Khosrow e Iris è il più famoso e importante poema d'amore della letteratura persiana classica. Composto a ganja, nei territori Nord occidentali dell'impero selgiuchide, fra il 1176 e il 1191 dal grande poeta ne?? Mi (1141-1204), quest'opera straordinaria per eleganza della forma e per raffinatezza dei contenuti, narra la leggendaria storia d'amore di khosrow (cosroe II, ultimo grande sovrano della dinastia sasanide) e di Iris, principessa Armena di bellezza straordinaria e di emblematica levatura morale. Ambientata nella Persia preislamica, la vicenda dei giovani innamorati si intreccia con eventi storici, con i limiti imposti dai doveri del sovrano, con le condizioni della politica e quelle dell'umana fragilità, tracciando un percorso in cui l'amore si fa mezzo di maturazione e di crescita verso una forma più elevata e integra di umanità. Nella storia dei due principi si inserisce la vicenda di fare? D, costruttore di abilità e forza ineguagliate, il cui infelice amore per irin diverrà un simbolo e un tema diffuso in tutta la lirica e la mistica dei secoli successivi. La tensione fra passione e dolore, fra desiderio e dovere, fra attesa e delusione, vengono descritte da ne?? Mi con una sensibilità e un'arte che rendono quest'opera un testo che supera i limiti del suo tempo. Al di là della trama, la cui struttura si delinea magistralmente con lo scorrere dei capitoli, il testo è interpolato e concluso da passaggi d'ispirazione sapienziale che ci permettono uno sguardo diretto sulla mentalità, sulla visione del mondo e sul senso della storia di un erudito della Persia medievale. Daniela Meneghini insegna lingua e letteratura persiana presso l'università ca' Foscari di Venezia. È autrice del primo ipertesto dedicato allo studio statistico lessicale del genere Ghazal (lirica perspicace hypertext, Venezia 2000), di una letteratura persiana in epoca selgiuchide (429-615/ 1037-1218), Venezia 2004, e di numerosi articoli dedicati alla letteratura persiana classica. Per le edizioni ariele ha curato insieme a R. Bargigli la traduzione delle quartine della poetessa mAhsati ganjavi, la luna e le perle - quartine di una poetessa persiana del XII secolo, Milano 1999. È coautrice assieme a Paola orsatti del corso di lingua persiana pubblicato da Hoepli (Milano 2012).
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
EUR 4,00 per la spedizione in Italia
Destinazione, tempi e costiDa: Brook Bookstore, Milano, MI, Italia
Condizione: new. Codice articolo CRMDGBXLZJ
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: Libro Co. Italia Srl, San Casciano Val di Pesa, FI, Italia
Brossura. Condizione: new. A cura di Meneghini D.Milano, 2017; br., pp. 358, cm 15x20.(Letterature. Testi). Khosrow e irin è il più famoso e importante poema d'amore della letteratura persiana classica. Composto a Ganja, nei territori nord occidentali dell'impero selgiuchide, fra il 1176 e il 1191 dal grande poeta Ne??mi (1141-1204), quest'opera straordinaria per eleganza della forma e per raffinatezza dei contenuti, narra la leggendaria storia d'amore di Khosrow (Cosroe II, l'ultimo grande sovrano della dinastia sasanide) e di irin, principessa armena di bellezza straordinaria e di emblematica levatura morale. Ambientata nella Persia preislamica, la vicenda dei giovani innamorati si intreccia con eventi storici, con i limiti imposti dai doveri del sovrano, con le condizioni della politica e quelle dell'umana fragilità, tracciando un percorso in cui l'Amore si fa mezzo di maturazione e di crescita verso una forma più elevata e integra di umanità. Nella storia dei due principi si inserisce la vicenda di Farh?d, costruttore di abilità e forza ineguagliate, il cui infelice amore per irin diverrà un simbolo e un tema diffuso in tutta la lirica e la mistica dei secoli successivi. La tensione fra passione e dolore, fra desiderio e dovere, fra attesa e delusione, vengono descritte da Ne??mi con una sensibilità e un'arte che rendono quest'opera un testo che supera i limiti del suo tempo.Al di là della trama, la cui struttura si delinea magistralmente con lo scorrere dei capitoli, il testo è interpolato e concluso da passaggi d'ispirazione sapienziale che ci permettono uno sguardo diretto sulla mentalità, sulla visione del mondo e sul senso della storia di un erudito della Persia medievale. Daniela Meneghini insegna lingua e letteratura persiana presso l'università Ca' Foscari di Venezia. È autrice del primo ipertesto dedicato allo studio statistico lessicale del genere ghazal (Lirica Persica Hypertext, Venezia 2000), di una Letteratura persiana in epoca selgiuchide (429-615 / 1037-1218), Venezia 2004, e di numerosi articoli dedicati alla letteratura persiana classica. Per le edizioni Ariele ha curato insieme a R. Bargigli la traduzione delle quartine della poetessa Mahsati Ganjavi, La luna e le perle - quartine di una poetessa persiana del XII secolo, Milano 1999.È coautrice assieme a Paola Orsatti del Corso di lingua persiana pubblicato da Hoepli (Milano 2012). Libro. Codice articolo 3248775
Quantità: Più di 20 disponibili
Da: Revaluation Books, Exeter, Regno Unito
Paperback. Condizione: Brand New. Italian language. 7.87x5.83x1.10 inches. In Stock. Codice articolo zk889747635X
Quantità: 1 disponibili