Riassunto
Merita di essere letto da chiunque sia interessato al futuro del Regno Unito' Andrew Marr, The Sunday Times Non può esserci relazione nella storia europea più creativa, significativa, tormentata e inquieta di quella tra Scozia e Inghilterra. Dal Medioevo in poi l'isola della Gran Bretagna è stata plasmata dalla dinamica unica tra Edimburgo e Londra, scambiandosi abitanti, monarchi, denaro e idee, a volte in uno spirito di amicizia e altre volte in uno spirito di antipatia omicida. Il nuovo libro fondamentale di Tom Devine esplora questa straordinaria storia in tutta la sua ambiguità, dal diciassettesimo secolo a oggi. Quando non si indebolivano a vicenda con eserciti invasori, sia la Scozia che l'Inghilterra hanno ampiamente beneficiato della reciproca presenza, anzi per lunghi periodi di tempo nessuno ha messo in discussione l'unione che le univa. Ma come spiega chiaramente Devine, si è trattato per la maggior parte di una relazione basata sul consenso, non sulla forza, sul vantaggio reciproco, piuttosto che sull'antagonismo, e ha sempre comportato la possibilità di una separazione politica. Con il Regno Unito sottoposto a un livello di controllo senza pari dal XVIII secolo, l'indipendenza o l'unione sono la guida essenziale.
Informazioni sull?autore
T. M. Devine has written four books for Penguin: The Scottish Nation, Scotland's Empire, To the Ends of the Earthand Independence or Union. He is Sir William Fraser Professor Emeritus of Scottish History and Palaeography at the University of Edinburgh. In 2001 he was awarded the Royal Gold Medal, Scotland's supreme academic accolade, and has won all three major prizes for Scottish historical research. He was knighted in 2014 for services to the study of Scottish history. In 2018 he received the UK Parliament's All Party History and Archives Group Lifetime Achievement Award for Historical Studies.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.