Cultural Trauma and Collective Identity
Jc Alexander
Venduto da AHA-BUCH GmbH, Einbeck, Germania
Venditore AbeBooks dal 14 agosto 2006
Nuovi - Brossura
Condizione: Nuovo
Quantità: 1 disponibili
Aggiungere al carrelloVenduto da AHA-BUCH GmbH, Einbeck, Germania
Venditore AbeBooks dal 14 agosto 2006
Condizione: Nuovo
Quantità: 1 disponibili
Aggiungere al carrelloNeuware - 'A timely and sophisticated series of studies. Articulating diverse strands of social theory with the historical episodes that have had major affective resonances within national cultures, the volume as a whole contributes significantly to our understanding of relationships between collective affect and social process.'--Michael Shapiro, Professor of Political Science at the University of Hawaii'The fine and deeply argued essays in this book build a strong case against a naturalistic theory of collective traumas. Traumas are made, not born, claim the authors. And they brilliantly cast a steely gaze on several social nightmares--the Nazi holocaust, slavery in the United States, September 11, 2001--in order to limn the social and cultural processes by which events come to be viewed as threatening to the very identity of collectivities. Ultimately this is a book about the nature of the very normative order that gives meaning to the human condition.'--Robin Wagner-Pacifici, author of Theorizing the Standoff'Near the end of the 20th century, scholarly interest in collective memory surged, spurred on both by re-examinations of the Holocaust and other canonical sources of trauma, and by the rise of a new set of institutionalized processes of collective memory-work. It is the great merit of these essays to approach the problems of collective trauma in sociological terms, as theorizable patterns in socially and culturally organized processes. This is a vital corrective to more naturalistic understandings and complement to those focused more narrowly on psychology or textual analysis.'--Craig Calhoun, President, Social Science Research Council'This interactive collection of essays breaks new ground in the sociology of trauma. With its rich range of empirical cases, this book will inspire new debates across the social sciences about memory, collective suffering, and coping.'--Arjun Appadurai, Professor of International Studies, Yale University.
Codice articolo 9780520235953
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Visita la pagina della libreria
Termini e condizioni generali e informazioni sul cliente / Informativa sulla privacy
I. Condizioni generali di contratto
§ 1 Disposizioni di base
(1) I seguenti termini e condizioni si applicano a tutti i contratti che l'utente conclude con noi in qualità di fornitore (AHA-BUCH GmbH) tramite le piattaforme Internet AbeBooks e/o ZVAB. Se non diversamente concordato, l'inclusione di uno qualsiasi dei tuoi termini e condizioni da te utilizzati sarà contestata.
(2) Un consumatore ai sensi delle segu...
Spediamo il tuo ordine dopo averlo ricevuto
per articoli a portata di mano entro 24 ore,
per articoli con fornitura notturna entro 48 ore.
Nel caso in cui abbiamo bisogno di ordinare un articolo dal nostro fornitore, il nostro tempo di spedizione dipende dalla data di ricezione degli articoli, ma gli articoli verranno spediti lo stesso giorno.
Il nostro obiettivo è quello di inviare gli articoli ordinati nel modo più veloce, ma anche più efficiente e sicuro ai nostri clienti.
Quantità dell?ordine | Da 2 a 3 giorni lavorativi | Da 2 a 3 giorni lavorativi |
---|---|---|
Primo articolo | EUR 14.99 | EUR 14.99 |
I tempi di consegna sono stabiliti dai venditori e variano in base al corriere e al paese. Gli ordini che devono attraversare una dogana possono subire ritardi e spetta agli acquirenti pagare eventuali tariffe o dazi associati. I venditori possono contattarti in merito ad addebiti aggiuntivi dovuti a eventuali maggiorazioni dei costi di spedizione dei tuoi articoli.