Articoli correlati a Sottomissione

Houellebecq, Michel Sottomissione ISBN 13: 9788845280726

Sottomissione - Brossura

 
9788845280726: Sottomissione

Sinossi

A Parigi, in un indeterminato ma prossimo futuro, vive François, studioso di Huysmans, che ha scelto di dedicarsi alla carriera universitaria. Perso ormai qualsiasi entusiasmo verso l'insegnamento, la sua vita procede diligente, tranquilla e impermeabile ai grandi drammi della storia, infiammata solo da fugaci avventure con alcune studentesse, che hanno sovente la durata di un corso di studi. Ma qualcosa sta cambiando. La Francia è in piena campagna elettorale, le presidenziali vivono il loro momento cruciale. I tradizionali equilibri mutano. Nuove forze entrano in gioco, spaccano il sistema consolidato e lo fanno crollare. È un'implosione improvvisa ma senza scosse, che cresce e si sviluppa come un incubo che travolge anche François. "Sottomissione" è il romanzo più visionario e insieme realista di Michel Houellebecq, capace di trascinare su un terreno ambiguo e sfuggente il lettore che, come il protagonista, François, vedrà il mondo intorno a sé, improvvisamente e inesorabilmente, stravolgersi.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Recensione

Nella Francia sottomessa all’Islam

Antonio Scurati, Tuttolibri - La Stampa

Chiedetevi se, giunti a quarant’anni, riuscite a trovare un’unica, esclusiva e medesima ragione per vivere o per morire, figli compresi. Se non sapete rispondervi, e se figli non ne avete, siete in un romanzo di Michel Houellebecq.
Nella sua carriera di scrittore Houellebecq ha scolpito nel tempo un unico ‘personaggio: l’europeo nichilista e decadente di fine secolo e d’inizio millennio. Libro dopo libro, l’ultimo uomo houellebechiano – anzi, sarebbe più esatto dire «l’ultimo maschio» – si chiamasse Michel, Bruno o Daniel, ha passato in rassegna, e per le armi, tutte le idee guida della cultura europea al suo tramonto. L’amore romantico, il progresso tecnologico, il mondo pensato come un enorme villaggio-vacanze, l’emancipazione femminile, la società multi-etnica, la metafisica del sesso come fonte di una rivelazione escatologica, tutte queste idee sono state pensate dal grande scrittore francese fino alle loro estreme conseguenze e tutte denunciate come illusioni terminali. Ora, giunto in fondo al suo crepuscolo, l’uomo di Houellebecq, fa ciò che ogni nichilista decadente è destinato a fare: si converte. Sottomissione – il suo ultimo, profetico, libro – è, infatti, un romanzo sulla conversione. Il radicale ribaltamento di prospettiva di cui narra non riguarda, però, la sottomissione islamica della donna all’uomo e dell’uomo a Dio ma la sottomissione dell’Europa nichilista all’Islam, quell’Islam che è sempre stato, in tutta l’opera di Houellebecq, l’antitesi e l’antagonista del suo eroe.
La trama è, oramai, arcinota. Dopo la vittoria alle elezioni democratiche del 2022 da parte del partito mussulmano, ciò che resta della Francia illuminista e libertaria scivola supinamente verso l’islamizzazione. Il narratore, un professore universitario quarantenne specialista di Huysmans, dopo un primo, pigro, opportunistico rigetto dell’università islamizzata, segue il destino del suo scrittore prediletto e si converte, sempre per calcolo opportunistico, all’Islam invece che al cattolicesimo. Ha torto, però, Emmanuel Carrère a confondere narratore e autore (li confonde forse perché troppo abituato a farlo nei suoi libri). Sottomissione è un romanzo sulla conversione, non della conversione. Scrivendolo, il romanziere Michel Houellebecq non fa atto di sottomissione, non rinnega il proprio nichilismo. Al contrario: lo rivendica fino all’ultimo respiro, perfino ora che si è spinto oltre le linee nemiche.
Sottomissione, infatti, è una satira. Il comico vi si sopisce ma non scompare, il tragico vi si affaccia ma non trionfa. Non rinuncia Houellebecq al ridicolo nella descrizione di fatti e persone, non abdica alla denuncia corrosiva, alla ricerca del paradossale e dello straniamento surreale che genera spunti di riflessione morale, non abbandona l’ironia e il sarcasmo che minano ogni autorità superiore, non cessa di oscillare tra sacro e profano. In una parola, Houellebecq rimane fedele a se stesso, a noi stessi. E noi – non ci si racconti frottole su questo – noi europei di questo nuovo millennio, noi siamo lo spirito del nichilismo.
Nichilismo qui non significa, puerilmente, svalutazione di tutti i valori, significa accettare il rischio e la fatica di dare un senso al caos del mondo dopo la morte delle antiche certezze e delle vecchie fedi. Difendere i nostri valori – frase ricorrente in questi giorni tragici – non significa ritorno al Cristianesimo premoderno, la cui scomparsa avrebbe iniziato l’agonia dell’Europa, secondo Michel Onfray. Sono sciocchezze. Come ci spiegò Nietzsche, citato da Houellebecq, la luminosa idea della divinità di Cristo, cioè dell’umanità di Dio, è all’origine dell’umanesimo europeo che si prolunga nel nostro nichilismo. E allora, difendere i nostri valori significa difendere il nostro diritto alla malinconia in un mondo disertato da Dio, il nostro diritto alla gioia orgiastica del sesso, difendere le minigonne delle giovani boeme che a Praga nel ’68 seducevano alla vita i carristi sovietici inviati da Stalin, il diritto delle nostre donne a livellare la differenza tra i sessi anche a costo di sfaldare le nostre famiglie, a mettere al mondo i nostri figli, quando ci riesce, e a educarli senza nessun riparo consolatorio offerto da una qualche trascendenza, il diritto alla risata puerile e minchiona dei vignettisti, il diritto di scrittori come Michel Houellebecq a scrivere frasi scandalose, elegantissime e triviali come questa: «In fondo il cazzo era l’unico dei miei organi che non si fosse mai manifestato alla mia coscienza per il tramite del dolore, ma solo per quello del piacere». Questo siamo, questa magnifica, vertiginosa, disperata, sozza libertà abbiamo da opporre all’Islam. Chi pensa che questa razza di uomini liberi non sappia combattere per difendere ciò in cui, faticosamente, crede, vada a rileggersi l’epitaffio di Pericle per i caduti del primo anno di guerra.
La verità è che viviamo nell’epoca di una gigantesca cessione di sovranità da parte dell’Europa. Il romanziere Michel Houellebecq è il suo profeta. Il poeta Michel Houellebecq, deposta per un attimo la satira, ci suggerisce una via d’uscita: «Ci sono state notti in cui avevamo perso anche il senso della lotta / tremavamo di paura, soli nella pianura immensa (...) Dovevamo decidere un altro angolo di attacco / sollevarci verso il Bene / Mi ricordo delle nostre pistole cecoslovacche, / Comprate per quasi nulla (...) Come una croce piantata sotto un sole arido / Ho tenuto duro, fratello; / Come una croce di ferro con le braccia aperte». La poesia s’intitola Il senso della lotta.

