Muovendo da una interpretazione del pensiero di Vygotskij, questo saggio intende mettere in discussione un assioma della pedagogia assai inveterato e duro a morire: che i soggetti dell'educazione si possano suddividere nelle tre categorie "discrete" dei "normodotati", degli "individui speciali" e degli "svantaggiati". Dal crollo di queste tre "categorie", consegue la modificazione degli statuti epistemologici della pedagogia generale e della pedagogia speciale. La rilettura di diverse opere del pedagogista russo, in particolare gli scritti sulla difettologia, la scienza del deficit, evidenzia, d'altro canto, come l'insufficienza connessa al deficit non sia altro che un "concetto sociale": il deficit è una "sovrastruttura". Infine, nel saggio si discutono alcuni temi tipici della pedagogia speciale: le metodologie di "compensazione" del deficit, la stigmatizzazione dei cosiddetti "disabili", il potenziale "normativo" di chi si riscatta dalla disabilità dandosi una normalità alternativa, la dialettica di esclusione/inclusione ecc. Il tutto s'inquadra nella tematizzazione dei rapporti tra la pedagogia generale, la pedagogia speciale e le educazioni speciali.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 4,00 per la spedizione in Italia
Destinazione, tempi e costiDa: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
Condizione: new. Codice articolo C05PFRE8N4
Quantità: 3 disponibili
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788861942752
Quantità: 1 disponibili
Da: Rarewaves.com UK, London, Regno Unito
Paperback. Condizione: New. Codice articolo LU-9788861942752
Quantità: 2 disponibili
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Brossura. Condizione: new. Bari, 2015; br., pp. 168.(Pedagogie). Muovendo da una interpretazione del pensiero di Vygotskij, questo saggio intende mettere in discussione un assioma della pedagogia assai inveterato e duro a morire: che i soggetti dell'educazione si possano suddividere nelle tre categorie "discrete" dei "normodotati", degli "individui speciali" e degli "svantaggiati". Dal crollo di queste tre "categorie", consegue la modificazione degli statuti epistemologici della pedagogia generale e della pedagogia speciale. La rilettura di diverse opere del pedagogista russo, in particolare gli scritti sulla difettologia, la scienza del deficit, evidenzia, d'altro canto, come l'insufficienza connessa al deficit non sia altro che un "concetto sociale": il deficit è una "sovrastruttura". Infine, nel saggio si discutono alcuni temi tipici della pedagogia speciale: le metodologie di "compensazione" del deficit, la stigmatizzazione dei cosiddetti "disabili", il potenziale "normativo" di chi si riscatta dalla disabilità dandosi una normalità alternativa, la dialettica di esclusione/inclusione ecc. Il tutto s'inquadra nella tematizzazione dei rapporti tra la pedagogia generale, la pedagogia speciale e le educazioni speciali. Libro. Codice articolo 3090567
Quantità: 3 disponibili
Da: Rarewaves.com USA, London, LONDO, Regno Unito
Paperback. Condizione: New. Codice articolo LU-9788861942752
Quantità: 2 disponibili
Da: Rarewaves USA, OSWEGO, IL, U.S.A.
Paperback. Condizione: New. Codice articolo LU-9788861942752
Quantità: 2 disponibili
Da: Rarewaves USA United, OSWEGO, IL, U.S.A.
Paperback. Condizione: New. Codice articolo LU-9788861942752
Quantità: 2 disponibili
Da: Revaluation Books, Exeter, Regno Unito
Paperback. Condizione: Brand New. Italian language. 8.90x6.22x0.63 inches. In Stock. Codice articolo zk886194275X
Quantità: 1 disponibili