Ripercorrere la storia millenaria dei Cattaneo Della Volta significa ripercorrere la storia stessa di Genova o meglio quella che è stata giustamente definita “La Storia dei Genovesi” per il ruolo prevalente esercitato per secoli in città e nel suo dominio dagli alberghi famigliari attraverso i propri esponenti. Discendenti di Conradus primus de Volta comes vivente nel 938, insediati alla base della Collina di Castello, entro la cinta muraria cittadina del IX secolo e posti nell’entourage dei Vescovi di Genova, compaiono numerosi già tra i consoli al governo del Comune nato nel 1100. Ottengono nel 1180 il giuspatronato della Chiesa di San Torpete che sarà così la prima tra le parrocchie gentilizie delle grandi famiglie genovesi. Capi della fazione ghibellina tra XII e XIII secolo sono tra i primi a consorziarsi in albergo, l’aggregazione famigliare caratteristica del ceto dirigente genovese, di natura privata ma riconosciuta anche dalle leggi dello Stato, che vede riunirsi più famiglie sotto uno stesso cognome e una stessa arma, assumendo il cognome Cattaneo...
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 5,00 per la spedizione in Italia
Destinazione, tempi e costiEUR 4,35 per la spedizione in Italia
Destinazione, tempi e costiDa: Libreria già Nardecchia s.r.l., Rome, RM, Italia
Condizione: USED. Genova: *Sagep, 2017 9788863734737 3705 632 p. ; ill. ; 32 cm. A cura di Elena Chiavari Cattaneo della Volta e Andrea Lercari. Genova, 2017; ril., pp. 632, ill. col., tavv. col., cm 24x30. (Arte). Ripercorrere la storia millenaria dei Cattaneo Della Volta significa ripercorrere la storia stessa di Genova o meglio quella che è stata giustamente definita "La Storia dei Genovesi" per il ruolo prevalente esercitato per secoli in città e nel suo dominio dagli alberghi famigliari attraverso i propri esponenti. Discendenti di Conradus primus de Volta comes vivente nel 938, insediati alla base della Collina di Castello, entro la cinta muraria cittadina del IX secolo e posti nell'entourage dei Vescovi di Genova, compaiono numerosi già tra i consoli al governo del Comune nato nel 1100. Ottengono nel 1180 il giuspatronato della Chiesa di San Torpete che sarà così la prima tra le parrocchie gentilizie delle grandi famiglie genovesi. Capi della fazione ghibellina tra XII e XIII secolo sono tra i primi a consorziarsi in albergo, l'aggregazione famigliare caratteristica del ceto dirigente genovese, di natura privata ma riconosciuta anche dalle leggi dello Stato, che vede riunirsi più famiglie sotto uno stesso cognome e una stessa arma, assumendo il cognome Cattaneo Chiavari Cattaneo Della Volta, Elena - Lercari, Andrea. Codice articolo C1902567
Quantità: 1 disponibili
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788863734737
Quantità: 2 disponibili
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Rilegato. Condizione: new. A cura di Lercari A. e Chiavari Cattaneo Della Volta E.Genova, 2017; ril., pp. 632, ill. col., tavv. col., cm 24x30.(Arte). Ripercorrere la storia millenaria dei Cattaneo Della Volta significa ripercorrere la storia stessa di Genova o meglio quella che è stata giustamente definita "La Storia dei Genovesi" per il ruolo prevalente esercitato per secoli in città e nel suo dominio dagli alberghi famigliari attraverso i propri esponenti. Discendenti di Conradus primus de Volta comes vivente nel 938, insediati alla base della Collina di Castello, entro la cinta muraria cittadina del IX secolo e posti nell'entourage dei Vescovi di Genova, compaiono numerosi già tra i consoli al governo del Comune nato nel 1100. Ottengono nel 1180 il giuspatronato della Chiesa di San Torpete che sarà così la prima tra le parrocchie gentilizie delle grandi famiglie genovesi. Capi della fazione ghibellina tra XII e XIII secolo sono tra i primi a consorziarsi in albergo, l'aggregazione famigliare caratteristica del ceto dirigente genovese, di natura privata ma riconosciuta anche dalle leggi dello Stato, che vede riunirsi più famiglie sotto uno stesso cognome e una stessa arma, assumendo il cognome Cattaneo. Libro. Codice articolo 3272938
Quantità: 2 disponibili