Riguardo questo articolo
Quanto più passano gli anni da quell'ormai lontano 1945, tanto più appare evidente che la fine della seconda guerra mondiale ha segnato una cesura di grandissimo rilievo rispetto alla storia precedente. Questo vale in particolare per la filosofia come fatto culturale specifico che, dai suoi primordi in Grecia, ha caratterizzato per oltre due millenni la civiltà europea ed occidentale. Tracciare un bilancio della filosofia del dopoguerra, vedere se assistiamo semplicemente alla sua sopravvivenza, oppure a una sua radicale trasformazione, o addirittura al suo definitivo tramonto, significa dunque interrogarsi sul destino non solo della filosofia, ma della nostra storia presente e futura. Ma questo bilancio non poteva essere un semplice consuntivo; doveva piuttosto essere l'avvio a un confronto critico con idee e tendenze in pieno sviluppo, tutt'altro che canonizzate in schemi storiografici rigidi e esaustivi. Così un folto gruppo di specialisti ha preso in esame il configurarsi del pensiero del dopoguerra nelle diverse aree culturali. Per la Germania: gli sviluppi dell'esistenzialismo e dello storicismo fino alle correnti ermeneutiche, la teologia della demitizzazione, la filosofia della speranza e la Scuola di Francoforte. Per la Francia: la filosofia dello spirito, l'esistenzialismo di Sartre, il neoumanesimo di Merleau-Ponty, lo strutturalismo, gli indirizzi fenomenologici e ermeneutici, la presenza di Hegel, di Marx e di Freud, gli sviluppi più significativi del pensiero estetico e religioso. Per l'Inghilterra: la filosofia analitica e neopositivistica, le correnti linguistiche e i loro sviluppi in campo etico, religioso, politico e pedagogico. Per gli Stati Uniti: l'epistemologia, i rapporti tra fenomenologia e psicologia, la filosofia dell'arte e della religione, l'antropologia e la sociologia. Particolarmente suggestivo l'incontro con i filosofi italiani che, in una sorta di ideale tavola rotonda, hanno fatto il punto non solo sullo sviluppo del loro pensiero, ma sul quadro complessivo della filosofia contemporanea nelle sue principali correnti e sulla funzione della filosofia nella vita e nella società italiana. Una serie di agili note bibliografiche a ciascuno degli argomenti trattati fa di questo volume lo strumento più aggiornato per orientarsi nel dibattito filosofico più recente e per coglierne i rapporti con la scienza, la cultura e la vita d'oggi. Descrizione bibliografica Titolo: La Filosofia dal '45 ad oggi Autori Vari: Valerio Verra, Luigi Pareyson, Alberto Caracciolo, Franco Lombardi, Gaetano Calabrò, Armando Rigobello, Gianni Vattimo, Xavier Tilliette, Francesco Valentini, Renato Giorda, Sergio Moravia, Marco M. Olivetti, Emilio Garroni, Carlo Tullio Altan, Franco Ferrarotti, Eugenio Garin, Gustavo Bontadini, Enzo Paci, Paolo Filiasi Carcano, Marino Gentile, Cornelio Fabro, Sergio Cotta Cesare Luporini, Mario Dal Pra, Giuseppe Semerari Giulio Preti, Norberto Bobbio, Franco Lombardi, Eugenio Lecaldano, Luigi Pareyson, Pietro Prini, Dario Antiseri, Vittorio Mathieu, Pietro Piovani, Paolo Rossi, Monti, Alberto Pasquinelli, Francesco Barone, Nicola Abbagnano, Pietro Rossi, Carlo Augusto Viano, Antonio Santucci, Vittorio Frosini, Alberto Granese Curatore: Valerio Verra Editore: Roma: ERI, Edizioni Rai Radiotelevisione Italiana, Febbraio 1976 Lunghezza: 551 pagine; 23 cm ISBN: 8839701311, 9788839701312 Collana: Volume 65 di Saggi Soggetti: Filosofia Antologie critiche Critica filosofica Pensiero filosofico Contemporanea Saggistica Idealismo tedesco Studi culturali Correnti filosofiche Ideologie Novecento Americana Antropologia Circolo di Vienna Concetto Concezione Coscienza Crisi Cristianesimo Essere Uomo Dialettica Discorso Dopoguerra Einaudi Empirismo Ermeneutica Ernst Bloch Esistenzialismo Estetica Etica Fenomenologia Analitica Italiana Psicologia Psicanalisi Freud Gabriel Marcel Hegel Heidegger Husserl Interpretazione Jaspers Linguaggio Linguistica Logica London Ludwig Wittgenstein Macmillan Marx Marxismo Mente.
Codice articolo ABE-1729170806371
Contatta il venditore
Segnala questo articolo