Il catalogo illumina un aspetto che la sfera della vita privata e delle amicizie del maestro: un piccolo nucleo compatto di disegni, per i quali è stata coniata la definizione di "fogli d'omaggio". Tra gli anni Venti e Quaranta del Cinquecento, Michelangelo intreccia importanti relazioni di amicizia con esponenti della nobiltà romana, siglate anche attraverso il dono di elaboratissime composizioni grafiche a matita. Non semplici disegni di studio, bensì opere d'arte a tutti gli effetti. L'aspetto che il libro documenta è l'apparente, affascinante contrasto tra l'originaria destinazione privata, e la straordinaria, immediata fortuna che i disegni incontrarono presso gli artisti e i collezionisti del tempo.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 7,00 per la spedizione in Italia
Destinazione, tempi e costiEUR 4,35 per la spedizione in Italia
Destinazione, tempi e costiDa: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788831723398
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Brossura. Condizione: fine. Milano, Castello Sforzesco - Sale Dell'Antico Ospedale Spagnolo, 30 settembre 2015 - 10 gennaio 2016.Venezia, 2015; br., pp. 408, 250 ill. col., cm 25x30.(Cataloghi). Il catalogo illumina un aspetto che la sfera della vita privata e delle amicizie del maestro: un piccolo nucleo compatto di disegni, per i quali è stata coniata la definizione di "fogli d'omaggio". Tra gli anni Venti e Quaranta del Cinquecento, Michelangelo intreccia importanti relazioni di amicizia con esponenti della nobiltà romana, siglate anche attraverso il dono di elaboratissime composizioni grafiche a matita. Non semplici disegni di studio, bensì opere d'arte a tutti gli effetti. L'aspetto che il libro documenta è l'apparente, affascinante contrasto tra l'originaria destinazione privata, e la straordinaria, immediata fortuna che i disegni incontrarono presso gli artisti e i collezionisti del tempo. Libro. Codice articolo 3102188
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: EDITORIALE UMBRA SAS, Foligno, PG, Italia
Condizione: Nuovo. Ril. in cart., cm 29,5x24,5, pp 407, tavv. e ill. a col. - ISBN: 9788831723398. Codice articolo 83502
Quantità: 1 disponibili
Da: Messinissa libri, Milano, MI, Italia
brossura paperback. Condizione: Perfetto (Mint). 2015; Catalogo con USB con immagini. (vedi foto).Opera con copertina rigida. Numerose illustrazioni a colori nt e ft.Quest'opera si compone di due parti. La prima è il catalogo della mostra D'après Michelangelo. La fortuna dei disegni per gli amici nelle arti del Cinquecento curata da Alessia Alberti, Alessandro Rovetta e Claudio Salsi (Milano, Castello Sforzesco, Antico Ospedale Spagnolo, 30 settembre 2015 - 10 gennaio 2016), che ha considerato il successo di alcune straordinarie invenzioni figurative di Michelangelo Buonarroti presso il pubblico del suo secolo: artisti, mecenati, collezionisti, editori, i quali si adoperarono a realizzare o procurarsi copie degli originali, il cui valore non risiedeva nell'autografia dell'opera, ma nella fedeltà al prototipo. Al centro di questo fenomeno sono i disegni destinati da Michelangelo a persone cui era legato da vincoli di amicizia: Gherardo Perini, Tommaso de' Cavalieri e Vittoria Colonna. Forse proprio per la loro intima e personale origine, quelle invenzioni risultarono di una particolare efficacia, conoscendo una diffusione immediata, ampia e capillare passando attraverso molteplici forme artistiche: disegni, stampe, dipinti, maioliche, smalti, cristalli, gemme e placchette. La seconda parte, La fortuna di Michelangelo nelle stampe del Cinquecento, è opera di Alessia Alberti e costituisce la pubblicazione su supporto informatico (USB) del catalogo di tutte le incisioni cinquecentesche tratte dall'intero complesso dell'opera michelangiolesca.pp. 408PH9 . Book. Codice articolo bc_228169
Quantità: 1 disponibili