Connecting ICTs to Development: The IDRC Experience
Venduto da Ria Christie Collections, Uxbridge, Regno Unito
Venditore AbeBooks dal 25 marzo 2015
Nuovi - Rilegato
Condizione: Nuovo
Quantità: 4 disponibili
Aggiungere al carrelloVenduto da Ria Christie Collections, Uxbridge, Regno Unito
Venditore AbeBooks dal 25 marzo 2015
Condizione: Nuovo
Quantità: 4 disponibili
Aggiungere al carrelloIn English.
Codice articolo ria9780857281241_new
Digital technologies are an indispensable facet of every aspect of our society. Even in the developing world, mobile phones have transformed the lives and livelihoods of average citizens. Yet, two decades ago, when there were more phone lines in Manhattan than in most of Sub-Saharan Africa, only a few visionary institutions could have imagined that computers, the Internet and mobile phones would be so prominent in poverty-stricken environments. One of these visionary institutions was the International Development Research Centre (IDRC), which recognized the important but complex role that information and communication technologies (ICTs) would have in fostering human development and reducing poverty. IDRC-supported projects critically examined the ways in which ICTs could be used to improve learning, empower the disenfranchised, generate income opportunities for the poor, and facilitate access to healthcare in Africa, Asia, Latin America and the Caribbean. Their research focused on development priorities that were defined in collaboration with researchers from the Global South, civil society organizations, government officials and policymakers. By supporting research in this field since 1996, IDRC has become one of the leading institutions and key contributors to the growth of the “ICTs for development” (ICT4D) field, specifically because of its strategic decision to focus on building the capacity of Southern researchers and policymakers to explore how ICTs can continue to change people’s lives in the developing world.
Considering that most development institutions and governments are currently attempting to integrate ICTs into their practices, this is an opportune time to reflect on the research findings that have emerged from working alongside researchers in this area. In particular, this book examines how research has helped IDRC contribute to building the ICT4D field based on a nuanced understanding of the relationship between ICTs and development goals. It also discusses programmatic investments made by IDRC since the late 1990s in a wide variety of areas related to ICTs, including infrastructure, access, regulations, health, governance, education, livelihoods, social inclusion, technical innovation, intellectual property rights and evaluation.
Each chapter in this book analyzes how the research findings from IDRC-supported projects have contributed to an evolution of thinking, and the successes and challenges in using ICTs as a tool to address development issues. Each chapter also presents key lessons learned from ICT4D programming and makes recommendations for future work. The book illustrates how IDRC’s focus shifted over time from looking specifically at issues of access to understanding the implications of ICTs in the lives of citizens in the developing world.
Over the past two decades, projects supported by the International Development Research Centre (IDRC) have critically examined the ways in which information and communications technologies (ICTs) can be used to improve learning, empower the disenfranchised, generate income opportunities for the poor, and facilitate access to healthcare in Africa, Asia, Latin America and the Caribbean. Considering that most development institutions and governments are currently attempting to integrate ICTs into their practices, it is an opportune time to reflect on the research findings that have emerged from IDRC’s work and research in this area.
“Connecting ICTs to Development” discusses programmatic investments made by IDRC in a wide variety of areas related to ICTs, including infrastructure, access, regulations, health, governance, education, livelihoods, social inclusion, technical innovation, intellectual property rights and evaluation. Each chapter in this book analyzes the ways in which research findings from IDRC-supported projects have contributed to an evolution of thinking, and discusses successes and challenges in using ICTs as tools to address development issues. The volume also presents key lessons learned from ICT4D programming and recommendations for future work.
Laurent Elder is the program leader of the Information and Networks program at IDRC in Ottawa, Canada.
Heloise Emdon is manager of international projects at Carleton University, Ottawa, Canada.
Richard Fuchs is the founder and CEO of Futureworks Consulting, Inc., Hantsport, Nova Scotia, Canada.
Ben Petrazzini is a senior program specialist in the Supporting Inclusive Growth program at IDRC, Ottawa, Canada.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Visita la pagina della libreria
All Returns and Refund are as per Abebooks policies.
Se sei un consumatore, puoi esercitare il tuo diritto di recesso seguendo le istruzioni riportate di seguito. Per "consumatore" si intende qualsiasi persona fisica che agisca per fini che non rientrano nel quadro della sua attività commerciale, industriale, artigianale o professionale.
Informazioni relative al diritto di recesso
Diritto di recesso
Hai il diritto di recedere dal presente contratto, senza indicarne le ragioni, entro 14 giorni.
