Nel presente volume sono raccolti gli esercizi sulle strutture isostatiche da me proposti agli Allievi Ingegneri e Architetti del Politecnico di Torino nell'arco di oltre un ventennio. Tali esercizi sono stati risolti completamente, riportando, oltre ai diagrammi qelle caratteristiche della sollecitazione interna, la curva delle pressioni e il poligono delle forze attive e reattive. Inoltre, nel caso di diversi esercizi, si è verificata una reazione vincolare interna, applicando il Principio dei Lavori Virtuali per i sistemi di corpi rigidi, così come i due Teoremi delle Catene Cinematiche riguardanti i centri di rotazione assoluta e relativa. In altri casi si è calcolato invece uno spostamento elastico o una rotazione elastica, applicando il Principio dei Lavori Virtuali per i sistemi di travi elastiche. La teoria su cui si basano i metodi di risoluzione proposti, così come la stessa simbologia utilizzata, si riferiscono ai miei due volumi di Scienza delle Costruzioni pubblicati nella stessa collana di Ingegneria Strutturale a cui appartiene il presente volume. L'opera si sviluppa in quattro diversi capitoli, in ordine crescente di difficoltà concettuale, così come viene usualmente fatto dalla maggior parte delle Scuole Italiane: ( 1) Strutture reticolari; (2) Travi Gerber; (3) Archi a tre cerniere; ( 4) Strutture chiuse. Pur presentando geometrie strutturali e condizioni di vincolamento assai varie, le tipologie studiate risultano essere in tutti i casi analoghe a quelle che si possono incontrare nella pratica professionale (strutture di grande luce, ponti, coperture, apparecchi di sollevamento, etc.). Desidero infine ringraziare sentitamente i miei due coautori, il Dr. Arch. Giuseppe Lacidogna e il Dr. Ing. Marco Paggi, per l'aiuto validissimo nella risoluzione degli esercizi e per lo scrupoloso impegno nella stesura del testo.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Alberto CARPINTERI. Professore Ordinario di Scienza delle Costruzioni nel Politecnico di Torino (1986-2023), ha ricoperto i ruoli di Direttore del Dipartimento di Ingegneria Strutturale (1989-1995) e di Coordinatore dell’omonimo Corso di Dottorato di Ricerca (1990-2014). Ha presieduto le maggiori Associazioni Scientifiche Internazionali nel settore della Integrità Strutturale (ICF, ESIS, IA-FraMCoS) ed ha ricevuto premi e riconoscimenti internazionali per la sperimentazione sui materiali (ASTM, SEM, RILEM). È autore di oltre 1000 pubblicazioni, di cui oltre 500 appaiono come articoli su riviste internazionali, mentre oltre 50 costituiscono volumi scientifici o didattici.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Da: libreriauniversitaria.it, Occhiobello, RO, Italia
Condizione: NEW. Codice articolo 9788893853941
Quantità: 2 disponibili