Da
WorldofBooks, Goring-By-Sea, WS, Regno Unito
Valutazione del venditore 5 su 5 stelle
Venditore AbeBooks dal 16 marzo 2007
The book has been read, but is in excellent condition. Pages are intact and not marred by notes or highlighting. The spine remains undamaged. Codice articolo GOR013825468
LIBRO ESAURITO.
Titolo: Memorie
Casa editrice: Biblioteca Universale Rizzoli
Legatura: Paperback
Condizione: Very Good
Da: medimops, Berlin, Germania
Condizione: acceptable. Ausreichend/Acceptable: Exemplar mit vollständigem Text und sämtlichen Abbildungen oder Karten. Schmutztitel oder Vorsatz können fehlen. Einband bzw. Schutzumschlag weisen unter Umständen starke Gebrauchsspuren auf. / Describes a book or dust jacket that has the complete text pages (including those with maps or plates) but may lack endpapers, half-title, etc. (which must be noted). Binding, dust jacket (if any), etc may also be worn. Codice articolo M08817165395-B
Quantità: 1 disponibili
Da: Persephone's Books, Gastonia, NC, U.S.A.
Trade Paperback. Condizione: Very Good. No Jacket. Sixth Edition. 591, (20) pp. Text in Italian. A few pages are creased at the fore-corner from having been dog-eared. The binding is tight and square, and the text is clean. Codice articolo 082138
Quantità: 1 disponibili
Da: Libreria Equilibri Torino, Torino, TO, Italia
Rizzoli (I Classici della BUR L539.); 1985; 8817165395 ; Copertina flessibile ; 17,5 x 11 cm; pp. 591; Introduzione di Luigi Lunari. Prima edizione nella collana.; Presenta leggeri segni d'uso al dorso (senza mancanze nà lacerazioni), interno senza scritte, volume lievemente brunito; Buono, (come da foto). ; Carlo Goldoni aveva settantasette anni quando, nel 1784, prese a narrare i casi della sua vita e a far la storia della sua memorabile attività teatrale; già da ventidue anni si trovava a Parigi: la lunga dimestichezza con quella lingua e certo anche l'intenzione di dedicare l'opera a Luigi XVI lo indussero a stendere quelle lunghe pagine in francese: un francese per la verità assai piano e bonario. Tre anni egli impiegà in questa fatica: e ancora tutto immerso nel suo lavoro lo sorprese nel 1784 l'Alfieri, in visita a Parigi. Opera di una avanzata vecchiaia, i Mà moires non hanno forse la straordinaria vivacità delle prefazioni autobiografiche che il Goldoni scrisse per le edizioni italiane delle sue commedie, ma costituiscono comunque un insostituibile quadro del teatro del '700 attraverso la diretta esperienza di colui che ne fu senz'altro il principale protagonista ed autore. Per coglierne pienamente il senso al di là della inguaribile e quasi paciosa bonomia goldoniana, al di là degli opportunismi cui tranquillamente il Goldoni si piegava in tutto cià che non era essenziale alla sua poetica e alla sua ideologia queste Memorie vanno lette anche tra le righe, e tenendo ben presenti l'opera teatrale del Goldoni e il momento in cui le Memorie stesse si collocano: un quadro storico e psicologico che un'accurata prefazione di Lunari, dedicata agli «Ultimi anni del Goldoni a Parigi », ricostruisce nelle sue linee essenziali e pià significative. Lâimmagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita. Italiano. Codice articolo 16632
Quantità: 1 disponibili