Il periodo di recesso scade dopo 14 giorni dal giorno in cui
tu acquisisci, o un terzo designato diverso dal vettore e da te acquisisce, il possesso fisico dell'ultimo bene o l'ultimo lotto o pezzo.
Per esercitare il diritto di recesso, sei tenuto a informare Ria Christie Collections, Suite B; (inside) ARUN House; ARUN, Arundel Road; Uxbridge Ind Est, UB8 2RR, Uxbridge, United Kingdom, +44 7727654838, della tua decisione di recedere dal presente contratto tramite una dichiarazione esplicita (ad esempio lettera inviata per posta, fax o posta elettronica). A tal fine puoi utilizzare il modulo tipo di recesso, ma non e' obbligatorio. Puoi anche compilare e inviare elettronicamente il modulo tipo di recesso o qualsiasi altra esplicita dichiarazione sul nostro sito web, dalla sezione "Ordini" nel "Mio Account". Nel caso scegliessi questa opzione, ti trasmetteremo senza indugio una conferma di ricevimento su un supporto durevole (ad esempio per posta elettronica).
Per rispettare il termine di recesso, é sufficiente inviare la comunicazione relativa all'esercizio del diritto di recesso prima della scadenza del periodo di recesso.
Effetti del recesso
Se recedi dal presente contratto, ti saranno rimborsati tutti i pagamenti che hai effettuato a nostro favore, compresi i costi di consegna (ad eccezione dei costi supplementari derivanti dalla tua eventuale scelta di un tipo di consegna diverso dal tipo meno costoso di consegna standard da noi offerto). Potremo trattenere dal rimborso le somme derivanti da una diminuzione del valore del prodotto risultante da una tua non necessaria manipolazione.
I rimborsi verranno effettuati senza indebito ritardo e in ogni caso non oltre 14 giorni dal giorno in cui siamo stati informati della tua decisione di recedere dal presente contratto.
Detti rimborsi saranno effettuati utilizzando lo stesso mezzo di pagamento da te usato per la transazione iniziale, salvo che tu non abbia espressamente convenuto altrimenti; in ogni caso, non dovrai sostenere alcun costo quale conseguenza di tale rimborso. Il rimborso può essere sospeso fino al ricevimento dei beni oppure fino all'avvenuta dimostrazione da parte tua di aver rispedito i beni, se precedente.
Ti preghiamo di rispedire i beni o di consegnarli a Ria Christie Collections, Suite B; (inside) ARUN House; ARUN Building, Arundel Road; Uxbridge Ind Est, UB8 2RR, Uxbridge, United Kingdom, +44 7727654838, senza indebiti ritardi e in ogni caso entro 14 giorni dal giorno in cui hai comunicato il tuo recesso dal presente contratto. Il termine è rispettato se rispedisci i beni prima della scadenza del periodo di 14 giorni. I costi diretti della restituzione dei beni saranno a tuo carico. Sei responsabile solo della diminuzione del valore dei beni risultante da una manipolazione del bene diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni.
Eccezioni al diritto di recesso
Il diritto di recesso non si applica in caso di:
Modulo di recesso tipo
(Compilare e restituire il presente modulo solo se si desidera recedere dal contratto)
Destinatario: (Ria Christie Collections, Suite B; (inside) ARUN House; ARUN, Arundel Road; Uxbridge Ind Est, UB8 2RR, Uxbridge, United Kingdom, +44 7727654838)
Con la presente io/noi (*) notifichiamo il recesso dal mio/nostro (*) contratto di vendita dei seguenti beni/servizi (*)
Ordinato il (*) /ricevuto il (*)
Nome del/dei consumatore(i)
Indirizzo del/dei consumatore(i)
Firma del/dei consumatore(i) (solo se il presente modulo è notificato in versione cartacea)
Data
(*) Cancellare la dicitura inutile.
Orders usually ship within 2 business days. If your book order is heavy or oversized, we may contact you to let you know extra shipping is required. Thank you!
| Quantità dell?ordine | Da 6 a 12 giorni lavorativi | Da 6 a 12 giorni lavorativi |
|---|---|---|
| Primo articolo | EUR 13.59 | EUR 13.59 |
I tempi di consegna sono stabiliti dai venditori e variano in base al corriere e al paese. Gli ordini che devono attraversare una dogana possono subire ritardi e spetta agli acquirenti pagare eventuali tariffe o dazi associati. I venditori possono contattarti in merito ad addebiti aggiuntivi dovuti a eventuali maggiorazioni dei costi di spedizione dei tuoi articoli.