Riassunto
Testi di Davide Amedei, Fabio Cossignani, Angelo Danilo De Santis, Beatrice De Santis, Romolo Donzelli, Riccardo Fratini, Andrea Giussani, Giulia Mazzaferro, Chiara Petrillo - Torna in seconda, ampliata edizione il Commento sistematico alla legge n. 31 del 12 aprile 2019 (“Disposizioni in materia di azione di classe”) uscito nel 2019. All’inquadramento sistematico della legge si aggiungono così il resoconto dell’esperienza degli anni trascorsi (con particolare attenzione alla vicenda giudiziaria del c.d. Dieselgate), e l’illustrazione della Direttiva (UE) 1828/2020 (“Azioni rappresentative a tutela degli interessi collettivi dei consumatori in abrogazione della direttiva 2009/22/CE”) la cui attuazione ha prodotto il d. lgs. n. 28/2023 con il suo riflusso al codice del consumo (“Azioni rappresentative”: nuovo Titolo II.1, artt. da 140-ter a 140-quaterdecies). Il volume tiene infine conto della abrogazione del rito sommario di cognizione, originariamente esteso alle azioni collettive dal comma 3 dell’art. 840-ter c.p.c., e della sua intervenuta sostituzione con il rito c.d. “semplificato”.
Informazioni sull?autore
Bruno Sassani è un eminente giurista italiano, professore emerito di Diritto Processuale Civile presso l'Università di Roma "Tor Vergata". Ha insegnato in diverse università, tra cui Perugia, Reggio Calabria, Napoli Federico II e Magna Grecia. Sassani è noto per i suoi contributi significativi alla giurisprudenza italiana e internazionale e per essere un consulente di rilievo per The American Law Institute. Ha anche fatto parte dell'Editorial Board della rivista internazionale Civil Procedure Review.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.