Ars conversandi certis regulis comprehensa.
Weber, Johann Adam,
Venduto da Antiquariat Bookfarm, Löbnitz, Germania
Venditore AbeBooks dal 28 ottobre 2009
Usato - Rilegato
Quantità: 1 disponibili
Aggiungere al carrelloVenduto da Antiquariat Bookfarm, Löbnitz, Germania
Venditore AbeBooks dal 28 ottobre 2009
Quantità: 1 disponibili
Aggiungere al carrello[4] Bl., 896 S., [19] Bl. Vom katholischen Theologen, Juristen und Historiker Johann Adam Weber (1611 - 1686) verfasste Einführung in die Kunst der Konversation. Die EA erschien 1682, hier eine spätere Salzburger Ausgabe von 1708. Der Verfasser war Augustiner und gilt als einer der einflussreichten Pröpste des Klosters Höglwörth. --- Pergament der Zeit mit spanischen Kanten. Innengelenke mit geringen Läsionen, Papier nachgedunkelt und stellenweise etwas stockfleckig. Ansonsten guter, gepflegter Zustand: Bindung fest, Text in sehr guter Erhaltung. Mit Stempel und Rückensignatur einer aufgelösten Klosterbibliothek. atx bell12°49 la Gewicht in Gramm: 330.
Codice articolo 1404322
Visita la pagina della libreria
Avviso di revoca/
Condizioni Generali di Contratto e informazioni per i clienti/
Informativa sulla privacy
Diritto di recesso per consumatori
(Il consumatore è qualsiasi persona fisica che conclude un negozio giuridico per scopi che non possono essere attribuiti alla sua attività professionale nè commerciale nè autonoma.)
Informativa sul diritto di recesso
Diritto di recesso
Il presente contratto può essere rescisso entro 30 giorni senza obbligo di specificarne i motivi.
Il termine di revoca è d...
The flat shipping rates are based on shipments with an average weight. If the book you ordered is particularly heavy or bulky, we will inform you of any additional shipping charges that may apply.
Quantità dell?ordine | Da 4 a 7 giorni lavorativi | Da 4 a 7 giorni lavorativi |
---|---|---|
Primo articolo | EUR 7.00 | EUR 7.00 |
I tempi di consegna sono stabiliti dai venditori e variano in base al corriere e al paese. Gli ordini che devono attraversare una dogana possono subire ritardi e spetta agli acquirenti pagare eventuali tariffe o dazi associati. I venditori possono contattarti in merito ad addebiti aggiuntivi dovuti a eventuali maggiorazioni dei costi di spedizione dei tuoi articoli.