Da
Luens di Marco Addonisio, Torino, TO, Italia
Valutazione del venditore 5 su 5 stelle
Venditore AbeBooks dal 13 ottobre 2017
I MODELLI DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA. Ricerca sui fondamenti concettuali della scienza. , Feltrinelli 1978 italiano, In 8º (22 cm) 259 pp. Prima edizione italiana. Con 39 illustrazioni. Brossura originale, ottimo. Codice articolo bc_28609
Titolo: I MODELLI DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA. ...
Casa editrice: , Feltrinelli
Data di pubblicazione: 1978
Legatura: Rilegato
Condizione: Buono (Good)
Tipologia articolo: Book
Da: L'angolo del vecchietto, Firenze, FI, Italia
Brossura. Condizione: ottimo. Brossura editoriale con copertina illustrata, formato cm 14,0 x 22,0, pagg. 260. Ottimo esemplare, con qualche rara evidenziazione a lapis. L'argomentazione filosofica si accompagna con una ricca documentazione storica, vivificando il quadro dello svilupparsi della ricerca scientifica. Con 39 figure in b/n. Il prezzo del libro è comprensivo delle spese di confezionamento e spedizione mediante raccomandata tracciabile. Hanson Norwood Russell fu un filosofo e storico della scienza statunitense, nato nel New Jersey il 17 agosto 1924, morto in un incidente aereo il 18 aprile 1967. Le ricerche di H. si collocano nella prospettiva epistemologica postpositivistica, sorta verso la fine degli anni Cinquanta, particolarmente attenta alla storia della scienza (e comune anche ad autori come S. Toulmin, Th. Kuhn e P.K. Feyerabend). Radicalmente critico dell'immagine astorica e logicista che della scienza aveva dato il neoempirismo, H. è stato tra i primi filosofi della scienza a porre in discussione la distinzione tra ''contesto della scoperta'' e ''contesto della giustificazione'', sulla quale il neoempirismo aveva edificato la propria ''ricostruzione razionale'' del sapere scientifico. Più che individuare canoni normativi di giustificazione logico-deduttiva e strettamente empiristici delle teorie scientifiche, il filosofo della scienza è chiamato a studiare la prassi concretamente seguita nella ricerca scientifica, nella quale H., sia sulla base di un'originale applicazione della teoria della visione del secondo Wittgenstein, sia con l'ausilio di esemplificazioni storiche, ha ravvisato caratteristiche tali da imporre una profonda revisione dell'altra grande distinzione neoempiristica, quella tra linguaggio osservativo e linguaggio teorico. Tale revisione è poi sfociata nella tesi della theory-ladennes dell'esperienza, che asserisce l'inesistenza di dati osservativi teoricamente ''neutrali''. In contrasto con la tradizione che identifica con l'induzione la razionalità scientifica, H. ha inoltre individuato la peculiarità della scoperta scientifica nella ''retroduzione'', nozione che riprende da Ch. S. Peirce per indicare un procedimento euristico consistente nell'escogitare modelli e teorie "all'interno dei quali i dati appaiono intelligibili". Il prezzo del libro è comprensivo delle spese di confezionamento e spedizione mediante raccomandata tracciabile. Codice articolo ABE-1739377785641
Quantità: 1 disponibili
Da: Luens di Marco Addonisio, Torino, TO, Italia
Condizione: Buono (Good). I MODELLI DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA. Ricerca sui fondamenti concettuali della scienza. , Feltrinelli 1978 italiano, Prima edizione Feltrinelli - I Fatti e le Idee Saggi e Biografie n. 412 - Scienza - settembre 1978 - in COPERTINA FLESSIBILE ILLUSTRATA rivestita di foderina trasparente applicata a protezione e quindi molto ben conservata. Pagine all'interno leggermente imbrunite fattore tempo ma volume in buonissime condizioni. Disponibilità immediata e spedizione con corriere tracciata. Book. Codice articolo 8O-ZOBU-N60U
Quantità: 1 disponibili