Articoli correlati a Gitanjali. Con testo Bengalese a fronte

Gitanjali. Con testo Bengalese a fronte - Brossura

 
9788893464185: Gitanjali. Con testo Bengalese a fronte

Sinossi

Gitanjali, che significa "offerta di canti", è una raccolta di poesie scritte originariamente in lingua bengalese, tra il 1906 e il 1910. Le liriche qui raccolte si rivolgono sempre a un destinatario preciso ― ora chiamato "maestro", ora "signore", "re", "sole" e perfino "amico" ―: dio. Il dio di Tagore, identificabile con Krishna fanciullo, tuttavia, è allegro, gioviale, perfino giocoso. A lui Tagore si rivolge con un tono confidenziale, tanto affettuoso da apparire simile a una relazione amorosa. Per quanto giochi e si faccia "desiderare", il dio presente nelle poesie di Gitanjali, però, non è mai un'entità indifferente e distante: si avvicina all'uomo, questa creatura transitoria e imperfetta, per offrire il suo amore; sorride al fianco del poeta, gli chiede di cantare, gli fa percepire la sua presenza e il rumore dei suoi passi. Nelle poesie del Gitanjali sono presenti, oltre al rapporto tra il dio e il poeta, anche temi più popolari: la siccità della terra, le miserie della gente bengalese, l'arretratezza culturale del Bengala.

Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Dalla quarta di copertina

Abbassa il mio capo sotto la polvere dei tuoi piedi, e immergi nelle lacrime il mio orgoglio. Se divento ambizioso mi disonoro, se cerco me stesso semino morte. Immergi nelle lacrime il mio orgoglio.

Dal risvolto di copertina interno

Gitanjali, che significa “offerta di canti”, è una raccolta di poesie scritte originariamente in lingua bengalese, tra il 1906 e il 1910. Le liriche qui raccolte si rivolgono sempre a un destinatario preciso – ora chiamato “maestro”, ora “signore”, “re”, “sole” e perfino “amico” –: dio. Il dio di Tagore, identificabile con Krishna fanciullo, tuttavia, è allegro, gioviale, perfino giocoso. A lui Tagore si rivolge con un tono confidenziale, tanto affettuoso da apparire simile a una relazione amorosa. Per quanto giochi e si faccia “desiderare”, il dio presente nelle poesie di Gitanjali, però, non è mai un’entità indifferente e distante: si avvicina all’uomo, questa creatura transitoria e imperfetta, per offrire il suo amore; sorride al fianco del poeta, gli chiede di cantare, gli fa percepire la sua presenza e il rumore dei suoi passi. Nelle poesie del Gitanjali sono presenti, oltre al rapporto tra il dio e il poeta, anche temi più popolari: la siccità della terra, le miserie della gente bengalese, l’arretratezza culturale del Bengala.

Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.

Risultati della ricerca per Gitanjali. Con testo Bengalese a fronte

Foto dell'editore

Rabindranath Tagore
Editore: La Vita Felice, 2020
ISBN 10: 8893464187 ISBN 13: 9788893464185
Nuovo Brossura

Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: NEW. Codice articolo 9788893464185

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 15,20
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 4,35
In Italia
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 5 disponibili

Aggiungi al carrello

Foto dell'editore

Rabindranath Tagore
Editore: La Vita Felice, 2020
ISBN 10: 8893464187 ISBN 13: 9788893464185
Nuovo Brossura

Da: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia

Valutazione del venditore 4 su 5 stelle 4 stelle, Maggiori informazioni sulle valutazioni dei venditori

Condizione: new. Codice articolo 6O5QGRKBHZ

Contatta il venditore

Compra nuovo

EUR 16,56
Convertire valuta
Spese di spedizione: EUR 4,00
In Italia
Destinazione, tempi e costi

Quantità: 7 disponibili

Aggiungi al carrello