La nuova edizione del Codice del Lavoro minor vede la luce immediatamente dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei primi decreti attuativi della L. 10 dicembre 2014, n. 183 (cd. Jobs Act). In particolare, con il D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23, contenente Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, viene decretato l'inizio di una lunga agonia per l'art. 18 dello Statuto dei lavoratori, rilegittimando, come acutamente notato da autorevole dottrina, la storica asimmetria del rapporto di lavoro, indebolendo, fin quasi a renderla evanescente, la protezione contro il licenziamento ingiustificato. Suona dunque quasi beffardo il riconoscimento al licenziato del diritto di avvalersi di risorse pubbliche per stipulare con un'agenzia per il lavoro un "contratto di ricollocazione" - previsto dal D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 22, contenente Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati - che gli garantirà un "servizio di assistenza intensiva" nella ricerca di una nuova occupazione. È presto per prevedere gli effetti macroeconomici di questi interventi, sicché occorre solo registrare, per ora, l'inserimento di questi nuovi istituti nel tessuto normativo, offrendo agli interpreti uno strumento agile e completo per orientarsi nella normativa in materia lavoristica.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
La nuova edizione del Codice del Lavoro minor vede la luce immediatamente dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei primi decreti attuativi della L. 10 dicembre 2014, n. 183 (cd. Jobs Act). In particolare, con il D.Lgs. 4 marzo 2015, n. 23, contenente Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, viene decretato l’inizio di una lunga agonia per l’art. 18 dello Statuto dei lavoratori, rilegittimando, come acutamente notato da autorevole dottrina, la storica asimmetria del rapporto di lavoro, indebolendo, fin quasi a renderla evanescente, la protezione contro il licenziamento ingiustificato. L’Opera raccoglie i provvedimenti legislativi in modo da agevolarne la consultazione, con i testi ordinati secondo un criterio cronologico, calato tuttavia nell’ambito di una sistemata organizzazione dei singoli istituti di riferimento. Il codice si rivolge non solo agli operatori professionali (magistrati, avvocati, consulenti del lavoro, pubblici funzionari, dirigenti aziendali e sindacali), ma anche agli studenti universitari, che possono contare su un validissimo ausilio formativo, idoneo a limitare l’incertezza cagionata dalle continue modifiche della materia specialistica in esame. Il lavoro, ricco di note e richiami intertestuali, si completa con un utilissimo corredo di indici sistematico, analitico e cronologico.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
(nessuna copia disponibile)
Cerca: Inserisci un desiderataNon riesci a trovare il libro che stai cercando? Continueremo a cercarlo per te. Se uno dei nostri librai lo aggiunge ad AbeBooks, ti invieremo una notifica!
Inserisci un desiderata