Riassunto
Lo studio intrapreso con moda a Firenze 1540-1580. Lo stile di Eleonora di Toledo e la sua influenza (2005) continua ora con l'abbigliamento maschile del periodo. Attraverso le carte dell'archivio di Stato di Firenze viene ricostruito l'intero guardaroba del marito di Eleonora, il duca Cosimo i de' Medici, giorno per giorno, da quando annotazioni dei suoi abiti comincia a comparire nei documenti fino alla sua morte, cioè dal 1544 al 1574. È possibile conoscere i gusti personali del sovrano di Firenze, fondatore della dinastia granducale, ma anche con quale cura e determinazione egli costruisse la propria immagine pubblica ed ufficiale. Attraverso analisi dei capi che costituiscono il suo guardaroba Roberta orsi Landini segue evoluzione della moda a Firenze in quel periodo e determina esattamente il momento in cui sono introdotte nuove fogge nell'abbigliamento o quando altre vengono dismesse, quali colori, quali tessuti, quali decorazioni sono scelti. La pittura, in particolare modo la ritrattistica, offre interessanti riscontri. È me ti col o sa mente ricostruito anche il panorama dei mani fattori e specialmente dei produttori di drappi di seta. Tavole sinottiche permettono di seguire i cambiamenti nell'arco dei quarant'anni, costituendo anche uno strumento per la datazione dei dipinti. Un capitolo è dedicato alla ricostruzione dei cartamodelli, realizzati sullo studio degli abiti funebri di Cosimo stesso e del figlio don garçia, paragonandoli a quelli, inediti, di altri capi italiani coevi. L'appendice documentaria riporta giorno per giorno l'annotazione degli abiti confezionati, specificando materiali e quantità.
Informazioni sull?autore
Roberta Orsi Landini, textile and costume scholar, has worked for over 20 years on the textile and costume collections at the Pitti Palace in Florence. She is author of numerous articles, essays and books and has collaborated with an array of public institutions and museums in Italy and abroad. From the onset of the Galleria del Costume in 1983 she has collaborated on several projects, exhibitions and publications, among which Moda alla corte dei Medici, on the conserved Medici burial clothes and I principi bambini, on court infant clothing. For the Stibbert Museum she conceived and curated the exhibition and catalog entitled L'abito per il corpo. Il corpo per l'abito,which confronted western and Islamic dress. Roberta instigated and oversaw for many years the didactic activities of the Fondazione Arte della Seta Lisio and the Roberto Capucci Foundation in Florence. Her most recent book publication, Moda a Firenze 1540-1580: lo stile di Eleonora di Toledo e la sua influenza, is a culmination of her meticulous and accurate detailed dress research on archival documents and coeval imagery. Forthcoming is her next book, Moda a Firenze 1540-1580 Lo stile di Cosimo I de' Medici.
Le informazioni nella sezione "Su questo libro" possono far riferimento a edizioni diverse di questo titolo.