Riguardo questo articolo
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, IEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Questa scelta dall'Orlando Furioso si propone uno scopo assai chiaro per chi vive la vita della scuola con le sue necessità di programmi e d'orari, i quali spesso, per forza di cose, sono in contrasto con la sognata larghezza di letture poetiche, cioè di avvicinamento degli scrittori all'anima dei giovani: presentare una scelta organica ed essenziale del poema in armonia alle reali possibilità scolastiche (il che non mi pare sia sempre tenuto presente dai testi comunemente in uso), e nello stesso tempo offrire una guida il più possibile sicura agli alunni per la comprensione di questa non sempre facile poesia. Al conseguimento del primo scopo, mi sono sembrate più che sufficienti circa 1400 ottave, cioè circa un terzo dell'Orlando: questa scelta presenta la trama fondamentale del poema, con quelle deviazioni, naturalmente, che per il loro valore artistico sono indispensabili ad una conoscenza il più possibile profonda di esso. Avviati con discrezione alla lettura e alla comprensione dell'arte del poema, non è difficile che i giovani si accostino, in seguito, con simpatia al gusto dell'opera intera. Il commento perciò non solo offre ai giovani la possibilità, mediante le più larghe note esplicative, di intendere pienamente il testo nel suo senso letterale; ma anche si propone di accostarli, mediante ampie note critiche (talora anche raffrontando con discrezione le edizioni del 1516 e del '21 con quella del '32) al gusto e all'amore, come ho detto, della poesia ariostesca. A tale scopo mi è parso opportuno premettere ad ogni canto commentato un'introduzione critica in modo da avviare il giovane lettore a formarsi un giudizio sintetico del canto, considerato come unità logica ed estetica nel processo narrativo: cogliere cioè la personalità del poeta, quella sua umanità così viva e pur così sfuggevole, quell'arte così varia e agile, luminosa e musicale. Alcune letture critiche, scelte dai migliori studi sull'A. o composte dallo stesso commentatore, che si è basato sui più sicuri risultati della critica antica e recente, sono state inserite nel corpo dell'opera allo scopo di offrire una più ampia illustrazione ad alcuni tra i più vivi e noti episodi. I motivi critici principali, trattati nel corso dell'opera, sono stati poi riassunti nell'indice, che permette al giovane lettore un rapido orientamento e coordinamento. Descrizione bibliografica Titolo: Antologia ariostesca: (Orlando furioso) Autore: Mario Oliveri Editore: Torino: Giovanni Battista G.B. Paravia & C., 1952 Edizione: Seconda 81966) Lunghezza: 396 pagine; 23 cm Soggetti: Critica letteraria, Letteratura italiana, Antologie scolastiche critiche, Poemi, Poesia, Testi scolastici antichi, Classici, Letture critiche, Passi, Versi, Poesie, Raccolte, Note critiche, Studio, Manuali, Didattica, Liceo, Scuole superiori, Scuola media, Collezionismo, Libri Vintage Fuori catalogo, Matteo Maria Boiardo, Epica, Poema cavalleresco, Proemio, Personaggi, Vicende storiche, Lirica, Ciclo carolingio, Cavalieri, Armi, Imprese eroiche, Eroi, Donne, Amori, Romanzo cortese, Avventura, Riassunti, Interpretazione, Genealogia, Albero genealogico, Alessandro Magno, Agramante, Ruggero, Orlando, Rinaldo, Cavalli, Battaglie, Astolfo, Brandimarte, Angelica, Abate di Chiaramonte, Francia, Alcina, Discordia, Canti, Aquilante, Tenzone, Duelli, Spade, Viaggio ultraterreno, Luna, Isabella, Zerbino, Pazzia, Follia, Fiordiligi, Fiabe, Favole, Mondo fiabesco, Fantasia, Olimpia, Grottesco, Cloridano, Medoro, Atlante, Orca marina, Amorosa inchiesta, Allegorie, Simbolismo, Toscana, Orazio, Amore, Bibliografia, Ludovico Ariosto, Orlando innamorato, Ottave, Ciclo bretone, Guerra, Musulmani, Saraceni, Cristiani, Chanson de geste, Paladino, Casa d'Este, Cinquecento, Umanesimo, Rinascimento, Ironia, Doralice, Armi da fuoco, Ferrara, Mori, Estensi, Melissa, Mago Merlino, Ippogrifo, Codice articolo ABE-1631532509893
Contatta il venditore
Segnala questo articolo