Riassunto
Durante gli anni '70 e '80, peter matthiessen prese parte a numerose spedizioni in africa, osservando in prima persona i numerosi e diversi popoli e la fauna selvatica del continente. I frutti di questi viaggi sono tre dei saggi più impressionanti sul mondo naturale della fine del ventesimo secolo. The tree where man was born documenta paesaggi selvaggi, popoli e animali, osservati in una serie di viaggi nell'africa orientale, dal sudan, a sud attraverso uganda, kenya e tanzania, esplorando il serengeti, il maasai mara, il cratere di ngorongoro e i siti archeologici della rift valley. African silences racconta due spedizioni effettuate nell'africa occidentale e centrale, tra cui lo zaire (come si chiamava allora), il gabon e la repubblica centrafricana. Sand rivers descrive la riserva di caccia di selous nella tanzania meridionale, uno dei più grandi, ma meno conosciuti rifugi per animali rimasti sulla terra, e fornisce un ritratto indimenticabile di questa zona e degli uomini feroci e solitari che l'hanno creata. Queste tre opere classiche rappresentano matthiessen il naturalista al suo meglio; ha scritto un libro che trasmette curiosità e conoscenza a tutto tondo, dando vita alle persone, ai luoghi e alla fauna selvatica che incontra, e che è stato aggiornato con una nuova introduzione dell'autore.
Informazioni sull?autore
Peter Matthiessen was a naturalist, explorer and writer. His works of fiction include At Play in the Fields of the Lord, Far Tortuga and the acclaimed 'Watson Trilogy'. His explorations resulted in many fine works of non-fiction, among them The Snow Leopard, The Cloud Forest and The Tree where Man was Born. He died in 2014, aged 86.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.