Articoli correlati a Il fu Mattia Pascal

Pirandello, Luigi Il fu Mattia Pascal ISBN 13: 9788867582310

Il fu Mattia Pascal - Brossura

 
9788867582310: Il fu Mattia Pascal

Al momento non sono disponibili copie per questo codice ISBN.

Sinossi

EDIZIONE INTEGRALE
► CON RIASSUNTI DI TUTTI I CAPITOLI
► CON COMMENTO E TEMI
► CON MAPPE CONCETTUALI DI TUTTI I CAPITOLI
► CON RISORSE ONLINE

Contiene materiali didattici online: ricca appendice di risorse esterne, con QR code che rimandano a documenti disponibili in rete (siti web, testi, articoli, video, interviste, spezzoni di film).


Il fu Mattia Pascal è il romanzo che inaugura il Novecento. Le esperienze maturate nel corso della storia dal protagonista, che dopo un insperato colpo di fortuna ha la possibilità di cambiare vita e di liberarsi di ogni vincolo sociale, sono il laboratorio narrativo che permette a Pirandello di rappresentare la crisi dell’universo interiore. Sottoposto alla pressione del consorzio civile e tuttavia incapace di strapparsi alle sue consuetudini, Pascal rimane sospeso in un limbo esistenziale privo di vie d’uscita e dopo essere morto due volte decide di ritirarsi, lontano da tutti e senza identità, nella biblioteca di Miragno, cui affida il resoconto della sua straordinaria vicenda. E perciò questa figura, che anticipa parte delle riflessioni contenute nell’Umorismo, trasmette il senso di fragilità e di sperdimento che l’umanità vive alle soglie del nuovo secolo. Consapevole di questo trapasso epocale Pirandello elabora una forma romanzo ibrida, oscillante fra tradizione e innovazione, da cui affiora l’angoscia di chi guarda al futuro col timore di essere, proprio come il suo personaggio, soltanto un’ombra opaca, prigioniera dei propri dubbi e delle proprie scelte.

LUIGI PIRANDELLO (Agrigento, 28 giugno 1867 – Roma, 10 dicembre 1936) è stato un poeta, drammaturgo e narratore italiano. Per la sua produzione, le tematiche affrontate (frammentazione dell’io, relativismo, ipocrisia della morale borghese) e l’innovazione del racconto teatrale è considerato tra i più importanti romanzieri e drammaturghi del XX secolo. La sua fama internazionale fu consacrata nel 1920, con Sei personaggi in cerca d’autore. Nel 1934 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

(nessuna copia disponibile)

Cerca:



Inserisci un desiderata

Non riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!

Inserisci un desiderata