Questo testo raccoglie il materiale didattico preparato per la prima parte del corso di Fondamenti di Informatica delle lauree di Ingegneria Informatica, Gestionale ed Automatica della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". L'obiettivo del corso di Fondamenti di Informatica è di far acquisire allo studente alcune tecniche fondamentali della programmazione ad oggetti, funzionale ed imperativa attraverso il linguaggio di programmazione Java. Nella prima parte del corso vengono progressivamente sviluppate, nel linguaggio Java, le nozioni di: oggetto, classe, metodo, flusso di controllo, algoritmo. Vengono quindi introdotte le strutture dati array (vettori e matrici) e file, ed i meccanismi per la gestione degli errori. Al termine della prima parte del corso lo studente è in grado di scrivere semplici programmi, che usano i costrutti base del linguaggio Java. L'obiettivo del testo è di evidenziare i concetti della programmazione, fornendo un complemento ad un manuale di programmazione in Java nella trattazione sistematica ed approfondita di tali concetti. L'acquisizione dei contenuti ed, in particolare, della capacità di programmazione, richiede l'uso del calcolatore.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Questo testo raccoglie il materiale didattico preparato per la prima parte del corso di Fondamenti di Informatica delle lauree di Ingegneria Informatica, Gestionale ed Automatica della Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza". L'obiettivo del corso di Fondamenti di Informatica è di far acquisire allo studente alcune tecniche fondamentali della programmazione ad oggetti, funzionale ed imperativa attraverso il linguaggio di programmazione Java.
Nella prima parte del corso vengono progressivamente sviluppate, nel linguaggio Java, le nozioni di: oggetto, classe, metodo, flusso di controllo, algoritmo. Vengono quindi introdotte le strutture dati array (vettori e matrici) e file, ed i meccanismi per la gestione degli errori. Al termine della prima parte del corso lo studente è in grado di scrivere semplici programmi, che usano i costrutti base del linguaggio Java. L'obiettivo del testo è di evidenziare i concetti della programmazione, fornendo un complemento ad un manuale di programmazione in Java nella trattazione sistematica ed approfondita di tali concetti. L'acquisizione dei contenuti ed, in particolare, della capacità di programmazione, richiede l'uso del calcolatore.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 5,30 per la spedizione da Regno Unito a Italia
Destinazione, tempi e costiEUR 4,35 per la spedizione in Italia
Destinazione, tempi e costiDa: Reuseabook, Gloucester, GLOS, Regno Unito
paperback. Condizione: Used; Very Good. Dispatched, from the UK, within 48 hours of ordering. Though second-hand, the book is still in very good shape. Minimal signs of usage may include very minor creasing on the cover or on the spine. Codice articolo CHL10300136
Quantità: 1 disponibili
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788874880379
Quantità: Più di 20 disponibili