India's Ad Hoc Arsenal : Direction or Drift in Defence Policy?
Ali Smith
Venduto da AHA-BUCH GmbH, Einbeck, Germania
Venditore AbeBooks dal 14 agosto 2006
Nuovi - Rilegato
Condizione: Nuovo
Quantità: 2 disponibili
Aggiungere al carrelloVenduto da AHA-BUCH GmbH, Einbeck, Germania
Venditore AbeBooks dal 14 agosto 2006
Condizione: Nuovo
Quantità: 2 disponibili
Aggiungere al carrelloNeuware - Arms exports to and military expenditures in developing countries have consistently attracted considerable criticism since the development of upward trends in the 1970s. More recently, the range of people and organizations prepared both to criticize and to act has become broader. Since 1947, and especially since 1962, India has maintained a strong defence sector. During the 1980s, after a decade of unprecedented regional stability following the 1971 Indo-Pakistani War, defence procurement and expenditure began to rise steeply. In part this was in response to technical requirements once the economy and foreign exchange reserves began to improve. Yet the scale and rate of defence procurement frequently seemed to be more than and beyond what the nation required for modernization on the one hand and security on the other. Nor did there seem to be any great defence logic in what appeared to be a continuing nuclear weapon programme. In the late 1980s the defence modernization programme fell victim to over-expansion and rising international indebtedness and the defence sector fell into chaos and disarray, from which it will take the country many years to recover. However, the nuclear weapon programme proceeded apace. While this will not present a major crisis for national security planners - India remains relatively secure - it does raise many questions about how defence policy is made and managed and what dynamics are at work. In this study, the author attempts a rigorous and comprehensive analysis of why India buys the weapons it does and what motivates the defence process. The conclusions suggest that the quest for great power status, rather than national security, is uppermost in the mindsof politicians when security decisions are taken and that decisions are taken in a haphazard, ad hoc manner.
Codice articolo 9780198291688
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.
Visita la pagina della libreria
Termini e condizioni generali e informazioni sul cliente / Informativa sulla privacy
I. Condizioni generali di contratto
§ 1 Disposizioni di base
(1) I seguenti termini e condizioni si applicano a tutti i contratti che l'utente conclude con noi in qualità di fornitore (AHA-BUCH GmbH) tramite le piattaforme Internet AbeBooks e/o ZVAB. Se non diversamente concordato, l'inclusione di uno qualsiasi dei tuoi termini e condizioni da te utilizzati sarà contestata.
(2) Un consumatore ai sensi delle segu...
Spediamo il tuo ordine dopo averlo ricevuto
per articoli a portata di mano entro 24 ore,
per articoli con fornitura notturna entro 48 ore.
Nel caso in cui abbiamo bisogno di ordinare un articolo dal nostro fornitore, il nostro tempo di spedizione dipende dalla data di ricezione degli articoli, ma gli articoli verranno spediti lo stesso giorno.
Il nostro obiettivo è quello di inviare gli articoli ordinati nel modo più veloce, ma anche più efficiente e sicuro ai nostri clienti.
Quantità dell?ordine | Da 30 a 40 giorni lavorativi | Da 7 a 14 giorni lavorativi |
---|---|---|
Primo articolo | EUR 62.84 | EUR 72.84 |
I tempi di consegna sono stabiliti dai venditori e variano in base al corriere e al paese. Gli ordini che devono attraversare una dogana possono subire ritardi e spetta agli acquirenti pagare eventuali tariffe o dazi associati. I venditori possono contattarti in merito ad addebiti aggiuntivi dovuti a eventuali maggiorazioni dei costi di spedizione dei tuoi articoli.