Physics is the fundamental branch of science. The primary objects of study are matter and energy. Physics is, in one sense, the oldest and most basic academic pursuit; its discoveries find applications throughout the natural sciences, since matter and energy are the basic constituents of the natural world. The other sciences are generally more limited in their scope and may be considered branches that have split off from physics to become sciences in their own right. Physics today may be divided loosely into classical physics and modern physics.
Le informazioni nella sezione "Riassunto" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Da: Books Puddle, New York, NY, U.S.A.
Condizione: New. Codice articolo 26388433804
Quantità: 4 disponibili
Da: Majestic Books, Hounslow, Regno Unito
Condizione: New. Codice articolo 391166035
Quantità: 4 disponibili
Da: Biblios, Frankfurt am main, HESSE, Germania
Condizione: New. Codice articolo 18388433798
Quantità: 4 disponibili
Da: Revaluation Books, Exeter, Regno Unito
Paperback. Condizione: Brand New. 334 pages. 9.00x6.00x0.84 inches. In Stock. Codice articolo zk9387488470
Quantità: 1 disponibili
Da: L'angolo del vecchietto, Firenze, FI, Italia
Brossura. Condizione: ottimo. Pagg XIII + 424, brossura editoriale illustrata, ottimo esemplare come nuovo. Cajori è stato un matematico e storico della scienza svizzero. Autore di apprezzati trattati e monografie sulla storia della scienza, in particolare matematica e fisica, divenne uno dei più celebri storici della matematica e della scienza degli inizi del XX secolo. Nel 1918 gli venne assegnata la cattedra, appositamente creata per lui, di "Storia della Matematica" presso l'Università della California di Berkeley. In che modo la fisica che conosciamo oggi si collega alle sue origini come arte liberale nell'antica Grecia? Qual è il percorso che porta dalla vecchia filosofia della natura ai moderni e massicci progetti internazionali che danno la caccia alle particelle fondamentali e ai laboratori industriali che producono meraviglie? Questa brevissima introduzione ci introduce agli astronomi e ai matematici islamici che calcolavano le dimensioni della terra; agli studiosi-teologi medievali che indagavano sulla luce; a Galileo, Copernico, Keplero e Newton, che misuravano e cercavano di spiegare l'universo. Visitiamo la Rivoluzione scientifica e le accademie del Settecento; e il mondo sempre più specializzato della scienza del XX e XXI secolo. Evidenziando la relazione mutevole tra fisica, filosofia, matematica e tecnologia - e le implicazioni per l'autocomprensione dell'umanità. Codice articolo ABE-1681480908395
Quantità: 1 disponibili