462/1466 ca. 1505) profuse le sue capacità in opere superbe tra cui, oltre al Libro d'Ore Durazzo, il bellissimo Messale di Domenico della Rovere del Museo Civico di Torino. Nelle pagine dei suoi capolavori, oltre a una delicata sensibilità di tocco e a spiccate doti paesistiche, sfoggiò la sua predilezione per gemme, medaglie e cammei, miniati con squisita fattura. Una meravigliosa decorazione La meditata ripresa della tradizione classica, evidente nell¿uso della porpora e delle lettere d¿oro, è confermata dal lessico ornamentale costituito da panoplie,medaglie, cammei e bucrani,mentre il linguaggio pittorico del Calendario e degli Uffici dellaVergine rivela un aggiornamento sulle ultime acquisizioni della cultura figurativa bolognese, con particolare attenzione ad Amico Aspertini. La raffinata legatura L¿elegante ed elaborata legatura in argento cesellato e sbalzato con parti dorate, su fondo in velluto purpureo è coeva al codice, con cui condivide il gusto della decorazione. Splendida la profusione di motivi classicheggianti a palmette, racemi di acanto, spighe, grappoli d¿uva, vasi, mascheroni, scarabei e bucrani. Sui fermagli argentei, due piccoli rubini. Il sito dedicato all'opera: www.oredurazzo.it L¿opera è accompagnata da un volume di commento a cura di Andrea De Marchi, con contributi di Beatrice Bentivoglio-Ravasio,Andrea De Marchi, Davide Gasparotto, Laura Malfatto, Laura Nuvoloni e Federica Toniolo + Consulta l'indice del Commentario Libro d¿Ore Durazzo. Commentario al codice Genova, Biblioteca Civica Berio Codice m.r. Cf. Arm. I Commentario al Codice a cura di Andrea De Marchi L¿OPERA Il volume, che esce in occasione della pubblicazione del facsimile Panini dell¿Offiziolo Durazzo, è il più esauriente e aggiornato commento storico-critico su questo bellissimo codice miniato, capolavoro del pittore, miniatore e orafo parmense Francesco Marmitta. Un¿opera di straordinaria bellezza, caratterizzata, oltre che dalla raffinatissima decorazione, dal fondo purpureo della pergamena, dalla scrittura a lettere d¿oro, opera del calligrafo Pier Antonio Sallando, e dalla stupenda legatura in argento dorato e pietre preziose. Attraverso il commento dei mag giori specialisti della miniatura rinascimentale, e in particolare del Marmitta, questo volume colloca l¿Offiziolo Durazzo nel contesto storico e culturale dell¿arte italiana tra Quattro e Cinquecento, offrendo una serie di spunti interpretativi di ragguardevole interesse, primo fra tutti il collegamento tra il celebre "Ritratto di collezionista" del Parmigianino, in cui il codice compare in mano all¿effigiato, e una possibile committenza da parte di Troilo de¿ Rossi di San Secondo. GLI AUTORI Il volume è a cura di Andrea De Marchi, professore associato di Storia dell¿arte medievale all¿Università di Firenze e autore con Andrea Bacchi di una fondamentale monografia su Francesco Marmitta (Allemandi, Torino 1996). Nella stesura del volume è stato coadiuvato da Davide Gasparotto, storico dell¿arte, attualmente attivo alla Galleria Nazionale di Parma; Federica Toniolo, docente di St. Codice articolo 006808

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 4.500,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 12,46
In Italia
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello