Riassunto
Una brillante e cruda rappresentazione del lato oscuro della Hollywood degli anni '50, dall'autore di In Love. A una festa di Hollywood, uno sceneggiatore salva un'aspirante attrice da un tentativo di suicidio in stato di ebbrezza. Lui è sposato, disilluso; lei è giovane, apparentemente consapevole del mondo e dei suoi affronti. Scivolano insieme in una relazione occasionale, ma mentre diventano sempre più invischiati, lui si rende conto che le sue azioni potrebbero avere conseguenze più gravi di quanto avrebbe mai potuto sospettare. La squisita novella di Hayes, scritta nel suo stile freddo e inimitabile, illumina in modo rivelatore la vacuità del sogno di Hollywood e svela le falsità che ci raccontiamo, anche quando pensiamo di esserci lasciati alle spalle le illusioni. 'Un capolavoro. Un manuale per addetti ai lavori per tutti coloro che aspirano alla fama, il fascino spettrale dei film' Nicholas Lezard, Guardian 'Hayes è il poeta delle cose a cui pensiamo mentre siamo sdraiati a letto, quando il sonno si rifiuta di portarci via' David Thomson.
Informazioni sull?autore
Alfred Hayes (1911-1985) was born in London and grew up in New York, where he later worked as a newspaperman. After joining the army in 1943 he served with the US forces in Italy. While in Rome he met Roberto Rossellini and Federico Fellini on the film Paisà, and began his career in script-writing. He moved to Hollywood to work in the movies and was twice nominated for an Oscar for his scripts. Hayes' seven novels include The Girl on the Via Flaminia (1949), In Love (1953), My Face for the World to See (1958) and The End of Me (1968).
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.