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Compra usato

Condizioni: come nuovo
nuovo, la copertina riporta lievi...
Visualizza questo articolo

EUR 2,90 per la spedizione in Italia

Destinazione, tempi e costi

Risultati della ricerca per Sottomissione

Foto dell'editore

Sottomissione Houellebecq, Michel and Vega, Vincenzo
Editore: Bompiani, 2015
ISBN 10: 8845280721 ISBN 13: 9788845280726
Antico o usato Brossura

Da: Librisline, Valentano, VT, Italia

Valutazione del venditore 3 su 5 stelle 3 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: Used: Like New. nuovo, la copertina riporta lievi segni di giacenza. Consegna 24/48 ore 62 n8. Codice articolo 213xdf

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 8,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 2,90
In Italia
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

Houellebecq, Michel
Editore: Bompiani, Milano, 2015
ISBN 10: 8845280721 ISBN 13: 9788845280726
Antico o usato Brossura editoriale

Da: Libreria Spalavera, Verbania, VB, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Brossura editoriale. Condizione: Ottimo. Libro usato in ottimo stato. Un volume di 21 cm, 252 pagine. Brossura editoriale con sovracoperta. Minime imperfezioni alle cuffie. Traduzione di Vincenzo Vega. Collana: Vintage. *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***. Codice articolo th_5127

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 8,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 5,00
In Italia
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Immagini fornite dal venditore

Houellebecq Michel
Editore: , Bompiani, 2015
ISBN 10: 8845280721 ISBN 13: 9788845280726
Antico o usato brossura copertina flessibile

Da: librisaggi, SAN VITO ROMANO, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

brossura copertina flessibile. Condizione: Ottimo (Fine). Traduzione di Vincenzo Vega. Volume brossurato con copertina flessibile lievemente ombrata ma in buone condizioni, i tagli sono regolari e puliti come le pagine, prive di segni, risultano ben fruibili, salda la legatura. copertina flessibile 252 9788845280726 Ottimo (Fine) . Book. Codice articolo BOOK-U-012422290

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 9,90
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 6,00
In Italia
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Sottomissione Houellebecq, Michel and Vega, Vincenzo
Editore: Bompiani, 2015
ISBN 10: 8845280721 ISBN 13: 9788845280726
Nuovo Brossura

Da: Librisline, Valentano, VT, Italia

Valutazione del venditore 3 su 5 stelle 3 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: New. Codice articolo 914-g21-def

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 13,00
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 2,90
In Italia
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Houellebecq, Michel
Editore: Bompiani, 2015
ISBN 10: 8845280721 ISBN 13: 9788845280726
Antico o usato Brossura

Da: medimops, Berlin, Germania

Valutazione del venditore 5 su 5 stelle 5 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: very good. Gut/Very good: Buch bzw. Schutzumschlag mit wenigen Gebrauchsspuren an Einband, Schutzumschlag oder Seiten. / Describes a book or dust jacket that does show some signs of wear on either the binding, dust jacket or pages. Codice articolo M08845280721-V

Contatta il venditore

Compra usato

EUR 13,40
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 4,50
Da: Germania a: Italia
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 1 disponibili

Aggiungi al carrello