Articoli correlati a Petrarca e le arti figurative. «De remediis utriusque...

Petrarca e le arti figurative. «De remediis utriusque fortune», 1 37-42 - Brossura

 
9788860878748: Petrarca e le arti figurative. «De remediis utriusque fortune», 1 37-42

Al momento non sono disponibili copie per questo codice ISBN.

Sinossi

Il "De remediis utriusque Fortune" di Petrarca comprende una sezione sulle arti figurative: su eruditi riferimenti alle opere degli Antichi, l'Umanista innesta un'ampia riflessione morale sull'arte del proprio tempo, toccando temi quali il valore delle immagini, la critica ai vizi di avarizia e superbia, la discussione del ruolo delle arti meccaniche. Il volume offre un rinnovato testo latino dei capitoli, corredato di traduzione italiana e di un commento storico-critico. Il testo è fondato per la prima volta sul ricorso alla tradizione manoscritta, di cui è delineata una storia critica; un'ampia Introduzione colloca il contenuto dei capitoli del "De remediis" nel contesto del pensiero petrarchesco sulle arti, attraversando l'intero cammino intellettuale dell'umanista. Lo studio, tenendo in costante riferimento i volumi della biblioteca petrarchesca, offre inoltre un nuovo panorama delle fonti utilizzate dall'autore, ed è corredato di un glossario dei lemmi artistici, latini e volgari.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Dalla quarta di copertina

Il De remediis utriusque Fortune di Petrarca comprende una sezione sulle arti figurative: su eruditi riferimenti alle opere degli Antichi, l’Umanista innesta un’ampia riflessione morale sull’arte del proprio tempo, toccando temi quali il valore delle immagini, la critica ai vizi di avarizia e superbia, la discussione del ruolo delle arti meccaniche. Il volume offre un rinnovato testo latino dei capitoli, corredato di traduzione italiana e di un commento storico-critico. Il testo è fondato per la prima volta sul ricorso alla tradizione manoscritta, di cui è delineata una storia critica; un’ampia Introduzione colloca il contenuto dei capitoli del De remediis nel contesto del pensiero petrarchesco sulle arti, attraversando l’intero cammino intellettuale dell’Umanista. Lo studio, tenendo in costante riferimento i volumi della biblioteca petrarchesca, offre inoltre un nuovo panorama delle fonti utilizzate dall’autore, ed è corredato di un glossario dei lemmi artistici, latini e volgari.

Dal risvolto di copertina interno

Giulia Perucchi, laureatasi a Firenze in Filologia Medioevale e Umanistica, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Filologia presso l’Università degli Studi di Messina. Attualmente è assegnista di ricerca presso la stessa Università.

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

(nessuna copia disponibile)

Cerca:



Inserisci un desiderata

Non riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!

Inserisci un desiderata