Lo schema di questo volume, ormai giunto alla settima edizione dopo tredici anni dalla sua prima stesura e a un anno di distanza dalla sesta edizione, è basato sull'analisi della legge civile in materia di bilancio e dei principi contabili nazionali, prima del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e del Consiglio Nazionale dei Ragionieri e adesso dell'Organismo Italiano di Contabilità, in qualità di regole interpretative e integrative delle norme del Codice Civile. Dopo i primi due capitoli, dedicati al ruolo e ai postulati del bilancio ed agli schemi formali dei prospetti previsti dalla legge, l'articolazione del volume è sostanzialmente basata sulle classi di voci dello schema di Stato Patrimoniale, discusse nella loro problematiche di classificazione, valutazione ed esposizione in bilancio. In ogni capitolo è inizialmente descritta la classificazione delle voci di Stato Patrimoniale fornita dal Codice Civile e i connessi riflessi nel Conto Economico. Segue quindi l'esame delle problematiche valutative e di collocazione in bilancio delle voci scaturenti dai giudizi di fine periodo. Infine vengono prese in esame le relative regole IASB {International Accounting Standards Board). Rispetto alla precedente, questa edizione si caratterizza per l'aggiornamento riferito alle modifiche dei documenti dell'Organismo Italiano di Contabilità approvate a inizio agosto 2014. I riferimenti normativi sono aggiornati a fine gennaio 2015.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Premessa. - I. Ruolo e postulati del bilancio di esercizio. - II. Gli schemi di bilancio. - III. Le immobilizzazioni immateriali. - IV. Le immobilizzazioni materiali. - V. Le rimanenze di magazzino. - VI. I crediti. - VII. Poste in valuta estera. - VIII. Attività finanziarie. - IX. Liquidità, ratei e risconti, conti d'ordine. - X. Il patrimonio netto. - XI. I fondi per rischi e oneri ed il TFR. - XII. I debiti . - XIII. Imposte sul reddito e fiscalità differita. - XIV. La contabilizzazione dei certificati verdi e delle quote di emissione dei gas ad effetto serra. - Bi-bliografia.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata