Riassunto
Statistics links microscopic and macroscopic phenomena, and requires for this reason a large number of microscopic elements like atoms. The results are values of maximum probability or of averaging. This introduction to statistical physics concentrates on the basic principles, and attempts to explain these in simple terms supplemented by numerous examples. The basic principles concentrated on are the difference between classical and quantum statistics, the a priori probabilities as related to degeneracies, the vital aspect of indistinguishability as compared with distinguishability in classical physics, the differences between conserved and nonconserved elements (the latter including photons and phonons), the different ways of counting arrangements in the three statistics (MaxwellBoltzmann, FermiDirac, BoseEinstein), the difference between maximization of the number of arrangements of elements in these and averaging in the DarwinFowler method. Significant applications to solids, radiation and to electrons in metals are treated in separate chapters. Finally the BoseEinstein distribution is rederived under condensation conditions. Each chapter concludes with examples and exercises.
Product Description
Statistiche collegamenti microscopici e fenomeni macroscopici, e richiede per questo motivo un gran numero di elementi microscopici come atomi. I risultati sono valori di massima probabilità o di media. Questa introduzione alla fisica statistica si concentra sui principi di base, e cerca di spiegare questi in termini semplici completato da numerosi esempi. I principi di base concentrati sul sono la differenza tra statistica classica e quantistica, le probabilità a priori relativi al degenerazioni, l'aspetto vitale dell'indistinguibilità rispetto distinguibilità nella fisica classica, le differenze tra elementi conservati e nonconserved (quest'ultimo compresi fotoni e fononi ), i diversi modi di contare regime nelle tre statistiche (Maxwell-Boltzmann, Fermi-Dirac, Bose-Einstein), la differenza tra la massimizzazione del numero di disposizioni di elementi in questi e media nel metodo Darwin-Fowler. applicazioni significative oppure solidi, radiazioni e agli elettroni nei metalli sono trattati in capitoli separati. Infine la distribuzione di Bose-Einstein si ricavò sotto condensa conditions.Each capitolo si conclude con esempi ed esercizi.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.