Kilim. Simboli primitivi della mitologia. Primitive Symbols of Mythology.
Rageth Jurg
Venduto da Libreria Equilibri Torino, Torino, TO, Italia
Venditore AbeBooks dal 20 ottobre 2023
Usato
Quantità: 1 disponibili
Aggiungere al carrelloVenduto da Libreria Equilibri Torino, Torino, TO, Italia
Venditore AbeBooks dal 20 ottobre 2023
Quantità: 1 disponibili
Aggiungere al carrello2RC Edizioni d'Arte; 1986; Noisbn ; Rilegato in tela con titoli al dorso, sovracoperta; 31 x 21,5 cm; pp. n.n.; Testo inglese/italiano. Volume riccamente illustrato con 24 tav a col. e 26 piccole in b./n. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nà lacerazioni), interno senza scritte, timbro alla prima pagina; Buono, (come da foto). ; Il termine «Kilim» (dal persiano «Gelim» e dal turco «Kilim») indica un tessuto di tipo piano e, a differenza del tappeto, senza crespo. Oggi in uso nelle lingue europee senza varianti, fatta eccezione per il tedesco «Kelim», il termine era per lo pià sconosciuto appena quindici anni fa. Tessuti simili si ottengono anche con altre tecniche quali la Zili, la Soumak e la Cicim, ma in Anatolia i Kilim sono prevalenti. Essi venivano prodotti per uso personale dai nomadi, ed erano l'unico arredo che potessero utilizzare nei loro spostamenti. Il concetto di mobile europeo non esisteva e gli utensili, i vestiti e le dispense alimentari erano conservati in sacchi e borse di tessuto. Kilim di piccolo o grande formato mentre ornavano pareti e pavimenti proteggevano la tenda dall'interno, altri venivano utilizzati per pregare. Le stesse tende spesso erano tessute. Alle latitudini meridionali era sufficiente lavorarle con lana di capra nera mentre in Asia centrale, verso il nord, se ne vedevano a forma di cupola coperte di feltro. II Kilim à un'arte popolare che sta scomparendo; à forse per questo che da qualche anno al crescente interesse per i tessuti si accompagnano seri studi sulle loro origini, che ottengono risultati sorprendenti (v. Hali 26, p6, 12, 18). à probabile che l'origine dei disegni sui tessuti anatolici possa risalire agli inizi del neolitico nell'Asia Minore, e che già alcuni millenni fa si realizzassero in Anatolia tessuti di tipo piano molto simili a quelli odierni. Ed à anche questo passato di storia che fa del Kilim un oggetto d'arte e che lo distingue nettamente dal tappeto. Jürgen Rageth,Âottobre 1985.; Lâ immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Inglese.
Codice articolo 12973
Visita la pagina della libreria
Via Principe Amedeo 38/e, 10123, Torino +39 011 83 90 381 info@equilibrilibreria.it
Spedizione entro 48 ore con corriere BRT. Si prega di avvisarci tempestivamente nel caso ci fosse qualche giorno di ritardo nella consegna. La fattura deve essere richiesta al momento dell'ordine, comunicando i dati completi. E' sempre consigliato lasciare un numero di cellulare al momento dell'ordine per il corriere. Verrete contattati via sms per comunicarvi il giorno e l'orario di consegna.
Per spedizioni cumu...
Ulteriori informazioniLa fattura deve essere richiesta al momento dell'ordine, comunicando i dati completi. E' sempre consigliato lasciare un numero di cellulare al momento dell'ordine per il corriere. Verrete contattati via sms per comunicarvi il giorno e l'orario di consegna.
Comunicheremo il codice di tracciabilità (ID collo cliente) tramite email non appena sarà effettuata la spedizone. Per visualizzarlo (in tarda serata o la mattina successiva) dovete andare su brt.it, Rintraccia spedizione, "Ricerca avanzata" e inserire l'ID collo cliente nell'apposito spazio.
https://vas.brt.it/vas/sped_numspe_par.htm
Le tariffe di spedizione dipendono dal peso, la dimensione e il luogo di destinazione dei volumi.
0-2,5 kg. € 6 in Italia.
2,5-5 kg. € 8 in Italia.
5-10 kg. € 10 in Italia.
11-20 kg. € 15 in Italia.
Spedizione estere in Europa a partire da € 18 max. 2 kg.
Per spedizioni cumulative, estere e/o altre richieste contattateci.